Pagina 3 di 7

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 14/03/2015, 13:48
di cuttlebone
Io metterei un aeratore a manetta e farei più cambi ma meno invasivi.
Se davvero hai un problema con la flora batterica, con un cambio così consistente le dai una bella mazzata...

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 14/03/2015, 18:07
di Rox
Però... #-o
...io ce l'avevo scritto, nell'articolo:
Cifo_AZOTO.jpg

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 13:11
di supdaio
Si Rox é vero e l'avevo letto e riletto....
Sono l'esempio perfetto di quanto avevi spiegato :-bd

Probabilmente solo con gli errori si assimilano certe nozioni.
Impareró, alla fine impareró.... ;)

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 17:46
di supdaio
Mi accingevo al cambio, quando ho pensato "ricontrolliamo" l acqua(visto che son passati due giorni....)
TDS 284
NO3- 10 !!!!!!
NO2- tra 1 e 5(purtroppo il mio test ha questa scala)
GH 14
KH 7-8
pH 6,8
PO43- 0,1-0,2

Nitriti e nitrati sono scesi tantissimo !!!! e vista l acidificazione(era oltre 7) dell acqua..... che i batteri si stiano equilibrando? :-?

Peró il tds é sceso pochino in 2 giorni (era 286), come mai?

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 17:49
di cuttlebone
supdaio ha scritto: Nitriti e nitrati sono scesi tantissimo !!!! e vista l acidificazione(era oltre 7) dell acqua..... che i batteri si stiano equilibrando? :-?
Direi di si [emoji6]
supdaio ha scritto: Peró il tds é sceso pochino in 2 giorni (era 286), come mai?
2 tds su 286 una diminuzione?!?? [emoji15][emoji15][emoji15]

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 18:24
di supdaio
Cuttlebone dici che é da considerarsi uguale?
É la prima volta che.uso questo strumento o conduttimetro.....
Dovrei mettere allora ferro, potassio e micro?
non cito il magnesio poiché visto il GH alto dovrebbe esserci, vero?

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 18:33
di cuttlebone
Variazioni di quell'entità non sono assolutamente significative ma rappresentano normalissime variazioni.
Potresti aggiungere un po di K e ferro

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 15/03/2015, 18:42
di Simo63
Anche a fosfati sei un po' taccagno...
Eviterei il cambio d'acqua e farei assorbire alle piante l'azoto rimanente, a meno che non intervenga un fattore limitante.

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 16/03/2015, 10:23
di supdaio
Simo63 ha scritto:Anche a fosfati sei un po' taccagno...
Eviterei il cambio d'acqua e farei assorbire alle piante l'azoto rimanente, a meno che non intervenga un fattore limitante.
effettivamente... di fatto non ne ho mai aggiunti. Li ho riscontrati in vasca fintanto che l'azoto era insufficiente (usando solo i bastoncini), ma da quando ho integrato con cifo si sono praticamente azzerati.
Vedo di inserirne qualche goccia... si insomma pochi pochini ;)

Re: Dopo le filamentose, come fertilizzare?

Inviato: 16/03/2015, 10:34
di supdaio
Invece, per il K e Fe....

Come integratore di potassio ho preso il Cifo (N-K2O 3%-15%. L'azoto qui è 1%nitrico e 2% ureico).
La diluizione prevista nell'articolo "Pmdd base" rende il Nitrato di potassio in granuli simile al cifo. Quanto mi consigliate di usarne?

Per il Ferro, invece, seguo il consiglio indicato, qualche milliltro fino all'arrossamento dell'acqua, o devo usare più cautela e metterne meno? (tipo 1 ml?)