Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 24/08/2019, 15:32
Fuorifuoco ha scritto: ↑@
Gioele ah io pensavo che gli ancistrus si nutrissero di alghe e quindi di conseguenza "pulivano" i vetri e gli arredi mentre i Cory tendono a spazzare e smuovere il fondo oltre ovviamente a nutrirli con tabs specifiche.....
Per il resto aggiustato i valori un po e tutto direi di capire quanti pesci mettere io pensavo a un 4 o 5 melanotaenia e un 5 Cory oltre a qualche lumaca come Ampullarie che ne dite?
Io in 220 ho sia cory che due ancistrus, ma vedo che qui si tende a sconsigliarlo.
È vero, se hai alghe verdi sul vetro il giorno dopo aver inserito gli ancistrus non ci sono più, ciò dimostra però che per loro è uno spuntino, già il giorno dopo non hanno più cibo. I Cory si nutrono sul fondo, ma mica lo puliscono

Posted with AF APP
Gioele
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 24/08/2019, 16:33
Che misure ha la vasca?
Per quel che riguarda l’acqua date un occhiata qui:
Acqua demineralizzata in acquario

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Fuorifuoco

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 22/07/19, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl
- Flora: Vassilneria gigante, ceratopylium,rotala routondifolia Red, higropylia,Cryptocoryne parva,sessifora
- Fauna: 1 maschio e 2 femmine apistogramma agasizzi
8 neon
8 rasbore
5 corydoras
1 ancistrus
varie lumache
- Altre informazioni: filtro esterno tetra ex 700
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fuorifuoco » 24/08/2019, 17:33
@
Giueli è un rio 125 80x50x36
Posted with AF APP
Fuorifuoco
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 24/08/2019, 20:07
Vai con Dio... pure na ventina tranquillo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 24/08/2019, 20:25
Ni, nel senso che ha iniziato a perdere e ho dovuto trasferire il tutto... per fortuna avevo un 120 litri vuoto, ci ho messo dentro praticamente tutto quello che ci entrava della vecchia vasca, ecco una foto al volo...
IMG_20190824_201749.jpg
Tornando al topic, io metterei praecox, cory e ampullarie (ma non erano state tolte dal commercio?

), lascerei stare gli ancistrus...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
Fuorifuoco

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 22/07/19, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl
- Flora: Vassilneria gigante, ceratopylium,rotala routondifolia Red, higropylia,Cryptocoryne parva,sessifora
- Fauna: 1 maschio e 2 femmine apistogramma agasizzi
8 neon
8 rasbore
5 corydoras
1 ancistrus
varie lumache
- Altre informazioni: filtro esterno tetra ex 700
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fuorifuoco » 24/08/2019, 21:15
@
Tracer non ne so nulla di questa cosa che sono state ritirate dal commercio sinceramente..
Si pensavo anche io a quello Cory, praecox, qualche lumaca e mi intriga a o anche i pesci consigliati da ketto I Tateurndina ocellicauda..
Secondo te quanti ne posso inserire in vasca?
Posted with AF APP
Fuorifuoco
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 25/08/2019, 12:23
Partirei con un gruppetto tranquillo di 3 maschi e 5 femmine, i primi hanno le pinne colorate di rosso mentre le femmine le hanno sull'arancione/giallino...
Le Tateurndina le ho viste sempre un po' lente a mangiare, le praecox invece sono molto veloci e difficilmente qualcosa arriva sul fondo, mi sa che faranno fatica a mangiare ma sentiamo Ketto cosa ne pensa...
- Questi utenti hanno ringraziato Tracer per il messaggio (totale 2):
- Ketto (25/08/2019, 14:38) • Fuorifuoco (25/08/2019, 23:59)
Tracer
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 25/08/2019, 14:38
Tracer ha scritto: ↑Le Tateurndina le ho viste sempre un po' lente a mangiare, le praecox invece sono molto veloci e difficilmente qualcosa arriva sul fondo, mi sa che faranno fatica a mangiare ma sentiamo Ketto cosa ne pensa...
Diciamo che con dei pesci così veloci il problema vale sia per i tateurdina che per i cory secondo me.
Io li allevavo con le espei, altro pesce estremamente rapido.
Per l alimentazione alternavo secco, daphnia e hyalella.
Ho risolto il problema facendo meno somministrazioni di cibo (ma più corpose) rispetto a tante ma leggere. In questo modo viene fornito tanto cibo tutto assieme e i pesci più veloci non hanno modo di finirlo prima che anche le altre specie riescano a mangiare.
I tateurdina sono sempre riusciti a cibarsi tranquillamente, non a caso erano sempre in perfetta forma e si sono riprodotti più volte.

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- Fuorifuoco (25/08/2019, 23:59) • Tracer (28/08/2019, 10:58)
Ketto
-
Fuorifuoco

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 22/07/19, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl
- Flora: Vassilneria gigante, ceratopylium,rotala routondifolia Red, higropylia,Cryptocoryne parva,sessifora
- Fauna: 1 maschio e 2 femmine apistogramma agasizzi
8 neon
8 rasbore
5 corydoras
1 ancistrus
varie lumache
- Altre informazioni: filtro esterno tetra ex 700
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fuorifuoco » 27/08/2019, 21:38
Mentre il forum era off, io ne ho approfittato per apportare le modifiche All acquario aggiungendo lampada e cambiando un po il layout...
Adesso lascio un po sistemare i valori dopo il cambio sostanzioso di oggi..
Ringrazio @
Ketto @
Tracer @
Gioele e tutti quelli che mi hanno aiutato in questi giorni
IMG_20190827_203804_419026925102067781.jpg
IMG_20190827_203804_419026925102067781.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ps la lampada per ora l ho impostata al livello 3 e lascio accesa per 5 ore, pensavo tra una settimana di aumentare di 30 minuti e livello 4 e così fino al 6 livello, perché la lampada al 100% mi sembra troppo forte per le piante che ne dite?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fuorifuoco
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 28/08/2019, 11:02
Fuorifuoco ha scritto: ↑Ps la lampada per ora l ho impostata al livello 3 e lascio accesa per 5 ore, pensavo tra una settimana di aumentare di 30 minuti e livello 4 e così fino al 6 livello, perché la lampada al 100% mi sembra troppo forte per le piante che ne dite?
Secondo me va bene, magari lascia crescere il Ceratophyllum anche in superficie così crea un po' di ombra
L'unica cosa che toglierei è l'aeratore...
Tracer
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti