Pagina 3 di 5

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 13:44
di stef84
Non a caso sono quelli che stanno meglio, hanno a disposizione 380ppm di CO2 dall'aria e luce fortissima... Lascialo crescere galleggiante per un po' e fregatene di quello interrato, farai sempre in tempo a piantarlo ma così non lo perdi.


Mobile tramite Tapatalk

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 13:58
di cuttlebone
Riccardo, l'osso di seppia è un ottimo "tampone" contro le acidificazioni repentine ed inattese ma affinché abbia effetto occorre scendere a pH 6,5...
Direi, piuttosto, del bicarbonato di potassio i cui effetti sono immediati [emoji6]

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 15/03/2015, 21:39
di RiccardoMazzei
cuttlebone ha scritto:Riccardo, l'osso di seppia è un ottimo "tampone" contro le acidificazioni repentine ed inattese ma affinché abbia effetto occorre scendere a pH 6,5...
Direi, piuttosto, del bicarbonato di potassio i cui effetti sono immediati [emoji6]
Nel mio caso impiegherebbe diversi giorni ad agire... visto che non ce l'ho :D
E in una farmacia della "megalopoli da milioni di abitanti" mi hanno già guardato con occhio vitreo.

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 6:47
di RiccardoMazzei
Ho inserito due CFL da 14W 6500K (politica dei piccoli passi, non ho galleggianti rapide che oscurino tutto per ora). Mi sembra sia venuto un bel lavoretto grazie ai suggerimenti trovati qui su AF e al fatto che il Cayman di Ferplast è davvero pensato e realizzato bene!

Immagine

Ho messo galleggianti quasi tutti i Pogostemon.

Purtroppo lo stelo di Bacopa che era sbucato in superficie è marcito al centro e l'ho dovuto potare sopra e sotto :(

Adesso che si sono azzerati i nitriti sono ricomparsi i copepodi :D
Sono loro, ho fatto delle macro. Ecco una femmina con le uova:

Immagine

Ed ecco la regina della vasca :ymdevil: :

Immagine

Degli embrioni di lumaca (presumo Physa per le dimensioni della formazione, però potrebber essere anche di Planorbis):

Immagine

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 7:18
di projo
....questo non è un macro.... è un microscopio!!!!

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 7:24
di GiuseppeA
Ti sei fatto prestate l'obiettivo dalla NASA!?!? @-) @-)

Complimenti per le foto e per il lavoro.. Non so come sei messo ma riparti basso con il fotodiodo :-bd

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 7:45
di RiccardoMazzei
GiuseppeA ha scritto:Ti sei fatto prestate l'obiettivo dalla NASA!?!? @-) @-)
Immagine

:D è un obiettivo macro, fa foto 1:1 (la dimensione sul sensore è uguale a quella dell'oggetto reale), ma grazie alla risoluzione generosa della Canon 7D si può spingere ancora un po' ritagliando l'immagine... e poi a video l'ingrandimento è abbastanza notevole, sarà di dieci-quindici volte almeno, rispetto all'oggetto originale...
Poi ho un accorgimento particolare per il flash in modo da avere moltissima luce sul soggetto: in questo modo posso fare foto a 100ISO (massimo dettaglio) - 1/250 (niente mosso) - f/16 (massima profondità di campo).
A parte questo non c'è nulla di particolare ;)
GiuseppeA ha scritto:Non so come sei messo ma riparti basso con il fotodiodo :-bd
Sono ancora a 4 ore, penso che vada bene mantenermi così, giusto?

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 9:08
di GiuseppeA
Bella macchina la 7D.. Magari un giorno.........

Aumenta di mezz'ora alla settimana che va benissimo..

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 19:24
di Jack of all trades
Complimenti per le foto :-bd

Una domanda, ma quelle sono CFL? Sembrano lampade a LED a vederle :)

Re: Punto avvio 120 litri

Inviato: 19/03/2015, 19:39
di RiccardoMazzei
Jack of all trades ha scritto:Complimenti per le foto :-bd

Una domanda, ma quelle sono CFL? Sembrano lampade a LED a vederle :)
CFL