filamentose più ciano?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di cuttlebone » 12/03/2015, 7:42

Mica solo i ciano fanno pearling [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di Forcellone » 12/03/2015, 10:14

Sono partito dalle Diatomee, poi le Filamentose, ora anche le BBA , il tutto molto superiore alla tua situazione ed ero molto preoccupato.
Gli amici del forum mi hanno rassicurato, (fa parte dell'evoluzione), se si tocca qualcosa ho capito che farà parte dell'evoluzioni avere anche i ciano.

Diciamo che ora c'è tutto ma non invasioni. Se rimane in questo modo è anche simpatica la cosa, ma quando sarà tutto nella norma, sparirà il bello dell'aspetto vissuto. :-s

Ho fatto delle piccole modifiche come mi è stato detto, sto attento con il protocollo di fertilizzazione e vediamo come procede......

Se cerchi in rete il modo di affrontare la situazione è completamente differente.... vedremo chi avrà ragione, io mi fido di quanto si dice da queste parti, aggiungo che oltretutto il costo della cura è zero.

:-h

PS: (se qualcuno conferma quanto ho scritto.... smetto di sudare freddo... =)) )
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di Rox » 12/03/2015, 12:45

Forcellone ha scritto:se qualcuno conferma quanto ho scritto...
La conferma la trovi in questa palude della Florida:

Immagine
  • - La superficie è immobile, a dimostrazione che è acqua stagnante; l'unico apporto d'acqua è la pioggia, ma quelli sono "rabbocchi".

    - La presenza di vegetazione non è alta, è totale; è impossibile gettare un sassolino senza colpire una pianta.
    Questo dimostra che i nutrienti sono abbondanti.

    - Le piante sono rosse, quindi la luce è molto forte.
    Del resto, non si vede nulla che faccia ombra.
Eppure, con tutto questo... non c'è traccia di alghe.
Forse... chissà... in quella zona abita qualcuno in vena di scherzi, che tutte le mattine ci rovescia una damigiana di Protalon... :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di ersergio » 15/03/2015, 10:16

Aggiornamento della situazione ragazzi ...le filamentose avanzano!!
Posso procedere in questa fase ad aumentare la luce con due CFL da 20 watt , tornando a 4 ore di fotoperiodo?(ora sto a 5 ore e mezzo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di GiuseppeA » 15/03/2015, 10:48

Io ero messo peggio e non mi sono fatto tanti problemi.. Ho avuto pazienza e se ne sono andate sole :-bd

Per le luci ti avevo già risposto però ripeto...

Più potenza per meno tempo va bene alle piante

Meno potenza per più tempo va bene alle alghe

La soluzione é facile.. Incrementa il parco luci e riparti da 4h ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di stef84 » 15/03/2015, 12:01

Tutti questi movimenti in vasca al primo segnale di problema sono sono deleterei... Anche tutti gli smanettamenti nel fotoperiodo non giovano... Passare da 4 ore ( a mio avviso insufficienti per la fotosintesi) a 5 e mezzo e poi tornare a 4 in pochi giorni.... Può solo peggiorare la situazione.

Se la vasca non è matura (almeno 6-8mesi), abituati alle alghe... A te sembrano antiestetiche ma in realtà fanno parte dell'ecosistema.

Per il momento, porterei il fotoperiodo a 5 ore e lo lascerei lì per un paio di settimane, poi aumentare mezz'ora ogni due settimane.

Non fertilizzare finché non vedi qualche cenno di avanzamento delle piante, purtroppo giovani come sono difficilmente riescono a darti una mano... Quando saranno belle sviluppate allora si che le alghe avranno i minuti contati.

P.s: non scendere con il pH sotto al 7 almeno fino all'estate.. Rallenterebbe solamente la formazione di flora batterica in tutta la vasca, ovvero la tua unica alleata contro la proliferazione delle filamentose.


Mobile tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di ersergio » 15/03/2015, 19:51

GiuseppeA ha scritto:Io ero messo peggio e non mi sono fatto tanti problemi.. Ho avuto pazienza e se ne sono andate sole :-bd

Per le luci ti avevo già risposto però ripeto...

Più potenza per meno tempo va bene alle piante

Meno potenza per più tempo va bene alle alghe

La soluzione é facile.. Incrementa il parco luci e riparti da 4h ;)
Ciao Giuseppe,non mi sto affatto creando problemi, sto solamente illustrando l'evolversi della mia situazione "filamentose", cercando di capire e carpire i vostri preziosissimi suggerimenti :-bd , so anche che ci vuole pazienza ma se c'è un modo per non favorirle ulteriormente...
Ti credo che la tua la tua situazione era peggiore della mia però anche tu credi me se ti dico che da un giorno all'altro le vedo aumentare esponenzialmente....tu vedi e giustamente analizzi la foto da me postata, ma ti dico che ieri non erano così....l'altro ieri ancora meno.
Per quanto riguarda l'aumento della potenza luminosa, credevo che il discorso che la durata minore e la maggiore potenza favorisse le piante, fosse più un discorso di massima ,ma che magari per i casi specifici (tipo aumento filamentose), potesse non essere valido, per quello ho chiesto nuovamente postando anche la foto.
Grazie comunque per le tue risposte sempre puntuali ,esaustive e ti assicuro graditissime e perdonami la lunghezza del post.
Ciao Sergio :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

filamentose più ciano?

Messaggio di cuttlebone » 15/03/2015, 21:16

Sergio, il problema alghe è legato al fatto che ciò che piace alle piante piace pure a loro...
Il punto è mettere le piante in condizione di vantaggio: luce ferrilizzanti e CO2.
Nell'immediato se ne giovano anche le alghe, ma non appena le piante ingranano....per le alghe è la fine [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di ersergio » 18/03/2015, 15:52

Scusate ragazzi ma i ciano fanno sempre pearling?
Mi spiego meglio, lo fanno nella loro fase iniziale?
Sono un due tre gg che noto su alcune foglie dell'Alternanthera delle macchioline di un verde bello acceso ma che non fanno affatto pearling.
Ora sono fuori casa , come posso posto una foto.
Intanto un salutone Sergio :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose più ciano?

Messaggio di Rox » 18/03/2015, 16:47

ersergio ha scritto:i ciano fanno sempre pearling?
I cianobatteri producono ossigeno, più di qualsiasi altro organismo sul pianeta.
Se questo si trasforma in pearling, quindi visibile, dipende dalla concentrazione che c'è nell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti