Pagina 3 di 5

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 19:44
di Vultus5
Gioele ha scritto:
16/09/2019, 16:50
Separare il pesce per un periodo nella mia esperienza non ha mai funzionato, se hai creato un equilibrio in una vasca non rischiare di scombinarlo [-x
Ma quí abbiamo detto che dividerla non è soluzione.
Se una diventa aggressiva e va tolta alla fine non la si rimette più?

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 19:47
di Gioele
Vultus non ci capisco più nulla. Fammi un riassunto della situazione che mi sono perso ~x(

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 20:01
di Vultus5
Gioele ha scritto:
16/09/2019, 19:47
Vultus non ci capisco più nulla. Fammi un riassunto della situazione che mi sono perso ~x(
:D allora si stava ragionando in via ipotetica. Non ho nessun caso reale. Si ragionava su fatto che non potendo dividerle perché poi il reinserimento sarebbe problematico una soluzione poteva essere un paio di ore di sala parto.
Al momento non ne ho ancora avuto bisogno quindi era proprio per sapere in anticipo come ci comporta in caso di temporanea (si spera) spiccata incazzositá.

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 20:09
di Gioele
Ok ok.
Allora, nel caso accadesse, il temporaneo allontanamento non servirebbe a molto secondo la mia esperienza.
Però @Steinoff all'inizio diceva che separare la leader non è la scelta vincente, al massimo la più colpita, fidati di lui ne sa giusto un filo più di me =))
In caso dovessi isolare un pesce temo che l'unica sarebbe proprio dividerlo in un'altra vasca, ma per ora ti auguro di non aver preso delle teste calde e che il massimo sia un morsetto ogni tanto

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 20:42
di Vultus5
Sisì il commento di @Steinoff l'ho dato per buono e se vuole intervenire. A te ho tirato in ballo perché avevi risposto ad un altro post e avevi raccontato di aver avuto nello stesso acquario maschio + 3 femmine se non ricordo male e che quindi non avevi avuto solo un Betta maschio bullo e solitario ma avevi sperimentato l'ebrezza di una comunità di sole donne con il ciclo 7/7 H24.

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 16/09/2019, 20:59
di Gioele
Vultus5 ha scritto:
16/09/2019, 20:42
Sisì il commento di @Steinoff l'ho dato per buono e se vuole intervenire. A te ho tirato in ballo perché avevi risposto ad un altro post e avevi raccontato di aver avuto nello stesso acquario maschio + 3 femmine se non ricordo male e che quindi non avevi avuto solo un Betta maschio bullo e solitario ma avevi sperimentato l'ebrezza di una comunità di sole donne con il ciclo 7/7 H24.
Più complessa.
Maschio con tre femmine, lui un pezzo di pane, lei ha ferito una e ucciso l'altra, poi è morta sfiancata dalle riproduzioni 8-|. Tanta sfiga =))

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 17/09/2019, 16:53
di Steinoff
Eccomi Vultus5, perdonami il ritardo 😊
Io mi riferivo a un allontanamento definitivo, non temporaneo. Una volta che viene fuori che una Bettina viene colpita dalle altre, la cosa continuerà senza fine.
E sinceramente, dopo aver avuto una serie di convivenze durate anche a lungo ma che alla fine sono comunque finite in rissa, non tengo più Betta in gruppo. Perché è vero che le femmine sono meno aggressive dei maschi, in genere, ma comunque sono Betta Splendens e questa caratteristica fa proprio letteralmente parte del loro DNA 🤷‍♂️
Tornando al discorso legni, non hai la possibilità di raccoglierli te in natura?

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 18/09/2019, 8:52
di Vultus5
Steinoff ha scritto:
17/09/2019, 16:53
Eccomi Vultus5, perdonami il ritardo 😊
Io mi riferivo a un allontanamento definitivo, non temporaneo. Una volta che viene fuori che una Bettina viene colpita dalle altre, la cosa continuerà senza fine.
E sinceramente, dopo aver avuto una serie di convivenze durate anche a lungo ma che alla fine sono comunque finite in rissa, non tengo più Betta in gruppo. Perché è vero che le femmine sono meno aggressive dei maschi, in genere, ma comunque sono Betta Splendens e questa caratteristica fa proprio letteralmente parte del loro DNA 🤷‍♂️
Eh infetti visto anche la mia breve esperienza è una cosa che tornassi indietro non intraprenderei più. Ma poi vai sul tubo e vedi cose così:
E poi torno a casa e vedo le mie 6 che appena si vedono si corrono dietro ~x(
Steinoff ha scritto:
17/09/2019, 16:53
Tornando al discorso legni, non hai la possibilità di raccoglierli te in natura?
No, non credo. Sono nella bassa mantovana, magari se faccio un giro in montagna... ma al momento ho iniziato a raccogliere in negozio:
photo5767107465039687893.jpg
Questo lo metto "in piedi" al centro e da dietro farò partire altre radici verso la parte alta. Ma non ho trovato delle robe lunghe e smilze. Adesso cercherò qualcosa su internet.

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 18/09/2019, 9:51
di Steinoff
Vultus5 ha scritto:
18/09/2019, 8:52
Ma non ho trovato delle robe lunghe e smilze
Vigne non ce ne sono nella tua zona?
Prova a leggere qui, magari trovi qualcosa di utile al tuo caso 😉
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Aggiunto dopo 39 secondi:
Steinoff ha scritto:
18/09/2019, 9:51
Ma poi vai sul tubo e vedi cose così
Eh, bisogna vedere quanto tempo gli dura 🤷‍♂️

Consigli revisione 120l Bettine

Inviato: 23/09/2019, 12:01
di Vultus5
Ciao a tutti :D , ho una domanda sul posizionamento della spray bar.
Visto che al momento ho filtro interno pensavo a 2 opzioni:
1 - faccio il minimo tragitto facendo l'ingresso appena dopo la pompa del filtro. Ho 50/60 cm di tragitto e 2/3 curve in base al percorso che decido da fagli fare
2 - faccio la discesa facendo fare al tubo alcune curve in modo da aumentare il movimento e lunghezza complessiva.

La domanda è: ma quanto deve essere lungo il tubo e quante curve deve avere per avere una diffusione ottimale?
Che dimensione faccio i tubi di uscita dell'acqua e a che distanza?
Secondo voi sarebbe possibile interrarla e farci sopra magari uno straterello di lapillo?
spray bar.jpg