Pagina 3 di 3

Erogazione CO2, i conti tornano?

Inviato: 19/09/2019, 13:04
di nicolatc
BollaPaciuli ha scritto: CO2 e O2 han legami, cioè nella vasca in analisi un aumento di CO2 disciolta implica una diminuzione di o2?
No, sono indipendenti. Ad esempio, usando contemporaneamente un erogatore di CO2 e il Twinstar puoi portare entrambi i gas in abbondante sovrasaturazione.
Analogamente, in acquario densamente piantumato, in piena fotosintesi avrai ossigeno intorno alla saturazione, e se eroghi CO2 anche questa sarà in abbondante sovrasaturazione.
BollaPaciuli ha scritto: quello che usccide i pesci e la CO2 alta o l' o2 basso?
Entrambi. In entrambi i casi muoiono soffocati perché si arresta la respirazione: nel primo caso, la causa scatenante il blocco è perché non riescono ad immettere ossigeno nel sangue, nel secondo perché non riescono ad espellere passivamente dalle branchie il relativo sottoprodotto della respirazione, la CO2 contenuta nel sangue, per colpa del gradiente troppo scarso con la CO2 ambientale.

Molti pesci sono strutturati per vivere in ambienti che possono avere una concentrazione di ossigeno anche molto bassa, ben lontana dalla saturazione, e hanno una "pompa" allo scopo che aiuta comunque il processo di approvvigionamento. Per la CO2, l'unico meccanismo è la diffusione passiva, che funziona bene da 0 fino a circa 40-50 mg/l di CO2 ambientale, in natura difficilmente si va oltre (tranne in stretta prossimità di qualche particolare fonte sotterranea). Quando i livelli ambientali sono alti e la CO2 viene espulsa a stento, arriva l'acidosi interna, che il pesce cerca di tamponare immettendo bicarbonati. Ma oltre certi valori non c'è meccanismo che tenga, e muoiono soffocati. I sintomi iniziali possono essere gli stessi dell'ossigeno scarso, boccheggiano in superficie dove la CO2 è inferiore, accelerando il processo di respirazione per cercare di espellere più CO2.
All'aumentare della CO2 esterna, la forte acidosi provoca problemi anche al sistema nervoso, e i pesci diventano apatici, disorientati, come ubriachi. Quando sono in questo stato, sappiamo che sono prossimi alla morte.

life ha scritto:
19/09/2019, 12:42
Da quel che so CO2 e ossigenazione non sono correlate
:-bd
Bella cosa il dono della sintesi ~x(

Erogazione CO2, i conti tornano?

Inviato: 23/09/2019, 15:35
di life
Per aggiornare la mia condizione, vi posso dire che al momento sono a 13 bolle al minuto per un pH 6.9 7.0 con kh5.
Abbassare la spraybar di un centimetro e mezzo mi ha permesso di ridurre quasi della metà l'erogazione di CO2.

Ora, la mia domanda è questa, se ovviamente il movimento superficiale mi fa perdere CO2. Come posso migliorare l'ossigenazione nell'acquario?
Ovviamente qualcuno mi dirà : "con le piante" , ma dalle foto capite che sono già abbastanza pieno.

Il twinstar citato anche da @nicolatc potrebbe essere utile nel mio caso?
Ora che è inverno non ho problemi , ma in estate con le alte temperature ho dovuto tenere la spraybar con effetto a fontana per ossigenare bene l'acqua.

Erogazione CO2, i conti tornano?

Inviato: 23/09/2019, 21:47
di Bradcar
life ha scritto: Il twinstar citato anche da @nicolatc potrebbe essere utile nel mio caso?
Ora che è inverno non ho problemi , ma in estate con le alte temperature ho dovuto tenere la spraybar con effetto a fontana per ossigenare bene l'acqua.
Il teinstar per elettrolisi dovrebbe produrre H2O2 , quindi ha effetto antibatterico ma non penso possa esseee utilizzato per ossigenare l’acqua.
Se hai tante piante allora non penso avrai mai problemi di ossigenazione ; se proprio hai questo timore potresti pensare ad un’elettrovalvoala che arresta l’erogazione di CO2 a luci spente

Erogazione CO2, i conti tornano?

Inviato: 23/09/2019, 22:14
di nicolatc
life ha scritto: Abbassare la spraybar di un centimetro e mezzo mi ha permesso di ridurre quasi della metà l'erogazione di CO2.
Ottimo! :-bd
life ha scritto: Ora, la mia domanda è questa, se ovviamente il movimento superficiale mi fa perdere CO2. Come posso migliorare l'ossigenazione nell'acquario?
Ovviamente qualcuno mi dirà : "con le piante" , ma dalle foto capite che sono già abbastanza pieno.

Il twinstar citato anche da @nicolatc potrebbe essere utile nel mio caso?
Quoto Bradcar, le piante sono la principale fonte di ossigeno, oltre allo scambio con l'aria (che c'è comunque, anche se hai abbassato la spray bar).
Evita magari che le piante ricoprano buona parte della superficie.
Il Twinstar come ha scritto Bradcar è come un diffusore di acqua ossigenata: aumenta l'ossigeno ma introduce anche forme reattive dell'ossigeno potenzialmente pericolose per alghe, piante e pesci, tanto da essere pubblicizzato come sterilizzatore.
life ha scritto: Ora che è inverno non ho problemi , ma in estate con le alte temperature ho dovuto tenere la spraybar con effetto a fontana per ossigenare bene l'acqua.
Eventualmente d'estate alzi un po' la spray bar, o usi delle ventole, o peefino l'aeratore se la temperatura è molto alta; pazienza per il fatto che avrai un po' meno CO2 disciolta :-??
Se poi non hai problemi economici e la temperatura è particolarmente alta, potresti anche optare per un refrigeratore, oppure più semplicemente lasci acceso di giorno un condizionatore nella stanza dell'acquario ;)

Se vuoi approfondire, in questo articolo si parla anche un po' di ossigeno:
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità