Pagina 3 di 5
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 10:19
di gibogi
Ah... se è questo il problema allora cerco di spiegarmi meglio:
Con una sola guarnizione sentivo lo sfiato.
Con due guarnizioni, non sento lo sfiato neanche in piena estate.
Questo mi porta a pensare che non ci sono perdite e se ci sono sono irrisorie.
Ma visto che mandando in pressione la damigiana con la pompa il sibilo si sente distintamente, sono arrivato alla conclusione che:
- la fementazione non raggiunge tale pressione
- Se la raggiunge, la produzione di CO2 in eccesso è talmente poca da non potersi sentire ad orecchio.
E' per questo che ho scritto:
gibogi ha scritto:Sarebbe interessante che qualcuno provasse a mettere in garage una bottiglia di cocacola con acqua e zucchero con solo il manometro, forse avremmo delle sorprese.
Ho forti dubbi sul fatto che si possano raggiungere pressioni tanto più elevate, addirittura 8 bar.
enkuz ha scritto:a me la damigiana è arrivata a durare circa 3 mesi... evidentemente non c'erano sprechi.
Si so che alcuni raggiungono durate maggiori alla mia, ribadisco che uso un venturi che lavora in leggera sovrapressione e non saprei dire quanto durerebbe una carica col venturi classico.
Sono comunque sicuro che non ci sono perdite apprezzabili dalla damigiana.
Comunque tanto per divertirci con i numeri:
la bocca della damigiana ha un'apertura di diametro 28mm
Quindi un'area di 6.15 cm
2.
Di conseguenza a 2 bar quel tappo riceve una spinta verso l'alto di 12.3 Kg.
Sufficiente ad alzare il tappo quel tanto da farlo sfiatare.
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 11:32
di Rox
gibogi ha scritto:Ho forti dubbi sul fatto che si possano raggiungere pressioni tanto più elevate, addirittura 8 bar.
Se la lasci inutilizzata ci si arriverebbe senz'altro.

...se la chiusura fosse ermetica.
Fino a 6 di sicuro.
La bottiglia da un litro e mezzo, in certe bevande, si stringe formando un'impugnatura:
acqua_gassata.jpg
Dopo due settimane in terrazzo, per fare una prova, me la trovai perfettamente cilindrica.
La pressione l'aveva spianata.
Nell'uso in acquario non ci si arriva mai, ma
non perché i lieviti non ci riescano.
Siamo noi che togliamo costantemente il gas, per disperderlo nell'acqua.
Ecco perché il tappo non sfiata, oppure lo fa solo i primi giorni, quando la fermentazione è fortissima.
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 11:50
di stef84
gibogi ha scritto:Sarebbe interessante che qualcuno provasse a mettere in garage una bottiglia di cocacola con acqua e zucchero con solo il manometro, forse avremmo delle sorprese.
Io l'ho fatto.... ma nel mio appartamento e non in garage
[emoji35]Sfortunatamente non ero in casa al momento dell'esplosione non ho potuto verificare le pressioni raggiunte. In compenso la signora pensava fosse esplosa la caldaia. [emoji23]
Comunque quella che è esplosa a me non è stata la bottiglia ma il raccordo che avevo messo (in gomma) tra il manometro e il tappo.
Mobile tramite Tapatalk
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 13:25
di roberto
uno dei due che citava rox al quale la damigiana è esplosa....probabile che fosse criccata in quanto trovata in solaio dal suocero anni fa'.
butatta di li e di la' senza ritegno....non avrei dovuto usarla.
ripeto potrebbe essere stato quello, come il fatto che non era come quella del ns articolo.....cmq fa' paura quando esplode....
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 14:36
di niko79
Io avevo provato con doppia bottiglia Coca-Cola,superai gli 8 bar! Le bottiglie e l'impianto lo avevo testato in vasca piena di acqua,nessuna perdita! Poi visto,la pressione esagerata ho tolto una bottiglia e rimasto con una! Poi ovvio che dipende da quante bolle si immettono,se si parla di non più di 10 al minuto o di 30-40 al minuto!
Dalle temperature e altre variabili!
Comunque non voglio rompere troppo le scatole,ma le variabili sono veramente tante!
Sono comunque d'accordo che la damigiana è stata collaudata e il risultato è che è sicura fino a 2-2,5 bar,oltre non si sa,le damigiane possono essere tutte uguali o tutte simili,comprese le guarnizioni,più nuove più vecchie più o meno dure in base alle temperature!
Resta pur sempre un fai da te........non credo che il risultato sia identico per tutti,mica è un mobile ikea con tutta la ferramenta confezionata!
Appena ho tempo e alla prossima ricarica rimonto i manometri e ricontrollo le pressioni!
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 15:02
di roberto
niko79 ha scritto:mica è un mobile ikea
e anche li per via di sicurezza c'è da parlarne...

Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 15:09
di raffaella150
Bom, io vado di citrico, il manometro non arriva nemmeno a uno......e dura un casino
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 15:25
di mirko59
raffaella150 ha scritto:Bom, io vado di citrico, il manometro non arriva nemmeno a uno......e dura un casino
ti trovi bene quanti giorni che funge?
Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 15:31
di mirko59
Scherzi a parte x@Rox prendi 3-4 pani di lievito zucchero 2 guarnizioni togli il contabolle flebo ne metti uno "serio!aspetta vicino a essa un 3 ore vediamo che succede ? Fusse che fusse la vota bbona! ( bannato!)

Re: Esplosione damigiana: verità o leggenda!
Inviato: 14/03/2015, 16:58
di Paky
A chi interessa, ho fatto il conto (teorico) di che pressione puo' raggiungere un sistema a lieviti.
Supponiamo di avere una bottiglia/damigiana di
A litri, in cui mettiamo
B litri di acqua, e
S grammi di zucchero, usando la legge di Henry per la dissoluzione dei gas, assumendo che la CO
2 si comporti come un gas perfetto, trascurando la presenza d'aria nel recipiente, supponendo che tutto lo zucchero venga trasformato in CO
2, e infine che il recipiente rimanga chiuso senza alcuna erogazione, abbiamo che la pressione
P e':
P=
k*
e*
S/(
m*
B+
k*
d*(
A-
B))
dove
k=29,4 L·atm/mol e' la costante della legge di Henry per il CO
2,
e=0.51 e' la quantita' di CO
2, in grammi, per grammo di zucchero,
m=44.01 e' il peso molecolare della CO
2,
d=1.98 g/L e' la densita' della CO
2.
Per una bottiglia di 1.5 litri, riempita con 100 grammi di zucchero e 0.5 litri di acqua, la pressione raggiunta sarebbe di 18.7 atmosfere...

BOOM!
...quanto mi divertono gli esercizi di fisica!
