Terriccio ideale per allestimento Walstad

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di supersix » 01/10/2019, 13:11

Off Topic
Scardola ha scritto:
01/10/2019, 13:01
OT: tengo parecchie cactacee e succulente e concordo con te. I terricci pronti per piante grasse sono delle schifezze immonde, spesso si compattano. Io ormai uso solo lapillo, al limite lapillo e un po' di terriccio universale per quelle meno esigenti.
Ti consiglio per i cactus una miscela di 1/3 per ogni componente tra lapillo o pomice , perlite e terriccio +qualche manciata di sabbia, vedrai che radici !per le succulrnte e aloe salgo un po con le % di terra ma di poco

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
Scardola (01/10/2019, 13:39)
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Nijk » 01/10/2019, 13:51

Scardola ha scritto:
01/10/2019, 13:01
Nijk ha scritto: ↑
20/09/2019, 20:37
I terrici pronti per cactus mi fanno sorridere, vanno meglio per i gerani
OT: tengo parecchie cactacee e succulente e concordo con te. I terricci pronti per piante grasse sono delle schifezze immonde, spesso si compattano. Io ormai uso solo lapillo, al limite lapillo e un po' di terriccio universale per quelle meno esigenti.
@Scardola non metto in dubbio le tue esperienze con i terricci e senza dubbio avrai ragione ma non so perchè hai taggato me in questo caso anche se non è una mia affermazione questa :-?
supersix ha scritto:
20/09/2019, 18:43
I terrici pronti per cactus mi fanno sorridere, vanno meglio per i gerani
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Scardola » 01/10/2019, 16:58

Nijk ha scritto:
01/10/2019, 13:51
@Scardola non metto in dubbio le tue esperienze con i terricci e senza dubbio avrai ragione ma non so perchè hai taggato me in questo caso anche se non è una mia affermazione questa :-?
supersix ha scritto:
20/09/2019, 18:43
I terrici pronti per cactus mi fanno sorridere, vanno meglio per i gerani
Devo avere fatto casino con i "quote"
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 02/10/2019, 8:51

Scardola ha scritto:
01/10/2019, 13:01
Ciao,
io ho allestito un acquario con misure simili (in realtà 45x45x45), e anche come illuminazione, partito nel 2015 e ancora gira.

All'epoca cercai un terriccio simile a quello per gerani e provai a seguire i consigli della stessa Walstad su un forum americano.
In pratica quello che feci fu:
0) Setacciare grossolanamente il terriccio per togliere rami e pezzi di torba grandi.
1) Mettere il terriccio a bagno con poca acqua per una settimana. Buttare l'acqua piena di tannini che esce fuori. Lasciare asciugare un po'.
2) Mettere il terriccio su una teglia e "cuocerlo" in forno (non ricordo la temperatura, ma sicuramente sopra i 100°C) un paio d'ore.
3) Farci il fondo dell'acquario, e ricoprire con due dita di ghiaino.

Quello che ha fatto è stato tirare fuori ancora parecchi tannini, ho dovuto fare un sostanzioso cambio d'acqua dopo qualche giorno perché era veramente troppo scuro. Poi per un anno ha tirato fuori un sacco di bolle preoccupanti da sotto. Non so che razza di gas fossero, non puzzavano e le piante crescevano. Solo le Melanoides ho idea che abbiano stentato un po' finché c'erano le bolle, ma potrebbe essere una impressione.

Come popolazione ho solo Endler e lumachine.

Di piante con radici ho solo Cryptocoryne di varie specie, e sono venute su bene. La piccolina ha stolonato a meraviglia.
Ho un filtrino a spugna che uso solo per movimento e per pulire un po' dal detrito che si alza se tocco il fondo per qualche motivo.

Quindi secondo me puoi provarci. Il terriccio che hai preso lo vedo bene sia come tipo che come quantità.
Nijk ha scritto:
20/09/2019, 20:37
I terrici pronti per cactus mi fanno sorridere, vanno meglio per i gerani
OT: tengo parecchie cactacee e succulente e concordo con te. I terricci pronti per piante grasse sono delle schifezze immonde, spesso si compattano. Io ormai uso solo lapillo, al limite lapillo e un po' di terriccio universale per quelle meno esigenti.
Ciao Scardola e grazie per aver condiviso la tua esperienza :-bd
Senza dubbio con il terriccio hai fatto un lavoro molto più accurato e meticoloso del mio.
Dai post precedenti si comprende che avevo molti dubbi su quale scegliere. Alla fine ho preso il Vigorplant Cactacee più che altro perchè il formato era perfetto per la mia vasca, infatti ho usato l'intero sacchetto da 7 litri. Non ho nemmeno setacciato perchè non c'erano pezzi grossolani o di corteccia che potessero galleggiare. Di terricci per piante non me ne intendo minimamente ma immagino che i compattamenti possano derivare da quelli più sabbiosi e per questo motivo mi è stato sconsigliato di sceglierne uno per piante grasse. Ho preso il Vigorplant perchè la composizione non conteneva sabbia o drenanti ed era molto simile al Compo Agrumi. Al tatto e all'apparenza poi il terriccio mi sembrava morbido e abbastanza fine. Insomma un pò ho anche pensato "speriamo che vada bene...". In effetti è una prima volta.
A 4 giorni dal setup l'acqua mi sembra normale, abbastanza limpida e non ambrata. C'è una leggera patina proteica, questo era prevedibile, ma direi più che accettabile e nella norma in una vasca aperta.
Dimenticavo... Che dite, qualche pizzico di mangime lo metto anche se non ci sono pesci dentro? Se si, quanto e con che frequenza?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Scardola » 02/10/2019, 10:20

Andrea_67 ha scritto:
02/10/2019, 8:51
Scardola ha scritto:
01/10/2019, 13:01
Ciao,
io ho allestito un acquario con misure simili (in realtà 45x45x45), e anche come illuminazione, partito nel 2015 e ancora gira.

All'epoca cercai un terriccio simile a quello per gerani e provai a seguire i consigli della stessa Walstad su un forum americano.
In pratica quello che feci fu:
0) Setacciare grossolanamente il terriccio per togliere rami e pezzi di torba grandi.
1) Mettere il terriccio a bagno con poca acqua per una settimana. Buttare l'acqua piena di tannini che esce fuori. Lasciare asciugare un po'.
2) Mettere il terriccio su una teglia e "cuocerlo" in forno (non ricordo la temperatura, ma sicuramente sopra i 100°C) un paio d'ore.
3) Farci il fondo dell'acquario, e ricoprire con due dita di ghiaino.

Quello che ha fatto è stato tirare fuori ancora parecchi tannini, ho dovuto fare un sostanzioso cambio d'acqua dopo qualche giorno perché era veramente troppo scuro. Poi per un anno ha tirato fuori un sacco di bolle preoccupanti da sotto. Non so che razza di gas fossero, non puzzavano e le piante crescevano. Solo le Melanoides ho idea che abbiano stentato un po' finché c'erano le bolle, ma potrebbe essere una impressione.

Come popolazione ho solo Endler e lumachine.

Di piante con radici ho solo Cryptocoryne di varie specie, e sono venute su bene. La piccolina ha stolonato a meraviglia.
Ho un filtrino a spugna che uso solo per movimento e per pulire un po' dal detrito che si alza se tocco il fondo per qualche motivo.

Quindi secondo me puoi provarci. Il terriccio che hai preso lo vedo bene sia come tipo che come quantità.
Nijk ha scritto:
20/09/2019, 20:37
I terrici pronti per cactus mi fanno sorridere, vanno meglio per i gerani
OT: tengo parecchie cactacee e succulente e concordo con te. I terricci pronti per piante grasse sono delle schifezze immonde, spesso si compattano. Io ormai uso solo lapillo, al limite lapillo e un po' di terriccio universale per quelle meno esigenti.
Ciao Scardola e grazie per aver condiviso la tua esperienza :-bd
Senza dubbio con il terriccio hai fatto un lavoro molto più accurato e meticoloso del mio.
Dai post precedenti si comprende che avevo molti dubbi su quale scegliere. Alla fine ho preso il Vigorplant Cactacee più che altro perchè il formato era perfetto per la mia vasca, infatti ho usato l'intero sacchetto da 7 litri. Non ho nemmeno setacciato perchè non c'erano pezzi grossolani o di corteccia che potessero galleggiare. Di terricci per piante non me ne intendo minimamente ma immagino che i compattamenti possano derivare da quelli più sabbiosi e per questo motivo mi è stato sconsigliato di sceglierne uno per piante grasse. Ho preso il Vigorplant perchè la composizione non conteneva sabbia o drenanti ed era molto simile al Compo Agrumi. Al tatto e all'apparenza poi il terriccio mi sembrava morbido e abbastanza fine. Insomma un pò ho anche pensato "speriamo che vada bene...". In effetti è una prima volta.
A 4 giorni dal setup l'acqua mi sembra normale, abbastanza limpida e non ambrata. C'è una leggera patina proteica, questo era prevedibile, ma direi più che accettabile e nella norma in una vasca aperta.
Dimenticavo... Che dite, qualche pizzico di mangime lo metto anche se non ci sono pesci dentro? Se si, quanto e con che frequenza?
La patina ce l'ho avuta anche io, ma anche nel caridinaio che avevo allestito col fondo Fluval e nella vasca esterna, non dipende dal fondo.

In teoria col metodo Walstad il mangime non ti serve, basta la decomposizione delle sostanze organiche del terriccio, ma se ne hai un pizzico puoi metterlo. Io non mi ricordo se l'ho messo o no.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Steinoff » 02/10/2019, 11:22

Andrea_67 ha scritto:
02/10/2019, 8:51
Che dite, qualche pizzico di mangime lo metto anche se non ci sono pesci dentro? Se si, quanto e con che frequenza?
Anche secondo me in questo caso, senza filtro biologico, il pizzico di mangime non serve. Non ne so tanto di senza filtro eh, ma da quel che ricordo saranno infatti principalmente le piante a svolgere la funzione filtrante, non i batteri 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 03/10/2019, 13:22

Per restare in "ambiente Walstad", qualcuno usa la tecnica della siesta nell'illuminazione? Mi riferisco ovviamente, così come l'ha denominata l'autrice, alla pausa di un paio d'ore del fotoperiodo.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Steinoff » 03/10/2019, 14:36

Andrea_67 ha scritto:
03/10/2019, 13:22
Mi riferisco ovviamente, così come l'ha denominata l'autrice, alla pausa di un paio d'ore del fotoperiodo
La conosco, si, e mi par di ricordare che qualcuno la stesse usando tempo fa, qui sul forum. Io però non ne ho esperienza diretta, mi spiace...

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 08/10/2019, 19:56

Qualche aggiornamento...

Sabato ho inserito 2 guppy e oggi è il terzo giorno che butto in vasca un pizzico di granuli. Ho rilevato la presenza di nitriti... non saprei quantificare perchè è un rosina pallido ma lo stick ovviamente non è preciso. Potrebbero essere 1 mg/lt come anche 2.
L'acqua è leggermente ambrata, ma non in modo che mi dia fastidio.
Le piante rispondono bene e tutte, chi più chi meno, danno segni di adattamento e crescita. Ovviamente la limnophila è quella più avanti di tutte.
Data la situazione nitriti sto pensando di fare un cambio d'acqua del 50%. Che ne pensate?

Dimenticavo... la plafo Sunsun sta dimostrando di valere i suoi 15 Euro. Ha velocissimi spegnimenti, come se ci fossero picchi nel voltaggio.La cosa preoccupante è che aumentano sempre più ogni giorno che passa.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Monica » 08/10/2019, 21:06

Andrea_67 ha scritto:
08/10/2019, 19:56
Data la situazione nitriti sto pensando di fare un cambio d'acqua del 50%.
Se sono Nitriti e non Nitrati secondo me non serve, li rallenti solamente :) i pesci però li toglierei

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti