Pagina 3 di 7

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 15:22
di GiuseppeA
Il grande Rox scende nell'arena per rivincere la cintura da campione che é già sua(lo dimostra l'avatar d'altronde) =)) =))

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 15:25
di Yellowstone1977
Rox ha scritto:Intanto, introduci due fertilizzanti di un certo protocollo (Easylife), mescolandoli ad un altro (Seachem)
N.B. non è polemica la mia ma solo voglia di meglio capire : I due fertilizzanti che introduco hanno motivazioni differenti :
Ok il ferro di Easy Life cozza oggettivamente con Iron di Seachem proprio come mi suggerisci tu . E confermo che ho optato per aggiungere EasyLife proprio perchè i miei test JBL non rilevano mai il Fe nel mio acquario mentre con EasyLife lo rilevano molto bene .
Mentre il Nitro di EasyLife ho presunto fosse la stessa cosa di Nitrogen della Seachem . Mi sbagliavo forse ? Avevo l'impressione fossero troppo poco concentrati i Nitrogen di seachem .
Rox ha scritto:Inoltre, lo fai su un fondo ADA, che tutto il Mondo raccomanda di abbinare solo a prodotti ADA.
Si . Mea culpa . Hai ragione ed è cosa molto risaputa . Il punto è che i risultati disastrosi li ho su tutti e tre gli acquari ed anche nei due dove uso ADA (tra cui anche quello protalonizzato in cui stanno ovviamente comparendo anche li i cianobatteri)
Rox ha scritto:Forse non te l'hanno ancora detto, ma esiste una tendenza diffusissima tra le aziende di acquaristica: ognuna si comporta come se fosse l'unica al Mondo, in regime di monopolio.
Faccio un esempio...
I test per il ferro, di 5 marche diverse, rileveranno 5 valori diversi nello stesso acquario.
L'unico attendibile (e non sempre) è quello della stessa marca del fertilizzante.
Tutte prime donne insomma ... JBL fa i test per l'acqua che trovo più attendibili o cosi mi piace credere . Avevo iniziato con quelli ELOS che costavano una barbarità ...
Rox ha scritto:Lo facciamo anche noi, con il PMDD di AF.
A proposito... se non hai letto quell'articolo ti consiglio di farlo, anche se usi prodotti di marca.
La prima parte non riguarda il Fai-da-te, ma spiega concetti generali sulla fertilizzazione.
La seconda parte la leggerai solo se hai tempo da perdere, per pura curiosità...
Ti accorgerai che il potassio viene somministrato in forma di nitrato, perché il solfato è già abbondante con l'introduzione del magnesio.
Già letto :-bd e grazie di averlo scritto .
Il mio problema è reperire questi materiali . Son già andato a suo tempo in farmacia a cercare il KNO3 ... alla quarta farmacia mi sono arreso . L'unica cosa che avevo reperito era un flaconcino di qualcosa simile ma di dubbia concentrazione e costi ... livello ADA .
Rox ha scritto:Per questo si consiglia di non mescolare protocolli diversi.
Ognuno introduce gli elementi usando certi sali, certi chelanti e certe concentrazioni, in modo che quei flaconi vadano d'accordo con gli altri della stessa marca.

L'ADA è da record, in questo.
Per loro, anche i materiali di fondo sono coinvolti nei protocolli, con quelle bombe di nutrienti che contengono.
Vabbè... ormai è così... proveremo a cavarcela lo stesso.
La rendi solo un po' più difficile, ma non dovrebbe essere impossibile.
Io vi ho sottoposto un compito difficile ma avendo 3 acquari a casa e 2 qui in ufficio dedicarne uno solo a seguire la vostra linea è un gran piacere per me .
Vi chiedo solo , se possibile , di non farmi buttare i prodotto Seachem che son costati l'ira di di0 .
Ovviamente tutto quel che mi proporrete di fare deve tenere conto che ci sono degli animali li dentro e non voglio arrecargli danno o sofferenza .
3 Ramirezi (2 maschi ed una femminuccia) . P.s. mi ero riproposto di rimettere in pareggio m/f ma prima va sistemato l'ambiente
4 Otocinclus
6 Ancistrus che ho messo speranzoso nel loro terremotare il fondo e smuovendo le acque vicino ai cianobatteri . Ma tu mi hai smontato dicendo che non vi è stretta correlazione tra proliferazione cianobatteri ed acque stagnanti .

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 15:27
di Yellowstone1977
GiuseppeA ha scritto:Il grande Rox scende nell'arena per rivincere la cintura da campione che é già sua(lo dimostra l'avatar d'altronde) =)) =))
Ho letto tanto qui e la sua preparazione mi pare un'ottima rassicurazione .
Certo però che la sfida di tirare bello e florido ricco di piante il mio 240 litri non è certo cosa da poco .

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 17:36
di Rox
Yellowstone1977 ha scritto:ci sono degli animali li dentro e non voglio arrecargli danno o sofferenza .
Veramente... lo avresti già fatto, anche se non lo sai. ;)
Si raccomanda, quasi dappertutto, di mettere gli Otocinclus in acquari molto maturi e stabilizzati.
Filamentose e cianobatteri dimostrano che il tuo non lo è.

Non è per buttare le mani avanti, ma se non dovessero farcela... non è perché li avveleniamo noi con metodi "eretici".
Lo stesso consiglio dovrebbe valere anche per i ramirezi, ma loro resistono un po' meglio perché sono d'allevamento.

Torniamo a noi...
Yellowstone1977 ha scritto:il Nitro di EasyLife ho presunto fosse la stessa cosa di Nitrogen della Seachem.
Scusa se non me ne sono accorto prima, ma adesso abbiamo capito da dove è venuta, quella conducibilità a 1000.
Il Nitro dela Easylife non è nitrato di ammonio, come il Seachem; è nitrato di potassio.

Avendo un carico organico insignificante, il tuo acquario va gestito come un olandese, ovvero con nitrati e fosfati artificiali.
Introducendo azoto con l'Easylife, per ottenere un livello sufficiente per le piante, sei stato costretto ad introdurre un eccesso di potassio, che ovviamente si è accumulato.

Il fenomeno è spiegato con dei grafici, nell'appendice in fondo all'articolo che hai già letto.
Se adesso la conducibilità non aumenta più, significa che il dosaggio attuale è troppo basso.
In sostanza, o vai in carenza di azoto, oppure in eccesso di potassio.
Se usi quel prodotto per aumentare i nitrati, non ottieni di nutrire le piante, ma solo di vedere il colore che vuoi vedere, nella provetta del test.

Adesso che ci sono arrivato, credo di aver fatto un errore correlato al primo.
E' un altro, il PMDD che dovevo linkarti.
Yellowstone1977 ha scritto:non farmi buttare i prodotti Seachem che son costati l'ira di Dio
A parte il fatto che un prodotto va usato per la sua efficacia, non perché è costato caro...
Si potrebbe "parcheggiare temporaneamente" il protocollo Seachem nell'armadietto, solo per 2-3 mesi; tanto non ha nessuna scadenza.
L'Easylife, invece, potremo usarlo come integratore di potassio, in caso di necessità.

Mi spiego meglio...
Propongo di usare gli stick da 3-4 Euro, dell'articolo che ti ho appena linkato, per fertilizzare il tuo acquario.
Il potassio ce l'abbiamo, andiamo avanti per un po' e vediamo come procede.

- Se non funziona, avrai buttato via 3 Euro... peggio di adesso non andrà sicuramente.
- Se invece funziona, deciderai tu se tornare ai prodotti Seachem, ADA, Easylife o quello che ti pare... saranno nell'armadietto ad aspettarti.

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 22:44
di Yellowstone1977
come stick intendi il NK13-46 ? ma non coincide con Easy Life Nitro ?

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 23:06
di cuttlebone
Yellowstone1977 ha scritto:come stick intendi il NK13-46 ? ma non coincide con Easy Life Nitro ?
Attendo conferma, ma credo intenda i comunissimi stick NPK che un po tutti ormai usiamo qui, declinati nelle composizioni più varie.

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 17/03/2015, 23:23
di susy1267
OT .... qualche dritta sulla reperibilità dei prodotti del PMDD by AF... Sei di Lecco, giusto?
NK 13-46 (di varie marche, pesi e prezzi.... io ho comprato NITRO K a circa 8 euro) e bustine di ferro chelato li trovi all' Orchidea Garden di Airuno.
Il solo rinverdente li non ce l'hanno ma lo trovi all'OBI di Malgrate. Questi prodotti ho faticato pure io a trovarli... Ora è primavera e i negozi sono più forniti di questi concimi ;) ;)
Gli stick NPK del protocollo avanzato li trovi pure all' Orchidea... dove io ho comprato pure i pesci. Magari lo conosci già come negozio. :-bd
Il sale inglese (solfato di magnesio) lo trovi in qualsiasi farmacia perchè è un lassativo comunissimo...
Se mai utilizzerai il PMDD sai dove reperire il tutto senza impazzire ;) ;) CHIUDO OT.

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 18/03/2015, 0:38
di Rox
Yellowstone1977 ha scritto:come stick intendi il NK13-46?
No... quello è il primo articolo.
Io parlo del secondo.

In particolare del 4° capitolo: "Stick NPK"

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 18/03/2015, 8:13
di Yellowstone1977
Sabato Pomeriggio se rientro in orario utile passo dove mi avete indicato e reperisco quel che mi occorre .

Io sono partito a leggere il secondo articolo ma mi indicava di iniziare leggendo il primo . Poi i miei cani hanno stabilito che era scaduto il tempo di lettura e proseguirò stasera .

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Inviato: 18/03/2015, 8:22
di Yellowstone1977
Nel leggere il secondo capitolo ho capito che io sono tra gli acquariofili "strani" . Ovvero a me che attira tanto di un acquario è la coltivazione di piante creando "quadri con le piante" .
Se ci sono i pesci sono un valore aggiunto , ma i miei protagonisti sono le piante rigogliose che creano una vegetazione più fitta possibile .