Ciclo dell'azoto nel salmastro
Inviato: 09/10/2019, 18:24
A parte il fatto che sta domanda sui batteri l'ho fatta IO uguale e per primo due giorni fa.....nella sezione marino....
Comunque ti posso dare dei suggerimenti per le piante, per quanto riguarda i pesci, ce ne sono pochi e sono tutti facili da tenere anche se molti diventano enormi per la tua vasca.
Se hai la possibilità di prendere un inoculo di batteri da un estuario sei già avanti con i passi altrimenti devi sempre iniziarlo da dolce e poi fargli attraversare la fase di adattamento.
Molte piante comunque non resistono alla salinità che vuoi tu, già a 1/4 della salinità del mare muoiono senza nemmeno salutarti.
Ce ne sono alcune più resistenti di altre e sono anche comuni in acquariofilia vedi le liste non sono molte....poi ce ne sono altre che sono vere piante salmastre cioè che vivono solo in ambienti salmastri ma sono introvabili in commercio, es. la Ruppia, la Stukenia, la Zoostera o la Najas marina (che per altro ho), queste ultime possono vivere fino a 2/3 di acqua marina.


Comunque ti posso dare dei suggerimenti per le piante, per quanto riguarda i pesci, ce ne sono pochi e sono tutti facili da tenere anche se molti diventano enormi per la tua vasca.
Se hai la possibilità di prendere un inoculo di batteri da un estuario sei già avanti con i passi altrimenti devi sempre iniziarlo da dolce e poi fargli attraversare la fase di adattamento.
Molte piante comunque non resistono alla salinità che vuoi tu, già a 1/4 della salinità del mare muoiono senza nemmeno salutarti.
Ce ne sono alcune più resistenti di altre e sono anche comuni in acquariofilia vedi le liste non sono molte....poi ce ne sono altre che sono vere piante salmastre cioè che vivono solo in ambienti salmastri ma sono introvabili in commercio, es. la Ruppia, la Stukenia, la Zoostera o la Najas marina (che per altro ho), queste ultime possono vivere fino a 2/3 di acqua marina.