Pagina 3 di 4

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 30/10/2019, 9:51
di Claudio80
Lumaca gigante africana? Mi pare si chiamino achatina, non conosco bene, ma a parer mio hanno il loro fascino :)

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 30/10/2019, 11:39
di HCanon
Gli ho dato un'occhiata, non saprei.

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 30/10/2019, 15:27
di Claudio80
*-:) Ci sono!
Insetti foglia o insetti stecco!
In entrambi i casi con un bel layout naturale e anche un bel po' di esemplari :)

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 13:26
di HCanon
[
Claudio80 ha scritto:
30/10/2019, 15:27
Ci sono!
Insetti foglia o insetti stecco!
In entrambi i casi con un bel layout naturale e anche un bel po' di esemplari
Suppongo che per reperirli bisognerà ricorrere alla rete?
Adesso provo a vedere qualche foto.

Guardato
Non mi dispiace il Extatosoma tiaratum.

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 13:53
di Claudio80
HCanon ha scritto:
31/10/2019, 13:26
Suppongo che per reperirli bisognerà ricorrere alla rete?
Gli stecchini li ho visti anche in più di un negozio e alle fiere a tema, i foglia onestamente no.

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 14:00
di Gioele
Claudio80 ha scritto:
31/10/2019, 13:53
i foglia onestamente no.
In tutto il pet festival ne ho visti 3 esemplari, di due specie immagino non siano tanto diffusi

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 14:17
di HCanon
Ho visto che AgriPetGarden li vende a 4,90 l'uno ...

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 14:20
di Claudio80
Mi pare un buon prezzo, qui a Milano l'ultima volta li ho visti a 10.

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 14:56
di HCanon
Claudio80 ha scritto:
31/10/2019, 14:20
Mi pare un buon prezzo, qui a Milano l'ultima volta li ho visti a 10.
Provo a documentarmi.
Tu hai conoscenze su questo Extatosoma tiaratum?

Non si lascia mai niente vuoto ...

Inviato: 31/10/2019, 17:44
di Claudio80
Molto poco onestamente...
So che le temperature di casa vanno bene, che il terrario necessita di una buona areazione (e per questo dovrebbero bastare le prese di aria già presenti), che l unica accortezza è controllare il livello di umidità (che deve rimanere attorno al 60% mi pare), nebulizzando acqua se necessario. In natura si nutrono principalmente di foglie di eucalipto ma vanno bene anche foglie di quercia, nocciolo e rovo.
Ho dato una occhiata in rete ma le schede di allevamento che ho trovato non dicono molto di più di quanto già sapevo e ti ho appena riportato :)