Pagina 3 di 3
PO43- alti e assenza NO3-
Inviato: 20/10/2019, 10:54
di lucazio00
Elisotta ha scritto: ↑17/10/2019, 1:53
no forse non ci siamo capiti, il cibo a base di cereali l ho dato una volta nel tentativo di aumentare gli NO
3- my dear.
che tra l' altro era stato consigliato anche in un vecchio topic di questo forum.

quindi mi spiace ma sei buuuuuu
buuuuuu non penso proprio perchè i cereali sono ricchi di acido fitico e quindi di fosfati
i nitrati sono tanto più alti quanto più le proteine del mangime sono indigeste, cioè poco assimilabili da parte dei pesci
Se vuoi abbassare i fosfati senza intripparti coi cambi dell'acqua ti conviene alzare i nitrati col nitrato di ammonio e/o urea (io preferisco il nitrato di ammonio, ma se non ce l'hai usa l'urea che si reperisce più pura e più facilmente) a piccole dosi ma ripetute nel tempo...7 dosi giornaliere e poi si testano nitrati e fosfati.
Se neanche questo basta, ci sono delle piante particolarmente ghiotte di fosfati...i Myriophyllum
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Altra pagina interessante:
viewtopic.php?f=14&t=59139&p=976216&hil ... ti#p976216
PO43- alti e assenza NO3-
Inviato: 20/10/2019, 11:28
di Elisotta
lucazio00 ha scritto: ↑16/10/2019, 9:30
Questa non l'ho capita, com'è possibile che la portata si è ridotta alla metà o peggio ad un
inizialmente ho pulito solo la parte finale della uscita del filtro, quel tubicino coi buchi per intenderci (ho un eden511). essendo che era abbastanza pieno di melma credo che ci fosse un aumento di pressione all interno del tubo. una volta liberato il tubo dalla melma, la pressioneinterna al tubo è calata e si è visto il vero calo di portata del filtro che ho provveduto a ripulire ieri sera. piu che il filtro erano i tubi ad essere pieni di melma che si staccava a pezzettini e andava ad intasare il tubicino di uscita del filtro. non so se mi sono spiegata!!
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
@
lucazio00 ho aggiunto il myrophillum, se lasciassimo un attimo lui a vedere che effetto fa?
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
@
nicolatc il primo quote era per te. non so perché è uscito lucazio00.
PO43- alti e assenza NO3-
Inviato: 20/10/2019, 11:34
di lucazio00
L'aumento di pressione è apparente, la portata è pressochè costante ma dato che la sezione del tubo si era ristretta, per compensazione il flusso era accelerato, rimuovendo la melma dal tubo hai allargato la sezione del tubo, la portata rimanendo costante ti ha fatto rallentare il flusso d'acqua!
Forse se rimuovi la melma rimuovi anche i fosfati...almeno in parte
Il Myriophyllum mattogrossense dà il meglio di se a pH sul 6,5, ma vedo che hai pesci di acque neutre/alcaline, tieniti comunque sul pH 7
PO43- alti e assenza NO3-
Inviato: 20/10/2019, 11:36
di Elisotta
buuuuuu non penso proprio perchè i cereali sono ricchi di acido fitico e quindi di fosfati
i nitrati sono tanto più alti quanto più le proteine del mangime sono indigeste, cioè poco assimilabili da parte dei pesci
questo pezzo mi mancava. grazie del chiarimento!!
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
ieri sera ho rimosso tutta la melma.... vediamo cosa succede!!! il pH ce l' ho al 6.8 circa. non proprio 7.