CO2 in acqua basica e Malawi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di Rox » 01/04/2015, 16:50

cqrflf ha scritto:che unisca i partecipanti
Chiarisco meglio l'invito di Simo... Forse è stato un po' ermetico, per chi è dei nostri solo da una settimana.

In un forum da 300-350 messaggi al giorno, i "partecipanti" non verranno mai a parlare di allelopatia tra Egeria e Limnophila, nella sezione "Chimica", su un topic intitolato all'acqua basica del Malawi.

Se vuoi attirare quei partecipanti, devi aprire un nuovo topic, con un titolo opportuno e nella sezione giusta.
Quello che stiamo facendo qui si chiama "Off-Topic" (fuori tema).
Nel gergo dei forum è comunemente abbreviato in "OT", ed è il peggior nemico dei moderatori.
cqrflf ha scritto:sarebbe bene anche che la "pubblicizzaste" con più gran voce rendendola nota ai membri del sito
Per quanto riguarda il "pubblicizzare", se scrivi allellopatia sul nostro motore di ricerca, ti escono 74 pagine di messaggi.

Se invece vai sul portale, ci trovi due articoli dedicati in sezione "Piante", ma in quasi tutti gli altri si parla di fenomeni allelopatici, comprese le schede, a seconda della specie trattata.
Credo che nessun forum d'Italia tratti il fenomeno quanto noi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di cqrflf » 01/04/2015, 21:50

Assolutamente chiaro.
Grazie per avermelo fatto ben notare.
Mi scuso ancora.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di Simo63 » 02/04/2015, 18:15

cqrflf ha scritto:Assolutamente chiaro.
Grazie per avermelo fatto ben notare.
Mi scuso ancora.
Per la cronaca, la forza estranea era il nostro Regolamento :-bd
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di cqrflf » 24/04/2015, 15:03

Se me la passate per valida, vorrei chiudere questa discussione con la risposta definitiva al tema iniziale riassumendola:

Se si può fertilizzare con CO2 l'acqua basica di un Malawi o altri acquari con pH da 8 in su, la risposta è: NO.
La motivazione che ne emerge è la seguente:
L'acqua basica ha generalmete un KH superiore a 8 che reagirebbe con la CO2 lasciandola a concentrazioni insufficienti.
Aumentando la CO2 interferirebbe abbassando il pH creando effetti negativi sui pesci che devono mantenere quei valori alti di pH.
La maggior parte delle piante acquatiche vivono meglio con un pH inferiore all' 8 e quelle che al contrario si adattano bene a valori superiori non hanno comunque bisogno della CO2 in quanto sono in grado di prendere ciò di cui hanno bisogno dai carbonati rendendo appunto la CO2 inutile.
L'esempio più lampante è il Ceratophillum che stenta a crescere con pH e durezza bassa.

Spero di non aver detto delle cose inesatte.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di Simo63 » 28/04/2015, 0:10

La risposta non è no, è inutile erogare CO2 in quel tipo di allestimento.
Ovviamente è un pensiero soggettivo ed alla fine ognuno è libero di fare ciò che più gli pare o conviene. Io sono per seguire la natura, ed in natura in quel lago di piante non se ne vede, se non qualche alga.
A quei valori di pH, necessari ai pesci, l'assimilazione di alcuni elementi è molto difficoltosa, se non impossibile. Di conseguenza le piante non trovano le condizioni ideali per la crescita.
Sicuramente, anche qua nel forum, avrai visto utenti che hanno in acquario della Vallisneria , ma è stata inserita con il solo scopo di dividere i territori tra i vari pesci. In questo allestimento ci si affida alle alghe ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di cqrflf » 31/12/2015, 17:40

Voglio legare questa discussione ad un'altra che sto per aprire con argomento interconnesso.

La fertilizzazione con CO2 in acquari piantumati con pH superiore a 7.
In questa discussione siamo giunti ad una conclusione che in presenza di pH elevato e di KH elevato l'immissione di CO2 viene neutralizzata dalla reazione con i bicarbonati.
Possiamo volerci avvalere di CO2 in acquari piantumati che abbiano caratteristiche differenti da quelli tropicali con pH acido e questo è quello che vogliamo appurare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di RiccardoMazzei » 04/01/2016, 16:46

Scusa cqrflf (poi un giorno ci spiegherai...) mi puoi linkare questa altra discussione?
Perché detta così questa cosa sulla CO2 a pH e KH elevati non mi pare abbia molto senso.... Mi sbaglierò.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di RiccardoMazzei » 04/01/2016, 23:02

cqrflf ha scritto:In questa discussione siamo giunti ad una conclusione che in presenza di pH elevato e di KH elevato l'immissione di CO2 viene neutralizzata dalla reazione con i bicarbonati.
Forse viene neutralizzata la dissociazione acida dell'acido carbonico, ma la CO2 è presente in vasca ed è disponibile per il metabolismo vegetale. Altrimenti spiegami perché non capisco!
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di cqrflf » 05/01/2016, 1:00

Riccardo abbi pazienza piuttosto che scrivere delle cose inesatte preferisco fare le cose con calma. Ti sto preparando la risposta, anzi in realtà l'ho già scritta ma la devo rivedere.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
RiccardoMazzei (05/01/2016, 6:06)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2 in acqua basica e Malawi

Messaggio di cqrflf » 04/03/2016, 23:15

RiccardoMazzei ha scritto:Scusa cqrflf (poi un giorno ci spiegherai...) mi puoi linkare questa altra discussione?
Perché detta così questa cosa sulla CO2 a pH e KH elevati non mi pare abbia molto senso.... Mi sbaglierò.
Ciao Riccardo, il mio nome è solo la contrazione di aCQuaRioFiLiaF-acile tenendo solo le consonanti.

Ho avuto modo in questi mesi di rivedere gli argomenti qui discussi capendo dove stava il mio errore, quindi in sostanza avete ragione voi mentre io come spiegherò nella prossima discussione ho sbagliato ad interpretare la tabella del KH-pH-CO<sub>2</sub>.

Rimando alla prossima discussione che è un ampliamento ed approfondimento di questa:

http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 13831.html
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
RiccardoMazzei (05/03/2016, 6:55)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti