Re: Attivatore batterico : serve ?
Inviato: 24/03/2015, 16:24
Che io sappia, lo fa solo la Dennerle, ma il prezzo è più alto.lucazio00 ha scritto:Perché i Nitrospira non si possono coltivare in un biorettore per essere poi venduti?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Che io sappia, lo fa solo la Dennerle, ma il prezzo è più alto.lucazio00 ha scritto:Perché i Nitrospira non si possono coltivare in un biorettore per essere poi venduti?
Si , scusa ho proprio sbagliato a scrivere e mi rendo conto che chi legge magari prende per buono quanto da me scritto .Rox ha scritto:Tornando in topic, sottolineo un errore nel post di apertura: i Nitrosomonas fanno il passaggio da ammonio a nitriti; non c'entrano una cippa con il problema di cui parliamo.
Perfetto . Questo scrivere non fa una grinza ed è molto soddisfacente .Rox ha scritto:I batteri nitrificanti che si formano spontaneamente nel filtro sono Nitrospira.
Quelli artificiali nel flacone sono Nitrobacter.
La scelta ricade su di loro, perché sono facili da coltivare in laboratorio, e alla fin fine svolgono la stessa funzione.
Il problema è che nel filtro tendono comunque a svilupparsi i Nitrospira, che però, se sono stati usati gli attivatori, trovano i Nitrobacter in competizione.
Dopo un certo tempo, i Nitrospira la spuntano sempre.
In un acquario avviato da un anno, dei Nitrobacter non c'è più alcuna traccia.
Tuttavia, quella guerra iniziale penalizza entrambi, riducendo l'attività di trasformazione da nitriti a nitrati.
Nel frattempo, i Nitrosomonas (che trasformano l'ammonio in nitriti, la prima fase) proliferano senza concorrenza.
(Voglio ricordare che si riproducono 5 volte più velocemente dei Nitrospira, anche in condizioni normali)
Ti basta andare su Wikipedia...li ci sono le fonti scientifiche di quanto affermato.Yellowstone1977 ha scritto:Per completezza di apprendimento mia però mi sembra doveroso chiederti la fondatezza di queste nozioni da cosa deriva , da che fonte o da che test . Insomma sono informazioni che hai appreso tu a tua volta da qualche loco oppure sono studi che hai fatto o magari frutto di esperienze acquariofile ?
Credo che sia la stessa cosa...Yellowstone1977 ha scritto:Ps. anche messi nel fondo sono dannosi ?
La prima volta, mi pare fosse nel 2003-2004, lo lessi sul sito ufficiale di una nota azienda di acquaristica, di cui non intendo fare il nome.Yellowstone1977 ha scritto:sono informazioni che hai appreso tu
evapora l'acqua, non i sali, quindi rabboccando con acqua d'osmosi non cambia nulla, se rabboccassi con acqua di rubinetto vai ad aumentare i sali (GH e KH e non solo)Yellowstone1977 ha scritto:Ma io reintegro circa 20 litri a settimana solo di evaporazione negli acquari : quindi non ho comunque acqua nuova costantemente ?
Cioè..? Praticamente il "sistema" del Giapu de noi altri..?Yellowstone1977 ha scritto:e prima di stendere il resto di terra metterei una generosa spolverata di polvere di carbone attivo (quello nei sacchetti dell'askoll Pratiko) e poi una altrettanto generosa spolverata di batteri "SHG RI-Active" .
Ino, inoYellowstone1977 ha scritto:Ho anche un barattolino di batteri in polvere ADA