Illuminazione juwel rioled 180
Inviato: 17/11/2019, 10:57
Con piacere
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Con piacere
Scusate se mi intrometto...e già che siamo in bricolage...anche una descrizione di "come" è stata aggiunta l'illuminazione.
Dipende da mille fattori, lampade, strisce, LED cob, ect, se hai bisogno di aumentare ti consiglierei di aprire un topic tuo, cosí ti consigliamo per il meglio, e nel frattempo se dai un'occhiata sul portale articoli trovi molti esempi
Sì ho letto già "tutto" era solo per capire un altro utente che scelte avesse fatto (tecniche oltre che di temperatura) ... non volevo sporcare il suo topic con discorsi in merito ma solo approfittare di una sua descrizione che potesse servire a chiunque segua il topic.
Ciao, tranquillo, chiedere ê lecito...massimomar ha scritto: ↑22/11/2019, 12:13Sì ho letto già "tutto" era solo per capire un altro utente che scelte avesse fatto (tecniche oltre che di temperatura) ... non volevo sporcare il suo topic con discorsi in merito ma solo approfittare di una sua descrizione che potesse servire a chiunque segua il topic.
Ciao
@massimomar, scusami se rispondo solo adesso, allora io ho trovato dei tubi LED (rettangolari) che funzionano a 220v, con 4000K/13w/1350lumen che attualmente ho in prova, ho optato per questi sotto consiglio di diverse persone del forum per compensare l'assenza dei rossi rispetto ai blu che già di base ha una vasca juwel come la mia.massimomar ha scritto: ↑21/11/2019, 15:38Scusate se mi intrometto...e già che siamo in bricolage...anche una descrizione di "come" è stata aggiunta l'illuminazione.
Grazie
Ottima soluzione Pako
Ok, cercale solo del diametro maggiore possibile
Di questo parliamone
Si, si può fare benissimo, ma personalmente non mi piace come soluzione. Questo perché la CO2 è uno degli elementi della fertilizzazione, il fatto che sia anche acidificante è un effetto "collaterale". Somministrarla in quest'ultima funzione, senza tener conto della sua funzione principale, può aprir la porta a una serie di problematiche.Pako96 ha scritto: ↑22/11/2019, 15:21Ultimamente però leggevo di un topic dove tramite arduino si legge il valore di pH e gestire erogazione di CO2 a seconda del valore stesso tramite elettrovalvola.
A questo punto avendo a disposizione anche una scheda arduino opterei per inserire anche ciò all'interno del progetto.....
Ci mancherebbe, nessun problema
Ciao Pako, mi dispiace credimi e ti capisco bene