Ciano dopo CO2-- Help
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
In teoria il buio é l'ultima spiaggia.. Se scendi per qualche minuto per dar da mangiare non succede niente..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
pandurinoa ha scritto: prima di iniziare il buio faccio un poco di pulizia sulle foglie più compromesse?
cuttlebone ha scritto:Beh, c'è ne sono abbastanza direi...
Io rimuoverei i muschi che ne sono più colpiti e li tratterei con acqua ossigenata fuori vasca. Una volta risolto, li reintrodurrei.
Quelli sui vetri li aspirerei con un tubicino di plastica rigida schiacciato all'estremità, in modo da fare tipo raschietto.
Quelli sulle piante, per quanto possibile, li rimuoverei con potature mirate, senza indebolire troppo la pianta.
Infine, proseguirei con il trattamento all'acqua ossigenata un altro paio di cicli.
Se la situazione non dovesse migliorare, non ti rimane che 4/5 gg di buio assoluto e ripartire a 4 hh aumentando di 30' ogni settimana.
Prego, ma leggile con attenzione [emoji6]pandurinoa ha scritto:Grazie delle risposte
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
I cianobatteri torneranno presto, finita la terapia.
Quel carico organico è troppo alto, per le piante che hai; ti serve qualcosa di "forte" come Cabomba, Egeria, Miriophyllum...
Quel carico organico è troppo alto, per le piante che hai; ti serve qualcosa di "forte" come Cabomba, Egeria, Miriophyllum...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Ok..
Grazie ROX..
provvedo a trovare quelle piante.. guarda la cosa strana è che ho messo il ceratophyllum ma non mi sta andando bene e sembra che i differenti steli soffrano...
Idem per la saggitaria....
ma mi chiedo come mai NO2- ed NO3- sono a zero insieme ai fosfati?
se il carico fosse alto dovrei avere almeno gli NO3- alti o no?
Una ultima cosa, inizio a fertilizzare con il tuo PMDD base oppure aspetto la fine delle alghe?
Grazie ancora a tutti del forum...
Grazie ROX..
provvedo a trovare quelle piante.. guarda la cosa strana è che ho messo il ceratophyllum ma non mi sta andando bene e sembra che i differenti steli soffrano...
Idem per la saggitaria....
ma mi chiedo come mai NO2- ed NO3- sono a zero insieme ai fosfati?
se il carico fosse alto dovrei avere almeno gli NO3- alti o no?
Una ultima cosa, inizio a fertilizzare con il tuo PMDD base oppure aspetto la fine delle alghe?
Grazie ancora a tutti del forum...
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Una ultima cosa.. ieri sera facendo un poco di pulizia ho notato che se muovo le foglie di rotundiflora, le alghe a barba che stanno sulle foglie vanno via molto facilmente..
è un buon segno??
o solo vanno a colonizzare il resto dell'acquario?
grazie
è un buon segno??
o solo vanno a colonizzare il resto dell'acquario?
grazie
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Ho seri dubbi sul tuo test, con 5 scalare in vasca.pandurinoa ha scritto:come mai NO2- ed NO3- sono a zero insieme ai fosfati?
Che mangime usi?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Ciano dopo CO2-- Help
Se vanno via spazzolando le foglie mi sa che sono diatomee e non bbapandurinoa ha scritto:Una ultima cosa.. ieri sera facendo un poco di pulizia ho notato che se muovo le foglie di rotundiflora, le alghe a barba che stanno sulle foglie vanno via molto facilmente..
è un buon segno??
o solo vanno a colonizzare il resto dell'acquario?
grazie
"Fotti il sistema. Studia!"
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Per rox.. gli P. scalare sono piccoli 2 cm quindi sporcano poco... per mangime uso un microgranuli della tetra.. mentre per i laeticara uso pasticche o granuli. . I test sono precisi aquili con reagente.. inoltre confermati da test fatti in negozio.
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Per cuttlebone .. se sono diatomee come mai ho i fosfati a zero? Mha... comunque li rimuovono cosi le piante respirano e miglioriamo la lotta ai ciano.
Oggi ho preparato il pmdd e domani inizio a fertilizzare con un 10 ml di potassio e 2 di solfato.. senza microelementi come rox suggerisce nel suo bellissimo articolo. . Credete che i dosaggi per iniziare vadano bene?
Oggi ho preparato il pmdd e domani inizio a fertilizzare con un 10 ml di potassio e 2 di solfato.. senza microelementi come rox suggerisce nel suo bellissimo articolo. . Credete che i dosaggi per iniziare vadano bene?
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Per combattere i ciano ho oscurato solo i muschi mentre domani metto il microphi.. come consigliato da rox poi con la fertilizzazione pmdd dovrei stimolare le piante in modo che quando riscopro i muschi che consumeranno di più dovrei avere meno problemi ... vi terrò informati. ..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti