Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 05/12/2013, 18:34

Prova a non pulire se si intasa la grata di aspirazione del tuo tubo di mandata o lascia le spugne sporche anche tu.... io cambio la pompa tu l' intera testata.
Poi ripeto: la mia pompa è ancora lì da 13 anni, tu dopo quanti anni cambi l'O-Ring o la girante? Quanto ci metti a cambiare i materiali all' interno se devi farlo? Io 2 minuti netti, tu qualcuno in più con il rischio di giocarti gli "amichetti" (che io non ho).
Quanti filtri esterni hanno i materiali filtranti disposti con criterio (biologico nel cestello in fondo, meccanico in alto)? Saranno un paio, la maggioranza ti costringe a togliere il cestello intoccabile per fare manutenzione...sei tu che non mi dai soddisfazione...chiama rinforzi!! ;)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Emix » 05/12/2013, 18:39

Vogliamo dire anche che con i filtri esterni non ci sono rischi che qualche pesce ci va a finire dentro, dietro, o sotto, facendo una brutta fine?
Vogliamo mettere anche la puzza di una spugna che non si lava da qualche mese che esce da un filtro interno? Altro che fogne di Calcutta :))
Ultima ma non ultima cosa, la pompa di un filtro esterno si intasa più difficilmente di uno interno, e quando succede, basta aprire la testata, sciacquare e richiudere. In quello interno invece bisogna smontare tutto per arrivare in fondo alla pompa.
Rox ha scritto:Sono un fanatico delle attrezzature nascoste
Siamo in 2, ma si possono nascondere benissimo anche i tubi di un esterno :-bd
Rox ha scritto:Detesto perfino il termometro
E perchè secondo te mi sono comprato quello digitale con la sondina? =)) =))
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 05/12/2013, 19:00

Uthopya ha scritto:Prova a non pulire se si intasa la grata di aspirazione del tuo tubo di mandata o lascia le spugne sporche anche tu.... io cambio la pompa tu l' intera testata.
Mai pulita in 10 anni la griglia di aspirazione del filtro. Ogni tanto magari ci si infila una foglia, la tiro via con due dita e bon.
Se invece si intasano le fessure dell'interno.. Apriti cielo! #-o
Devi tirar fuori lo scatolo (lago ovunque), aprire il coperchio, levare il riscaldatore (che di solito sta nel primo scomparto, e occupa fra l'altro inutilmente spazio che potrebbe essere adibito a materiale filtrante) infilare due dita nello scomparto e raschiare con le unghie. Sperando che la schifezza non sia in fondo in fondo, allora si che son cavoli. Io coi miei manoni l'ultima volta ne ho spaccato uno, per cercare di tirar via una lumaca sul fondo del primo comparto.. Ho sfondato la paratia interna (quella plastichetta come la tocchi si disfa). X(
Comunque se anche dovesse per intervento divino bloccarsi del tutto la mandata, la girante rimarrebbe comunque in acqua, perchè non potrebbe mai svuotarsi il barilotto. Cosa che invece succede abbastanza spesso con gli interni.. ;)
Uthopya ha scritto:la mia pompa è ancora lì da 13 anni, tu dopo quanti anni cambi l'O-Ring o la girante?
O-ring mai cambiati in vita mia. Il mio ne ha uno solo sulla testata, ed è eterno, se non lo lasci a secco.
La girante l'ho sostituita una volta in 10 anni (per l'esosissima cifra di 5 euro), ma solo perchè con il venturi la portata era scesa troppo.
Se proprio devo dare atto di un vantaggio all'interno, è che la pompa si trova ad una prevalenza molto più favorevole, e quindi risente meno dell'età, dovendo fare meno "sforzo".
Uthopya ha scritto:Quanto ci metti a cambiare i materiali all' interno se devi farlo? Io 2 minuti netti, tu qualcuno in più con il rischio di giocarti gli "amichetti" (che io non ho).
Non so cosa intendi per cambiare i materiali all'interno.. Intendi i materiali filtranti? Mai cambiati!!.
Non mi devo proprio rompere le scatole con la lana perlon come nell'interno. Ha una sezione di prefiltro in spugna a maglia media, che fa arrivare ai cannolicchi acqua perfetta. Inoltre i cestelli si rimuovono comodissimamente, nel caso ve ne fosse bisogno. Ma non li tocco quasi mai, una strizzata alle spugne del prefiltro e vai col liscio! \:D/

Non ho ben capito cosa intendi per "giocarsi gli amichetti", ma dicendo che non li hai..
► Mostra testo
Scherzo eh.. Non ti arrabbiare, cara.. :-* =))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 05/12/2013, 19:11

Affronto subito due cosucce al volo: attacco a ventosa e manutenzione.

- Ventose

Sax, se dopo due anni che siamo compagni di staff, ancora bestemmi per un filtro che si stacca, significa che non ti ho ancora "macgyverato" a sufficienza.
Su Mic, che ti dà man forte, sarebbe da cercare un altro Moderatore per la sezione "Bricolage". :))

Le calamite per le tende costano 50 centesimi in qualunque negozio cinese.
Sono sottili e piuttosto potenti.
Una nel vano pompa, una nel vano riscaldatore, quelle corrispondenti sul vetro esterno... e chissenerega delle ventose! :-bd

- Manutenzione

Spazi angusti?... O-ring?... Flora batterica?... Lavandino???... @-)

Vi spiego la manutenzione di Rox, con il filtro interno:
- Mentre alimento i pesci, se mi ricordo, qualche volta giro lo sguardo verso il filtro.
- Se la lana è troppo sporca, infilo due dita e la tolgo.
- Ci metto un nuovo batuffolo.
- Chiudo il coperchio dell'acquario.
Fine manutenzione.

Una volta l'anno (forse), estraggo anche la spugna e la strizzo due tre volte dentro una caraffa, dove ho messo acqua dell'acquario.

Con l'esterno, solo per controllare la lana... Spegni... chiudi i rubinetti... stacca i tubi... vasca da bagno... apri... estrai... rimonta tutto... riaccendi e non parte... cavitazione... pompaggio a mano... non parte lo stesso... calci... pugni... bestemmie in Greco antico... X(
A quel punto, la lana la cambi anche se è pulitissima, almeno dài un scopo a quell'esaurimento nervoso. ~x(

Mic, ti sei dimenticato qualche piccolo dettaglio.
I tuoi filtri interni sembrano accuratamente selezionati tra i peggiori al mondo, uno palesemente sottodimensionato, uno realizzato in estrema economia ed un'altro di un'azienda fallita... chissà perché?

Il tutto quando avevi poca esperienza, sia nelle scelte per l'acquisto, sia nella gestione dell'acquario; cosa che ha aggravato i problemi di quei filtri.

Quando sei passato al filtro esterno:
- ti sei informato bene, con tutta l'esperienza che avevi acquisito negli anni;
- ne hai preso uno che costa quanto il mio intero acquario del salotto;
- ti sei fatto un supporto in muratura apposta per alloggiarlo.

Come ti dissi una volta, anche Schumacher vinceva contro Barrichello. =))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 05/12/2013, 19:22

Eheh appunto: come dicevo prima mica è colpa del filtro se viene scelto sbagliato.....
@Saxmax: mi sono spiegato male...(oppure mi provochi! :) ): gli "amichetti" sono i batteri che tu "violenti" ogni volta che apri il cestello del filtro, i miei hanno maturato la pensione nel filtro... =))
Poi non ho capito come fate a farvi finire sempre i pesci dietro un filtro o a far intasare sempre le griglie... ma che ci versate nell' acquario, i rifiuti della cucina???? ;)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 05/12/2013, 20:14

Rox ha scritto:Sax, se dopo due anni che siamo compagni di staff, ancora bestemmi per un filtro che si stacca, significa che non ti ho ancora "macgyverato" a sufficienza.
No no, ho risolto, l'ho scritto prima. Ma quel filtro interno, pagato non meno di un'esterno di fascia media, di suo manco aveva le staffette per agganciarlo al bordo. #-o Mentre tutti i filtri esterni del mondo hanno già tutto pronto, staffe, ventose, e funziona tutto, in quello mi sono dovuto inventare Mc Guyver e tenerlo su col fil di ferro.. .. ;)
Uthopya ha scritto:mi sono spiegato male...(oppure mi provochi! :) )
Qualche colpo basso, nella Boxe, prima o poi lo prendi, se non stai attento agli "amichetti".. =))
Uthopya ha scritto:i batteri che tu "violenti" ogni volta che apri il cestello del filtro, i miei hanno maturato la pensione nel filtro...
Ripeto. Il fatto di lasciarli fuori all'aria per il tempo che mi è necessario a strizzare le spugne del prefiltro (un minuto o due) non ha mai creato nessuna rimostranza da parte loro. E non mi risulta ne sia morto nessuno, si vede che nel "violentarli" ho il tocco dolce.. =)) :-* @};-
Secondo me ti fai troppe fisime, quei batteri li sono in giro nel mondo da prima che noi uscissimo dall'acqua a strisciare sulla terra, e ci saranno millenni dopo che ci saremo estinti. Sono molto più robusti di quanto pensi.. ;)
Uthopya ha scritto:Poi non ho capito come fate a farvi finire sempre i pesci dietro un filtro o a far intasare sempre le griglie...
Perchè nella maggior parte degli interni sono taglietti tanto sottili che appena una cavolo di lumachina, un pezzo di foglia, un capello del cavolo ci finisce dentro.. Ciao! Senza contare la silenziosa strage di avannotti perpetrata da quelle scatolette demoniache, che da sempre sono il terrore di ogni allevatore di pesci.. @};- @};-

P.S. Non vorrei che si facesse confusione però fra i diversi tipi di filtri interni. Io ho un grandissimo odio per i classici filtri interni a tre scomparti, le "black box" (che già dal nome ricordano devastazione e saccheggio :)) ).
Esistono i filtri interni "compatti", e quelli li capisco sicuramente di più. Il problema è che vanno solo per litraggi medio-piccoli, per gli altri.. Filtro esterno e via! :D :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
gioco03
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/12/13, 13:13

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di gioco03 » 05/12/2013, 21:12

ooooh…. finalmente la discussione ha preso la piega giusta, sta uscendo l'orgoglio che spinge l'acquariofilo a dar forza alla propria tesi =)) =)) =))

comunque, ho avuto il filtro interno nella mia prima vasca , da quando sono passato a quello esterno non ho avuto nemmeno una volta un ripensamento:
maggior spazio in vasca,
più' facilità nella manutenzione,
minor superficie da nascondere.

^:)^ ^:)^ filtro esterno sempre ^:)^ ^:)^

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Specy » 05/12/2013, 21:50

Mi inserisco pure io nella bagarre =)) :
Nella vasca da 100l ho il classico filtro interno a tre scomparti attaccato al vetro mediate 4 ventose ed agganciato al bordo del vtro con 2 "tiranti" . Ho questa vasca da circa 10 anni e non vi dico le imprecazioni ogni qualvolta trovavo il filtro a galla ( Rox in quei tempi non ti conoscevo :( , ma non solo . Per la mia inesperienza ogni qualvolta eseguivo il solito cambio d'acqua ( cadenzato ero neoffitta e raggionavo ascoltando i consigli del negoziante ) , il filtro si staccava e galleggiava X( . E prima che capisse il motivo ne passò del tempo .

Sicuramente la manutenzione è molto più facile per il semplice fatto di poter vedere lo stato della lana subbito buttando un'occhio di sfuggita. Però è altresi vero che spesso dietro il filtro si incuneano facilmente pesci piccolini. Inoltre , sarò stato scarognato io..., mi è capitato che avendo il pelo dell'acqua a filo con l'uscita del filtro, un pesce sia andato a curiosare dentro il vano pompa con bestemie assurde per poterlo ripescare ;) .

Per quanto riguarda il filtro esterno , ho soltanto l'esperienza di un solo tipo di filtro, quello che ho nella vasca da 230l, avviata 2 anni fà .
di questo filtro ne sono abbastanza soddisfatto e vi spiego il perchè .
Rox ha scritto:Prima contestazione.
- Un filtro esterno, di media categoria e portata, costa tra i 70 e i 100 Euro.
Con gli stessi soldi, ci compro un acquario 60-80 litri più grande... e chissenefrega se il filtro ne porta via 10 o 15.
Se sei "oculato" nella scelta della vasca , trovi ottime occasioni in cui , come ho fatto io, trovi offerte nelle quali il filtro esterno è compreso nel prezzo della vasca ( nel mio caso c'era anche il termoriscaldatore ed il mobbiletto a due ante ) . :-bd con, secondo me un ottimo prezzo ( parliamo di nuovo ovviamente ).
Rox ha scritto:Spesso, negli acquari con filtro esterno, si vede il riscaldatore, il tubo dell'aeratore e qualche volta la pietra porosa.
Poi c'è quel fastidioso "funghetto", formato dal tubo di aspirazione con relativa griglia.

"L'orrenda scatola nera" nasconde tutto.
Se la metti di lato nemmeno si vede; inoltre ci sono anche i filtri interni angolari, che nelle foto devi saperlo, per notarli.

Uno dei motivi per cui mi piacciono gli interni è proprio questo.
Sono un fanatico delle attrezzature nascoste. Detesto perfino il termometro.
Le attrezzature dell'esterno possono essere benissimo e facilmente camuffate con le piante .
Uthopya ha scritto:Saxmax ma vuoi mettere (per dirne una) la tranquillità che ho quando per esempio devo cambiare la lana di perlon o sciacquare le spugne nel filtro interno rispetto alle sudate che facevo con quello esterno perché avevo paura di distruggere la flora batterica?? Già soltanto questo aspetto vale la "scelta"...per me!! ;)
Il mio filtro esterno , un Wave Monarka 1000 , ha due Prefiltri che separano completamente la filtrazione batterica da quella meccanica. Quando debbo pulire la lana, chiudo 2 rubbinetti, stacco il Prefiltro e pulisco la lana ... non ho nessuna preoccupazione per la flora batterica. Inoltre il filtro continua a girare e funzionare con il secondo Prefiltro che rimane attaccato.
Inoltre ciò mi permette di fare la manutenzione ai prefiltri alternativamente anche in periodi diversi distanti anche molti giorni fra la pulitura dell'uno rispetto all'altro... vedete che comodità.
Addirittura , qualche mese fà per una mia manovra errata , ho rotto un manicotto di uno dei prefiltri e prima che la cambiassi il filtro ha continuato a girare per altri 3 mesi con un solo Prefiltro senza nessuna alterazione alla filtrazione della vasca o della sua portata.
Uthopya ha scritto:Quanti filtri esterni hanno i materiali filtranti disposti con criterio (biologico nel cestello in fondo, meccanico in alto)? Saranno un paio, la maggioranza ti costringe a togliere il cestello intoccabile per fare manutenzione...sei tu che non mi dai soddisfazione...chiama rinforzi!! ;)
I rinforzi sono arrivati =)) con i miei prefiltri il tuo discorso non fila per niente :)) Inoltre la parte biologica ha anche un cestello che dovrebbe servire per i sacchetti del carbone attiva ( ovviamente sostituita da cannolicchi ) .
Rox ha scritto:Con l'esterno, solo per controllare la lana... Spegni... chiudi i rubinetti... stacca i tubi... vasca da bagno... apri... estrai... rimonta tutto... riaccendi e non parte... cavitazione... pompaggio a mano... non parte lo stesso... calci... pugni... bestemmie in Greco antico... X(
A quel punto, la lana la cambi anche se è pulitissima, almeno dài un scopo a quell'esaurimento nervoso. ~x(
a tal proposito , seguendo vari forum, qui e prima altrove, ho capito che l'avvio del filtro esterno è alquanto laboriosa... si devve avviare , innescare ecc... , nel mio... stacco la spina , riattacco e riparte in automatico , addirittura , ( non sò se si dice cosi ? ) si spurga da solo ,cioè fà fuoriuscire l'aria presente nei prefiltri in automatico.

Cito dal manuale della Wave alla voce "Avvio" :
" Monarka è rivoluzionario anche in questa fase . L'avvio segue una procedura semplificata grazie alla possibilità di aspirare l'acqua anche dal tubo di mandata : Monarka non ha infatti la valvola a sfera presente neil normali filtri ad autoinnesco . La funzione della valvola viene svolta da un rubinetto posta alla base del filtro . "

Per cui quando stacco la spina del filtro, la riattacco ed il filtro riparte allegramente... non ho null'asltro da fare :-bd

Voglio aggiungere che se non erro, questi prefiltri siano facilmente inseribili negli altri filtri esterni , e che si vendono anche a soli . Per cui se a qualcuno può interessare, potrebbe aggiungere un prefiltro al suo filtro e separare la parte biologica da quella meccanica facilitando la manutenzione. ( Voglio precisare che non faccio pubblicità occulta ).
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di gibogi » 05/12/2013, 23:04

va beh, dico anch'io la mia.
la mia prima vasca era una euraquarium da 60 lt, con filtro interno che si poteva fissare su tutti e 4 i lati per mezzo di 2 staffette che si ancoravano alla cornice superiore.
non si è mai staccato, con un colpo d'occhio vedevi se le spugne erano da cambiare, e non era per niente scomodo manutenzionare le spugne o la pompa.
adesso ho un Juwel, a parte il problema della sostituzione dei materiali filtranti, risolto con una modifica, lo trovo praticissimo nella manutenzione.

per quanto riguarda l'orribile scatola nera, si può pensare di inglobarlo in un eventuale sfondo interno, diventando una bellissimo arredo.

Per quanto riguarda l'esterno, non ne ho mai provato uno, non ho quindi esperienza diretta in merito, ma l'interno, mi fa stare più tranquillo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 06/12/2013, 0:05

C'è una cosuccia che sembra stia emergendo, abbastanza lampante.

- Chi vota per gli interni parla di normalissimi filtri di medio livello, che normalmente sono compresi nel prezzo dell'acquario.

- Chi invece si schiera con i filtri esterni ha prodotti da almeno 100 Euro, abbondantemente sovradimensionati e, nel caso di Specy, dotati di soluzioni tecniche che cercano di sopperire ai difetti tipici della categoria.

Vorrei ricordare che il filtro di Specy costa 160-170 Euro se lo prendi on-line.
In un negozio tradizionale, andiamo sopra i 200.
Io ci avrei allestito un altro acquario, compreso il filtro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alfo94, Conte e 13 ospiti