Mi inserisco pure io nella bagarre

:
Nella vasca da 100l ho il classico filtro interno a tre scomparti attaccato al vetro mediate 4 ventose ed agganciato al bordo del vtro con 2 "tiranti" . Ho questa vasca da circa 10 anni e non vi dico le imprecazioni ogni qualvolta trovavo il filtro a galla ( Rox in quei tempi non ti conoscevo

, ma non solo . Per la mia inesperienza ogni qualvolta eseguivo il solito cambio d'acqua ( cadenzato ero neoffitta e raggionavo ascoltando i consigli del negoziante ) , il filtro si staccava e galleggiava

. E prima che capisse il motivo ne passò del tempo .
Sicuramente la manutenzione è molto più facile per il semplice fatto di poter vedere lo stato della lana subbito buttando un'occhio di sfuggita. Però è altresi vero che spesso dietro il filtro si incuneano facilmente pesci piccolini. Inoltre , sarò stato scarognato io..., mi è capitato che avendo il pelo dell'acqua a filo con l'uscita del filtro, un pesce sia andato a curiosare dentro il vano pompa con bestemie assurde per poterlo ripescare

.
Per quanto riguarda il filtro esterno , ho soltanto l'esperienza di un solo tipo di filtro, quello che ho nella vasca da 230l, avviata 2 anni fà .
di questo filtro ne sono abbastanza soddisfatto e vi spiego il perchè .
Rox ha scritto:Prima contestazione.
- Un filtro esterno, di media categoria e portata, costa tra i 70 e i 100 Euro.
Con gli stessi soldi, ci compro un acquario 60-80 litri più grande... e chissenefrega se il filtro ne porta via 10 o 15.
Se sei "oculato" nella scelta della vasca , trovi ottime occasioni in cui , come ho fatto io, trovi offerte nelle quali il filtro esterno è compreso nel prezzo della vasca ( nel mio caso c'era anche il termoriscaldatore ed il mobbiletto a due ante ) .

con, secondo me un ottimo prezzo ( parliamo di nuovo ovviamente ).
Rox ha scritto:Spesso, negli acquari con filtro esterno, si vede il riscaldatore, il tubo dell'aeratore e qualche volta la pietra porosa.
Poi c'è quel fastidioso "funghetto", formato dal tubo di aspirazione con relativa griglia.
"L'orrenda scatola nera" nasconde tutto.
Se la metti di lato nemmeno si vede; inoltre ci sono anche i filtri interni angolari, che nelle foto devi saperlo, per notarli.
Uno dei motivi per cui mi piacciono gli interni è proprio questo.
Sono un fanatico delle attrezzature nascoste. Detesto perfino il termometro.
Le attrezzature dell'esterno possono essere benissimo e facilmente camuffate con le piante .
Uthopya ha scritto:Saxmax ma vuoi mettere (per dirne una) la tranquillità che ho quando per esempio devo cambiare la lana di perlon o sciacquare le spugne nel filtro interno rispetto alle sudate che facevo con quello esterno perché avevo paura di distruggere la flora batterica?? Già soltanto questo aspetto vale la "scelta"...per me!!

Il mio filtro esterno , un Wave Monarka 1000 , ha due Prefiltri che separano completamente la filtrazione batterica da quella meccanica. Quando debbo pulire la lana, chiudo 2 rubbinetti, stacco il Prefiltro e pulisco la lana ... non ho nessuna preoccupazione per la flora batterica. Inoltre il filtro continua a girare e funzionare con il secondo Prefiltro che rimane attaccato.
Inoltre ciò mi permette di fare la manutenzione ai prefiltri alternativamente anche in periodi diversi distanti anche molti giorni fra la pulitura dell'uno rispetto all'altro... vedete che comodità.
Addirittura , qualche mese fà per una mia manovra errata , ho rotto un manicotto di uno dei prefiltri e prima che la cambiassi il filtro ha continuato a girare per altri 3 mesi con un solo Prefiltro senza nessuna alterazione alla filtrazione della vasca o della sua portata.
Uthopya ha scritto:Quanti filtri esterni hanno i materiali filtranti disposti con criterio (biologico nel cestello in fondo, meccanico in alto)? Saranno un paio, la maggioranza ti costringe a togliere il cestello intoccabile per fare manutenzione...sei tu che non mi dai soddisfazione...chiama rinforzi!!

I rinforzi sono arrivati

con i miei prefiltri il tuo discorso non fila per niente

Inoltre la parte biologica ha anche un cestello che dovrebbe servire per i sacchetti del carbone attiva ( ovviamente sostituita da cannolicchi ) .
Rox ha scritto:Con l'esterno, solo per controllare la lana... Spegni... chiudi i rubinetti... stacca i tubi... vasca da bagno... apri... estrai... rimonta tutto... riaccendi e non parte... cavitazione... pompaggio a mano... non parte lo stesso... calci... pugni... bestemmie in Greco antico...

A quel punto, la lana la cambi anche se è pulitissima, almeno dài un scopo a quell'esaurimento nervoso.
a tal proposito , seguendo vari forum, qui e prima altrove, ho capito che l'avvio del filtro esterno è alquanto laboriosa... si devve avviare , innescare ecc... , nel mio... stacco la spina , riattacco e riparte in automatico , addirittura , ( non sò se si dice cosi ? ) si spurga da solo ,cioè fà fuoriuscire l'aria presente nei prefiltri in automatico.
Cito dal manuale della Wave alla voce "Avvio" :
"
Monarka è rivoluzionario anche in questa fase . L'avvio segue una procedura semplificata grazie alla possibilità di aspirare l'acqua anche dal tubo di mandata : Monarka non ha infatti la valvola a sfera presente neil normali filtri ad autoinnesco . La funzione della valvola viene svolta da un rubinetto posta alla base del filtro . "
Per cui quando stacco la spina del filtro, la riattacco ed il filtro riparte allegramente... non ho null'asltro da fare
Voglio aggiungere che se non erro, questi prefiltri siano facilmente inseribili negli altri filtri esterni , e che si vendono anche a soli . Per cui se a qualcuno può interessare, potrebbe aggiungere un prefiltro al suo filtro e separare la parte biologica da quella meccanica facilitando la manutenzione. ( Voglio precisare che non faccio pubblicità occulta ).