Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 29/03/2015, 16:08

Tu cosa mi consigli per le luci??? 2 o 4?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 29/03/2015, 16:28

Quindi prima risolvo gli NO3- e poi penso alle alghe giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di GiuseppeA » 29/03/2015, 16:45

Risolvendo il problema degli NO3-, le piante ripartono e le alghe ti salutano :-h :-h ;) ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Nijk » 29/03/2015, 16:54

Jack Sparrow ha scritto:Quindi prima risolvo gli NO3- e poi penso alle alghe giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se risolvi gli NO3- risolvi anche il problema algale, in quanto le piante dovrebbero riprendersi dal blocco e ricominciare a crescere non appena riuscirai a rilevare i nitrati dai test.
Visto che non stiamo parlando di una infestazione algale e nemmeno di luci particolarmente potenti io lascerei al momento tutto come sta senza smanettare (sia luci che fertilizzazione), se sono gli NO3- risolviamo in questo modo, altrimenti bisogna valutare anche altri fattori, se pero' li cambiamo nel frattempo questi fattori non se ne esce più...

Ps Se decidi di aumentare la fauna non considerare eventuali altri gamberi d'acqua dolce inseriti in quanto apportano un carico organico irrilevante.

Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di cuttlebone » 29/03/2015, 16:55

Jack, devi prima decidere che vasca vuoi avere: più luce e più vegetazione o, come ora, con piante poco esigenti.
Se rimani come sei, lascia perdere la fertilizzazione spinta perché va a principale beneficio delle alghe.
Se decidi di evolvere verso un plantacquario ricco e vario, allora devi incrementare la vegetazione e aumentare la luce, riducendo il foto periodo a 4 ore, incrementandolo poi di 30' a settimana.
In quel modo avrai la luce giusta per piante anche esigenti, potrai fertilizzare, inizialmente con moderazione ma in maniera completa, incrementandola di pari passo con la luce.
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jovy1985 » 29/03/2015, 17:04

Io ci metterei dentro 6 belle bestie....6 Discus!! Sai che spettacolo...e risolveresti il problema dei nitrati bassi pure =))
450 litri per dei gamberetti...sono davvero sprecati x_x
:-

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 29/03/2015, 17:28

Allora lascio tutto così........ Luci tengo i 78w 9 ore al giorno fertilizzo ogni 15 giorni con le fiale biovert prodibio e aumento la fauna.....
Ho abbassato solo un po' la plafoniera....... Grazie ragazzi!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Rox » 29/03/2015, 18:26

A me sembra che stiamo guardando il dito, invece della Luna...
Siamo di fronte al classico acquario da "aquascaping", realizzato unicamente su criteri di estetica, che può servire solo per fotografarlo appena allestito.

Lo dimostra la combinazione Otocinclus - Caridina.
Pesci amazzonici, di paludi torbide e acide, abbinate a gamberetti di ruscelli salmastri.
Ma limitiamoci alla vegetazione, per non andare OT...
  • - I muschi, specie ombrofile senza alcuna difesa contro le alghe, sono collocati al centro e addirittura rialzati.

    - Le piante rapide, che dovrebbero difenderli, sono in posizione laterale dove la luce arriverebbe comunque scarsa.

    - Se anche aumentassimo la potenza, otterremmo solo di spararla sui muschi, dove probabilmente è già troppo alta.

    - Oltre alla luce, le piante sono senza CO2, senza nitrati, probabilmente senza fosfati e fertilizzate con un prodotto equivalente all'acqua santa.

    - Inoltre, a parte l'Egeria messa di recente, nessuna di quelle piante è nota per virtù anti-alghe.
In sostanza, siamo di fronte ad un costoso soprammobile, che può andare avanti solo a cambi d'acqua e alghicidi chimici.
Nel lungo termine, probabilmente, anche con sostituzioni di piante appassite e pesci morti.
Riassunto in 4 parole: non è un ecosistema. :-??
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
OperAgrafica
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 08/01/15, 19:05

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di OperAgrafica » 29/03/2015, 19:13

Dopo aver visto le foto...
Nijk ha scritto:Innanzitutto complimenti per la vasca mi piace davvero molto.
Io non vedo situazioni paricolarmente gravi, l'acquario e' ancora relativamente giovane e alcune problematiche sono fisiologiche.
I nitrati bassi o come nel tuo caso assenti a mio avviso sono il problema da correggere in questa fase come hai segnalato nei post precedenti.
Non conosco i tuoi fertilizzanti ma eviterei di aggiungere nitrati con concimi, aumenterei il carico organico inserendo altri pesci visto che ne hai di spazio e alternerei a quelli che utilizzi mangimi un pochino piu' carichi con lo scopo di "sporcare" l'acqua...
Saluti
Oltre a ciò devo dirti che dalle piante nel profilo pensavo che l'Egeria e la Riccia pensavo che le tenessi galleggianti, per questo ti avevo suggerito di creare una zona più ombreggiata per i pesci (e per i muschi perchè dove sono ora come ti diceva Rox si riempiranno di alghe e :-q ). Inoltre dove hai messo la noce di cocco spero che il fondo sia bello spesso perchè se i Pelvicachromis la eleggeranno a loro luogo di deposizione lì sotto scaveranno un bel po'. Per capire cosa intendo ti invio un link ad un'altra discussione
Immagine
P.S. Ti allego una foto in cui vedi la femmina che sta entrando in un mezzo guscio di noce di cocco sorvegliata dal maschio. La collinetta di sabbia che vedi sulla destra l'hanno creato loro scavando dentra la noce. :-o

Giuseppe

P.S. Per schermare i muschi lasciandoli nella posizione in cui sono (presumo legati) ti consiglierei di attorcigliare attorno ai rami l'Hydrocotyle in modo da farla giungere a pelo d'acqua. In questo modo i muschi avranno meno luce e meno alghe e l'Hydrocotyle invece avrà tutta la luce e l'anidride carbonica che le serve.

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Rob75 » 29/03/2015, 21:23

Jack Sparrow ha scritto:Ma perché che valori ho che non vanno bene???? Oltre i nitrati.... Perché non funziona la CO2?
tabco2.png
kh4ph7.png
:-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti