Pagina 3 di 3

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 22/11/2019, 11:46
di mmarco
:)
Va bene per il triceratopo.....
Io ti ridico quello che mi pare di averti già detto.
E se non l'ho detto devo incominciare a farmi delle domande....
1
L'ambiente: legni - legni
Le piante sono a disagio....

Aggiunto dopo 58 secondi:
2
POI: piante....
Scelta mooolto calibrata e qui chiedo aiuto...
P.S.
Purtroppo stiamo facendo tutto a vasca avviata con pesci dentro ma pazienza.
E comunque, grazie per la fiducia :)
Nel mentre: test acqua....
Una cosa invece importante: hai modo di raccogliere qualche foglia secca di rovere o castagno o faggio?
Se sì (mi raccomando non di maggiociondolo che secchi tutti) mettile in vasca.

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 22/11/2019, 12:11
di Platy84
mmarco ha scritto:
22/11/2019, 11:47
qualche foglia secca di rovere o castagno o faggio?
Non saprei... Dovrei metterle a cercare. A cosa servono?
mmarco ha scritto:
22/11/2019, 11:47
piante....
Piante? Mi piacerebbe metterne altre a crescita rapida e facili da mantenere...
Ho ordinato intanto dei semi di piante galleggiante, la Pistia mi sembra si chiama... :-?

I Test ho ripreso le strisce della Tetra che ho sempre usato. Mi arrivano martedì così posso rifarli...

Sempre della Tetra EasyBalance è utile secondo te?

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 22/11/2019, 12:14
di mmarco
Le foglie fanno ambiente e nutrono.
Piante: ormai prese....poi vedrai.
Ci vogliono a crescita rapida.
Per esempio Hygrophyla della quale ho una percentuale sulle vendite....
Il prodotto che citi non lo conosco.
Io mi arabatto con il PMDD.
Legni....legni...

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 22/11/2019, 12:22
di iuter
Platy84 ha scritto:
22/11/2019, 10:52
@iuter
@Walsim
@mmarco

😰😰😰
Ho usato acqua del rubinetto.
Provo a rifare il test
considerando dove sei dovresti avere un acqua di durezza almeno media e probabilmente con parecchio sodio. se trovi GH probabilmente il test è scaduto.

comuqnue, indipendentemente dalla composizone dell'acqua, con un cambio così enorme è altamente probabile riparta il ciclo.
in teoria no ma solo nel caso in cui ci devono essere tutti questi fattori:
-acquario molto piantumato e avviato da almeno 6 mesi.
-i valori dell'acqua messa siano uguali ai valori dell'acqua tolta, altrimenti le piante si bloccano per adattarsi.
-hai fatto arieggiare l'acqua da mettere almeno 24 ore per togliere il cloro altrimenti ti ammazza i batteri già presenti nell'acquario.

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 22/11/2019, 12:29
di Platy84
iuter ha scritto:
22/11/2019, 12:22
valori dell'acqua messa siano uguali ai valori dell'acqua tolta,
Allora questi sono i valori dell'acqua in data 18/11 (acquario avviato da quasi due mesi) presi da un argomento in questo forum.

CL 0
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 10

Aggiunto dopo 18 minuti 48 secondi:
Valori fatti oggi 22/11

CL0
pH 6.8
KH 3
GH 4 (sfumato più verso 8)
NO2- 0
NO3- 10

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 23/11/2019, 8:38
di Platy84
@iuter
@mmarco
Buongiorno! :) cosa ne pensate dei valori?

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 23/11/2019, 8:50
di mmarco
Bene

Aggiunto dopo 36 secondi:
Buongiorno :)

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 24/11/2019, 23:23
di nicolatc
Quoto marco, per cardinali e corydoras i valori sono ok!

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 25/11/2019, 0:49
di Platy84
Martedì aggiorno con nuovi test!
Altri pescetti che mi consigli? Mercoledì dovrei andare a prenderlo altri...
😁
@nicolatc

Cambio 80% acqua dopo errore inserimento sabbia

Inviato: 25/11/2019, 12:59
di nicolatc
Platy84 ha scritto:
25/11/2019, 0:49
Altri pescetti che mi consigli?
Come preferenza personale, mi limiterei a cardinali e cory, magari aumentandone il numero.

Come alternativa, potresti aggiungere pesci che nuotano in modo diverso, in zona diversa, come le Carnegiella, o anche le Copella (ma con acquario chiuso perché possono saltare).

O ancora, una coppia di ciclidi nani, visto che hai un fondo sabbioso. Però sarebbe preferibile non avere due specie che occupano lo stesso spazio (cory).

Infine, se proprio ti piace la confusione, potresti eventualmente inserire un'altra specie di caracidi, un gruppo da almeno 8 esemplari, e qui la scelta è vasta. Ti faccio qualche esempio in ordine grossolano di "dimensione":
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys
Hyphessobrycon flammeus
Hasemania nana (Tetra rame)
Inpaichthys kerri
Hyphessobrycon eques
Hyphessobrycon rosaceus
Hyphessobrycon megalopterus
Hyphessobrycon pulchripinnis
Hyphessobrycon bentosi
Pristella maxillaris, dall'Orinoco all'acquario
I Testarossa: Petitelle georgiae, Hemigrammus bleheri e rhodostomus
Aphyocharax anisitsi
Gymnocorymbus ternetzi: il Pesce Gonnella
Moenkhausia pittieri

Buon divertimento! :))