Pagina 3 di 4

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 04/12/2019, 21:16
di Topo
domani non riesco, venerdi rimisuro sia come dice @lucazio00 sia come dice @nicolatc... e vai che mi tocca riordinare il test :ymparty:

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 05/12/2019, 9:57
di lucazio00
Tutto vero!
Ma l'idrossido di calcio non è solubile nell'ordine del grammo per litro di soluzione? Quindi non dovrebbe precipitare...tuttavia mi preoccupa la conversione del bicarbonato di calcio, che è solubile, a carbonato di calcio, che invece precipita...
Abbiamo scoperchiato il vaso di Pandora :D
@nicolatc

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 06/12/2019, 18:42
di nicolatc
lucazio00 ha scritto:
05/12/2019, 9:57
Ma l'idrossido di calcio non è solubile nell'ordine del grammo per litro di soluzione? Quindi non dovrebbe precipitare...
La solubilità degli idrossidi dipende fortemente dal pH. Per l'effetto dello ione comune, se l'acqua possiede un'alta concentrazione di ioni OH- tramite aggiunta di sale (base forte come l'idrossido di potassio nel nostro caso, o magari idrossido di sodio ecc.) provocherà una minore solubilità dell'altro sale avente lo ione OH- in comune (idrossido di calcio nel nostro caso, o idrossido di magnesio ecc.).
Questo grafico mostra ad esempio la variazione della solubilità (in mol/L) degli idrossidi al variare del pH, e indica i pH ai quali inizia la precipitazione per una concentrazione superiore a 2 mol/L di calcio, magnesio o boro:
40828_2015_6_Fig2_HTML.gif
Su questa pagina web hanno ricavato anche la formula:
solubilità-idrossidi-con-pH.png
Ad un pH di 12.8 ad esempio, la concentrazione massima di calcio scende a soli 62 mg/l, a pH 13.1 scende a 16 mg/l

Da questo fatto deriva la mia preoccupazione che seguire esattamente il numero di gocce di idrossido di potassio previste da istruzioni potrebbe portare il campione ad un pH pericolosamente alto (nel senso che potrebbe far precipitare parte del calcio come idrossido) in assenza dell'abbondante magnesio dell'acqua marina sul quale il test è tarato.
lucazio00 ha scritto:
05/12/2019, 9:57
tuttavia mi preoccupa la conversione del bicarbonato di calcio, che è solubile, a carbonato di calcio, che invece precipita...
Eh si. Sicuramente la conversione di tutti i bicarbonati in carbonati è velocissima, ma forse la precipitazione del carbonato di calcio è più lenta e richiede qualche minuto in più, per cui non riesce ad influenzare il test in modo significativo :-?
Una possibile soluzione sarebbe aggiungere acido cloridrico prima di iniziare il test, in quantità sufficiente a neutralizzare i bicarbonati, e poi riscaldare l'acqua per far evaporare l'eccesso di CO2 (altrimenti i carbonati si riformerebbero durante il test quando il pH aumenta con il KOH).
Sia il test JBL che Hach non prevedono questa fase iniziale: se sono tarati per l'acqua di mare dove il KH è 7-10 °dH, la precipitazione influenzerebbe molto la lettura del calcio (con sottostima). Per cui immagino che la precipitazione del carbonato di calcio sia più lenta (rispetto a quella dell'idrossido di magnesio), e ci dia quindi il tempo di eseguire la titolazione complessometrica senza interferire.
Ma la mia è pura supposizione :-?

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 08/12/2019, 17:50
di Topo
ciao @lucazio00 ciao @nicolatc ho fatto la misurazione del calcio su 20ml di acqua prima con 8 gocce reagente1 poi con 32😡😡😡😡risultato? viraggio al blu con stesso numero di gocce (11) la differenza? colore piu scuro con 8 e piu chiaro con 32
E87F05EC-0F01-49CB-B899-85A45738962F.jpeg
E2740152-72DF-4610-B09A-01906D7AA25B.jpeg

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 08/12/2019, 19:08
di aragorn

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 09/12/2019, 13:13
di nicolatc
Topo ha scritto:
08/12/2019, 17:50
ciao @lucazio00 ciao @Nicolatac ho fatto la misurazione del calcio su 20ml di acqua prima con 8 gocce reagente1 poi con 32risultato? viraggio al blu con stesso numero di gocce (11) la differenza? colore piu scuro con 8 e piu chiaro con 32
Beh, diciamo che a questo punto è certamente inutile quadruplicare le gocce di reagente 1 (grazie per la prova! :D )
Il colore più scuro però non dovrebbe dipendere da tale reagente, bensì solo dalla polverina del reagente 2. :-?
Lo hai messo in pari quantità (cioè sempre 1 palettina), o per i 20 ml di campione hai quadruplicato la dose?

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 09/12/2019, 14:14
di Topo
no la polverina non l’ho quadruplicata il colore chiaro secondo me dipende dalle 32 gocce che hanno aumentato il liquido nella provetta

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 09/12/2019, 14:42
di nicolatc
Topo ha scritto:
09/12/2019, 14:14
no la polverina non l’ho quadruplicata il colore chiaro secondo me dipende dalle 32 gocce che hanno aumentato il liquido nella provetta
Mah, 20 gocce in più sono circa 1 ml, che su 20 ml di campione incidono poco nello schiarimento per diluizione. Vediamo che ne pensa @lucazio00

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 09/12/2019, 15:02
di Topo
sono 24 in più il test sera prevede 8 gocce di reagente 1 su 5 ml

Test Calcio: errato acquisto?

Inviato: 09/12/2019, 15:25
di lucazio00
Topo ha scritto:
08/12/2019, 17:50
risultato? viraggio al blu con stesso numero di gocce (11) la differenza? colore piu scuro con 8 e piu chiaro con 32
Non dipende dalla maggiore o minore diluizione, ma direi dal pH differente...comunque l'importante è che il numero di gocce dell'ultimo reagente (la soluzione di EDTA a concentrazione nota) sia lo stesso...e questa è una gran bella scoperta!
Grazie!