Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di gem1978 » 13/02/2020, 23:42

Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:06
dizionarietto è il pezzo e ha deliziato i miei parenti impiegati al cenone della Vigilia
😎

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Ketto » 15/02/2020, 19:00

Ciao Xeno, alla fine hai optato per la juwell vedo :-bd
Xeno ha scritto:
13/02/2020, 14:06
Ho installato la plafo a metà gennaio, e ho inizialmente impostato un fotoperiodo di 11 ore, con lunghe albe/tramonti. Complice l'assenza di CO2, però, sembra che a beneficiarne siano state soprattutto le alghe
Diciamo che partire con un fotoperiodo lungo è abbastanza un rischio, può capitare che arrivino le alghe ;)
Per la programmazione darei molto più peso alle ore "full power" rispetto a quelle con alba e tramonto (che appunto andrei a ridurre).
Le alghe infatti avendo generalmente punti di compensazione più bassi delle piante superiori riescono a sfruttare meglio i livelli di luce meno intensa. Stessa cosa vale per la "luce lunare". Se vuoi farlo per questioni estetiche liberissimo di farlo, la vasca è tua :) ma per ragioni fotosintetiche io farei come ti ho scritto sopra: tante ore al massimo e alba e tramonto abbastanza brevi.
Poi questo è solo il mio parere ;)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Potenziamento illuminazione per EHEIM vivalineLED 240

Messaggio di Xeno » 17/02/2020, 18:04

Ketto ha scritto:
15/02/2020, 19:00
Per la programmazione darei molto più peso alle ore "full power" rispetto a quelle con alba e tramonto (che appunto andrei a ridurre)...
per ragioni fotosintetiche io farei come ti ho scritto sopra: tante ore al massimo e alba e tramonto abbastanza brevi.
Poi questo è solo il mio parere ;)
Ma figurati, anzi grazie per le tue osservazioni! Alba & tramonto sono effetti simpatici, ma al momento non valgono il massimo benessere delle mie piante - soprattutto in assenza di pinnuti! 🙂

A questo punto per le prime settimane imposterei sulle cinque ore a piena potenza (vale a dire 100% dei LED bianchi della JUWEL per un totale di ca. 8000 lm + accensione della plafo di serie da 1500 lm) con alba e tramonti ridotti al minimo. Come posso capire quando allungare la durata?

La luce lunare la disattivo del tutto, almeno per il momento: anche qui l'effetto mi piace, ma non al prezzo di dare energia in esclusiva alle alghe. 😆

Ketto ha scritto:
15/02/2020, 19:00
Le alghe infatti avendo generalmente punti di compensazione più bassi delle piante superiori riescono a sfruttare meglio i livelli di luce meno intensa.
...il che mi porta a una nuova domanda, per quanto accademica. Secondo te le alghe si riescono ad avvantaggiare anche della luce ambientale? Ho sempre impostato il fotoperiodo a partire da metà pomeriggio perché, beh, è allora che mi trovo a casa. 😅 Abituato a ragionare in termini di luce utile alle piante superiori, però, non ho mai dato troppo peso alla luce solare indiretta che la vasca riceve al mattino. Contavo anche sul fatto che in questi mesi di avviamento la luce naturale sarebbe stata scarsa, ma quest'anno persino qui in Nord Europa l'inverno non è mai arrivato, e già nel primo mattino la stanza è bella luminosa. 🤔

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti