Pagina 3 di 4
Abc... Otocinclus!
Inviato: 05/12/2019, 12:52
di Pat64
Overall: vasca matura (= più di un anno di vita), molto ben piantumata, in gruppo e molta molta molta pazienza nell'acclimatazione.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 06/12/2019, 13:59
di Humboldt
MarcoBlu ha scritto: ↑01/12/2019, 23:01
tra le varie specie diffuse in acquariofilia ci sono differenze significative
qui casca l'asino….
Le diverse specie sono per la gran parte molto molto simili tra loro, con rare eccezioni. Trattandosi di specie di cattura in assenza di informazioni sul luogo di origine è spesso difficile stabilire di che specie si tratti.
In commercio come detto da @
Pisu nella stragrande maggioranza dei casi in vendita si trovano i macrospilus o i vittatus, ma anche in questo caso in assenza di informazioni sull'origine degli esemplari non è semplice capire (vedi Otocinclus hoppei e Otocinclus mariae).
supersix ha scritto: ↑02/12/2019, 21:35
mi sono stati venduti come affinis
affinis non direi…
a giudicare dalla fascia laterale scura che quasi svanisce prima di collegarsi alla grande macchia sul peduncolo caudale e dalla forma a diamante di quest'ultima mi giocherei un O. macrospilus.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 08/12/2019, 9:40
di marko66
Humboldt ha scritto: ↑06/12/2019, 13:59
affinis non direi…
neanche io,tra l'altro sono piuttosto rari in commercio come ti ha detto @
Humboldt
Abc... Otocinclus!
Inviato: 23/01/2020, 19:56
di MarcoBlu
E comunque io in questi quasi 2 mesi (da quando ho aperto il post) non ho ancora comprato alcun Oto
Ora starei quasi per appropinquarmici, ma ho un dilemma:
Vista la delicatezza della fase di acclimatazione di questi pesciolini, voi li inserireste direttamente in vasca o li terreste monitorati per un po' in una vaschetta temporanea per osservarli?
In questo secondo caso sarebbero sottoposti a 2 trasferimenti (negozio-> vaschetta e poi vaschetta-> acquario) ed in più la vaschetta allestita sul momento non avrebbe il biofilm + alghe di cui vanno ghiotti, cosa che in acquario invece troverebbero da subito...
Voi cosa fareste?

Abc... Otocinclus!
Inviato: 23/01/2020, 20:16
di Humboldt
MarcoBlu ha scritto: ↑23/01/2020, 19:56
Voi cosa fareste?
Dove li devi mettere?
Se nell'acquario hai già pesci che costano un occhio della testa allora pensaci.
Io li inserisco senza quarantena.
Inserimento molto graduale (parliamo di diverse ore...), luci spente e vasche mature.
Ad oggi li ho solo comprati in negozi fisici e ho sempre aspettato che li tenessero diversi giorni dopo il loro arrivo in negozio.
Così si beccano loro le perdite degli individui meno resistenti.
Comunque, vanno presi sempre in gruppo (6-8 ind) e non devi meravigliarti che qualcuno non ce la fa.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 23/01/2020, 20:23
di Pisu
MarcoBlu ha scritto: ↑23/01/2020, 19:56
Voi cosa fareste?
Io sai cosa farei?
Un acclimatazione lunga una quarantena
Tengo l'acqua di acquisto e pian piano aggiungo acqua dell'acquario, poca all'inizio, ed aumentandola gradualmente col passare dei giorni.
Poi con piccoli cambi (necessari) sempre con acqua della vasca continui a fare sia quarantena sia acclimatazione. Alla fine saranno già abituati all'acqua della vasca
Poi magari non buttarli dentro subito, ma un'acclimatazione di una mezz'oretta è più che sufficiente.
Ps manco io faccio mai la quarantena
Ma in quanto ad acclimatazione ci vado sempre molto lungo
Abc... Otocinclus!
Inviato: 23/01/2020, 20:23
di MarcoBlu
Humboldt ha scritto: ↑23/01/2020, 20:16
Se nell'acquario hai già pesci che costano un occhio della testa allora pensaci.
Nono, non ho banconote di grande taglia che nuotano già in vasca
Humboldt ha scritto: ↑23/01/2020, 20:16
Ad oggi li ho solo comprati in negozi fisici e ho sempre aspettato che li tenessero diversi giorni dopo il loro arrivo in negozio.
Così si beccano loro le perdite degli individui meno resistenti.
Esattamente, pensavo anch'io di fare così

Abc... Otocinclus!
Inviato: 18/02/2020, 11:27
di Popo
Ciao a tutti, leggendo un po tra le righe mi sembra di capire che non sono adatti a vasche troppo piccole.
Le misure della mia sono 50x30x30 litri 45.
A maturazione eseguita avrei voluto inserire solo delle Neocaridine red fire e 4 Otocinclus, quindi sarebbe l'unica razza presente.
premetto che si tratta di un senza filtro ben piantumato e che il cibo lo preparerò io in casa con un mix di verdure bollite, alga spirulina e un po di mangime per pesci.
Mi piace molto questa razza e avrei voluto dedicare l'acquario solo per loro.
In alternativa ripiegherò su una coppia di Medaka.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 18/02/2020, 11:54
di marko66
Pisu ha scritto: ↑05/12/2019, 12:37
Comunque secondo me sono piccoli pesci per grandi acquari
Concordo,anche se vengono spesso inseriti in vasche che sono l'esatto contrario.Hanno il difetto(che in realta' è un pregio) di essere pesci troppo tranquilli e anonimi con una grandissima capacita' di mimetizzazione con l'ambiente circostante.Quante volte osservando una foglia od uno sfondo subito non ti accorgi della loro presenza e solo dopo li noti

Io in una delle mie vasche pensavo di averne solo piu' uno da mesi,,quando ho dovuto svuotare per una perdita ne ho trovati 4.

Secondo me conviene fargli un'acclimatazione molto lunga,ma inserirli subito in vasca.La loro fonte di cibo principale restano le microalghe ed i microfilm,il resto è un di piu' e non è detto che mangino subito il mangime o le verdure,soprattutto se in compagnia di pesci molto vivaci e voraci.
Abc... Otocinclus!
Inviato: 20/02/2020, 17:55
di MarcoBlu
marko66 ha scritto: ↑18/02/2020, 11:54
La loro fonte di cibo principale restano le microalghe ed i microfilm,il resto è un di piu' e non è detto che mangino subito il mangime o le verdure,soprattutto se in compagnia di pesci molto vivaci e voraci
Ma in compagnia di pesci molto vivaci/voraci, come conviene alimentarli?
C'è qualche accorgimento utile?
Ipotesi: può essere conveniente somministrare tab affondanti o verdure poco prima dello spegnersi delle luci? Sono attivi anche di notte o sono prevalentemente diurni?