Pagina 3 di 15
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 20/12/2019, 9:36
di columbia
@
Marta perdona l'ennesima domanda, ho dato uno sguardo al foglio in excel che mi hai consigliato, io ho solo i 5 test base ai quali ho aggiunto quello del PO
43-.
Vedo però che ci sono colonne per fe, mg, k ed nh3, consigli di prendere i test anche di questi?
Se si, sempre a reagente?
K è mg non c'è modo di calcolarli dalla lettura del conduttivimetro?
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 20/12/2019, 23:56
di Marta
columbia ha scritto: ↑20/12/2019, 9:36
Vedo però che ci sono colonne per fe, mg, k ed nh3, consigli di prendere i test anche di questi?
Se si, sempre a reagente?
Puoi tranquillamente saltarle

o nasconderle (così recuperi spazio). Io, fra quei test, l'unico che ti direi di prendere (ma non è assolutamente necessario) è quello del potassio. E sì a reagente.
Il ferro è una carenza che si nota bene ad occhio nudo e nh3 e nh4 a parte le fasi iniziali (durante l'avvio) devono sempre essere a zero... quindi sono test fondamentalmente inutili.
columbia ha scritto: ↑20/12/2019, 9:36
K è mg non c'è modo di calcolarli dalla lettura del conduttivimetro?
No. Il conduttivimetro non serve a calcolare i quantitativi di K o Mg.
Tra l'altro per il magnesio ci regoliamo meglio con il GH. Ogni 4,3 mg/l di Mg alzano di 1 punto il GH. Sapendo questo, quando cala il GH possiamo riportarlo su.
Il potassio, invece, ci si regola con le piante, sopratutto e con la conducibilità. Conducibilità bassa poco potassio.
Se cala, potassio consumato (principalmente):
Salvo grossi errori o situazioni particolari, non serve sapere le concentrazioni di questi elementi. Perciò quei test sono abbastanza superflui.
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 23/12/2019, 23:11
di columbia
@
Marta
Sono stato via tre giorni e ho trovato questa situazione al ritorno.
La phyllantus non so se mai si riprenderà.
L' echinodorus tenellus sembra stazionaria.
La bacopa australis ha iniziato a buttare fuori piccole foglioline dalle cime, così come la staurogyne repens.
Anche la heteranthera zosterifolia, che era per la maggior parte nera, ora ha dei bei ciuffi verdi.
Dei 4 steli di ludvigia, tre penso siano persi, il più grande però ha 3 butti laterali nuovi nuovi.
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 24/12/2019, 15:13
di Marta
Buongiorno @
columbia
Foto, valori?
Sei a 10 giorni dall'avvio, giusto?
Se nei primi giorni una o più piante non ce la fanno, il più delle volte è colpa loro, non tua..
Ora alcune hanno cominciato a gettare, vediamo com'è la situazione.
Intanto, buon Natale

Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 24/12/2019, 16:26
di columbia
Ecco le foto!
I valori ogni quando li devo prendere? Va bene una volta a settimana?
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 25/12/2019, 8:35
di Marta
Buongiorno @
columbia
I test direi di farli su base settimanale.. scegli un giorno e fai tutto: rabbocchi (se l'acqua evapora), test, osservazione delle piante e, a quel punto, si deciderà se fertilizzare.

Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 25/12/2019, 22:26
di columbia
Ecco qua, dopo 7 giorni i secondi test:
pH 7,5
GH 7
KH 7
NO2- tra 0 e 0,05 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,25 mg/l
Conducibilità 273
Temperatura acqua 25°
CO2 6,7mg/l
Ps:I test vecchi non li posso modificare, gli NO3- sono 5mg/l e non 0,05mg/l, la temperatura inoltre era 25,5° e non avevo rilevato la CO2 disciolta, ora ho il reagente con la tabella e l'ho calcolata
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 29/12/2019, 12:10
di columbia
@
Marta
Sono partite anche l'echinodorus e la Phyllantus!
Inizio ad avere un po' di pearling dato che ho iniziato ad erogare la CO
2, che pian piano sto portando ai valori giusti.
Volevo chiederti se è normale che tra la prima e la seconda rilevazione ci sia stato un aumento della conducibilità.
Sto effettuando i rabbocchi con acqua demineralizzata con conducibilità a 12..
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 29/12/2019, 17:19
di Seralia
columbia ha scritto: ↑29/12/2019, 12:10
Volevo chiederti se è normale che tra la prima e la seconda rilevazione ci sia stato un aumento della conducibilità
MA hai fertilizzato tar una misurazione e l'altra?
Altrimenti in effetti non dovrebbe salire la conducibilità...
Partenza e gestione di un 65 litri
Inviato: 29/12/2019, 18:47
di columbia
No, non ho toccato niente se non iniziare ad erogare CO2.
Non so però se può modificare la conduttività dell'acqua del 40% del valore iniziale..
Foglie in decomposizione invece?