Pagina 3 di 3
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 06/04/2015, 20:38
di cqrflf
Negli acquari dove ho messo sabbia fine di colore chiaro si vedono delle belle macchie nere credo che ci siano anche in quelle con la sabbia scura ma non si notano.
Nella vasca delle tartarughe dove la materia organica è oltre il limite di tolleranza per i pesci si vedono delle bollicine anche con la sabbia scura.
Tutto sommato non ho mai messo in relazione il patimento degli eventuali pesci con le zone anossiche in quanto cambiando l'acqua sia i pesci che le piante non sembrano (apparentemente) mostrare sofferenza quindi se non mi disturbano per altri motivi io di solito le lascio dove sono.
Sono ignorante non capisco perchè vengano così temute; ma non esistono anche nei laghi e nei fiumi ?
Io non lo vedo come un problema, se uno proprio non le vuole non basta sifonare / smuovere il fondo ?
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 06/04/2015, 20:45
di cuttlebone
cqrflf ha scritto:
Sono ignorante non capisco perchè vengano così temute; ma non esistono anche nei laghi e nei fiumi ?
Io non lo vedo come un problema, se uno proprio non le vuole non basta sifonare / smuovere il fondo ?
Nessuno le teme per chissà quali problemi, ma una vasca con acqua maleodorante non è il massimo in appartamento.
Considerato poi che il problema lo si risolve con un fondo a granulometria adeguata...
Inoltre, la sifonatura del fondo è pratica altamente sconsigliata per i negativi effetti sulla stabilità della flora batterica del fondo.
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 08/04/2015, 9:06
di lucazio00
Ho il fondo completo Dennerle...ogni tanto qualche bolla sale su...
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 08/04/2015, 15:10
di peppe.sport
Anch'io nel cubo ho deponit e manado della dennerle...ed idem per le bollicine
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 08/04/2015, 15:22
di lucazio00
Si vede che è progettato per quello...fosse azoto gassoso che deriva dalla riduzione dei nitrati...

Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 08/04/2015, 16:47
di cqrflf
Curiosità: quando porto i miei adorati "mostriciattoli" che sono tartarughe assortite tra cui anche delle azzannatrici, dalla locazione invernale, (che è un acquario) al laghetto estivo in campagna, le sottopongo nel mese di marzo-aprile ad un periodo di ingrassamento intensivo, dove le sovra-alimento per far recuperare i 6 mesi di digiuno dell'inverno che passano tutti gli anni da 15 anni. Non c'è filtro che ce la possa fare a tenere l'acqua pulita e quando misuro i valori del minestrone che sa di pesce marcio, il risultato non è misurabile.
I filtri le luci ecc. vengono disconnessi e lascio tutto a macerare fino al ritorno a fine Ottobre. Nella stessa acqua (non cambiata) credo che i batteri anche senza filtro portino avanti il processo di denitrificazione digerendo tutta la "cacca" in quanto ad Ottobre sia la sabbia che l'acqua maleodorante si presentano perfettamente limpide e senza alcun odore indicante fenomeni di anaerobiosi.
Nella sabbia non si notano più bolle di gas.
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 09/04/2015, 14:07
di Simo63
I batteri pian piano colonizzano tutta la vasca, inclusi oggetti d'arredo e quant'altro. Fanno il loro sporco lavoro

Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 10/04/2015, 13:39
di Rox
cqrflf ha scritto:ma non esistono anche nei laghi e nei fiumi?
No.
In natura, non troverai mai un posto dove ci sono 2-3 strati di materiale diverso, in uno spessore di 4 dita.
Esempio: sulla frana del Vajont, c'era solida roccia sotto uno strato di terra.
il disastro, nel '63, è avvenuto proprio per le stime su quello strato.
Credevano che lo spessore fosse di 3-4 metri, invece erano 30-40... ma nessuno ha mai pensato a 3-4
centimetri, come si fa abitualmente negli acquari.
In natura non si va a centimetri.
Inoltre, se anche potesse accadere, non troveresti mai il materiale più pesante
sopra quello più leggero.
La sabbia sul terriccio, in 5-6 cm di spazio, è un'invenzione artificiale degli acquariofili.
E talvolta la natura si ribella...
Re: Zone anossiche. Pericoli e conseguenze
Inviato: 10/04/2015, 18:12
di lucazio00
...e il fondo si ribalta!
Come mi si compattava la sabbia...col tempo diventava cemento!
