Schiumatoio per acqua dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di sailplane » 05/04/2015, 8:00

cqrflf ha scritto:e prima o poi mi toglierò lo sfizio di provarlo
cqrflf ha scritto:Sono anche dell'idea che a volte si possano fare degli esperimenti..
E su questo, "batti il cinque" :) Anzi ben vengano persone intenzionate ad impegnare tempo e voglia nella sperimentazione "condivisa", è solo che qui, difficilmente troverai persone che utilizzano trabiccoli commerciali, progettati, pubblicizzati e distribuiti con uno o più scopi primari, uno, un po' come le esche artificiali per la pesca, non tanto prendere il pesce, ma il pescatore.. Due, prodotti altamente tecnici destinati ad impianti di una certa importanza. Se sei di Torino città, presumo tu abbia visitato Marco in via De Sanctis 94/b (se no, facci un giro.. :)) appena entri sulla sinistra c'è un marino da non ricordo quanti mila litri.. Li, lo schiumatoio, non è un vezzo, è vita...
cqrflf ha scritto: tanto che io stesso mi sto spostando più dal lato delle piante che degli animali
E' proprio la predilizione verso gli animali, che mi ha da sempre fatto valutare "il verde" come, fondamentale! Per la salute degli stessi e di un qualsiasi contenitore con cinque pareti... Prima di conoscere una persona di questo forum, erano: alghe, potature di amici, scarto dei negozianti, palustri raccolte in natura, pothos, papiri etc. Ora, ne ho allestisti ben due :D Piccoli, senza pretese, ma, incredibile è pure divertente coltivare piante.. :D Anche per pesci provenienti da ambienti "estremi" ritengo più importante avere la possibilità di simbiosi con le piante piuttosto che l'esasperazione della ricerca del pH con tre decimali, come nel fiume di origine (che tra parentesi.. Non hanno MAI conosciuto..) Per me, una vasca spoglia si può chiamare in due modi: vasca di quarantena o stabulazione! Acquario è un'altra cosa, ma non tutti i gusti sono alla menta :D
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
cqrflf (05/04/2015, 11:31)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di cqrflf » 05/04/2015, 14:40

Ho finalmente letto solo oggi il Manifesto ISPIRATORE di questo sito e non solo lo trovo un "articolo" bellissimo ma anche una filosofia che condivido in pieno. Complimenti ai creatori e aiutanti del sito, siete veramente in gamba !
Non ho solo capito del tutto una sottiliezza, ovvero se Takashi Amano è apprezzato o criticato.
Per quanto riguarda Konrad Lorenz, ho letto quasi tutti i suoi libri, ed il giorno che morì, tenni lutto tutta la giornata.
A quell'epoca, essendo il mio idolo, avevo progettato di andarlo a trovare per conoscerlo, tutto ciò solo poco tempo prima che la brutta notizia della sua morte annunciata al TG 1 mi fermasse.
Di acquari senza filtro ne ho provati alcuni in gioventù ma purtroppo le mie conoscenze erano allora ancora troppo improvvisate.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di sailplane » 06/04/2015, 7:14

cqrflf ha scritto: è apprezzato o criticato.
Solitamente la mia risposta è questa [BBvideo 560,340][/BBvideo] ma non in questo caso... Nè l'una, nè l'altra
Si avvicina di più (sentimento che provo ben raramente) all'invidia :)
Un Genio!!! Uno che ha saputo intercettare e soddisfare i bisogni di una certa fascia di "utenti", dandogli tutto ciò che gli necessita, dal più piccolo ed insignificante oggetto/prodotto, al più utile e necessario, a riprodurre uno schema da Lui testato e largamente dimostrato, senza nascondere COSA, sia realmente necessario e fondamentale alla buona riuscita del progetto, la pazienza! Ad uno che riesce, non solo a confezionare, ma a vendere, del comunissimo acido muriatico, diluito.. Per pulire i suoi delicatissimi diffusori in vetro soffiato, a mano, da esperti vetrai :) indicando in etichetta il "sale" e NON "l'acido.." ad un prezzo di cento volte superiore, IO, gli :ymapplause: :ymapplause:
E' non solo, è stato, è, e rimarrà un Fotografo con i controcosi.. Non so Te, ma a me, anche quando acquisto su Ebay, spesso, le foto, fanno la differenza...

Ps:
cqrflf ha scritto:solo oggi...
Stavo giusto per domandarti se lo avessi già fatto.. :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di cqrflf » 06/04/2015, 12:18

Ah...per altro, Sailplane, non ti avevo ancora risposto ieri volevo farlo oggi, grazie per il tuo bell'intervento nella discussione. :)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti