Pagina 3 di 3

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 09/01/2020, 14:29
di Keni
Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 12:35
se vuoi faccio due foto
senza impegno ma se le facessi sarebbe molto utile per me visto che è il mio primo acquario e sto imparando molto in questo forum.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 12:35
non è una "normale manutenzione"
grazie, buono a sapersi... io magari avrei buttato tutto :)

Aggiunto dopo 9 minuti 14 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
preparati a un po di DIY sulle luci
Riguardo a questo punto, ho montato 2 lampade "LEDGE" da 10W per aquario acquistate su Amazon con 24 LED ciascuna, le ho provate per 3 gg (temporizzando l'accensione) per circa 6 ore al giorno di illuminazione ed il risultato è stato un'esplosione di alghe... me se sono ritrovate ovunque sui vetri, svolazzanti e sopra le piante. Ho lavorato 2 ore per grattare via tutto (con la scomodità che puoi immaginare!). Da quel momento sono nate le alghe "pennello" e in questo blog ho letto non posso essere debellate.. sono davvero brutte. Tu hai consigli per queste ultime?

Aggiunto dopo 2 minuti :
Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
le rosse non credo saranno una possibile opzione
non ti sbagli affatto... dopo l'esperienza dell'invasione delle micro alghe la parte periferica delle foglie più basse ha iniziato a marcire... non so se però può essere collegato a quanto dici!

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 09/01/2020, 16:07
di Gmarinari77
Keni ha scritto:
09/01/2020, 14:42
Riguardo a questo punto, ho montato 2 lampade "LEDGE" da 10W per aquario acquistate su Amazon con 24 LED ciascuna, le ho provate per 3 gg (temporizzando l'accensione) per circa 6 ore al giorno di illuminazione ed il risultato è stato un'esplosione di alghe..
troppe ore ... quando aggiungi luce devi farlo gradatamente.
Avevo una di quelle lampade per un microacquario tempo fa, non trovo specifiche ma se non sbaglio sono dei 5730 ( 20 bianche e 4 blu ), probabilmente non ottime come gradazione di colore ma abbastanza potenti, però tolgono l'effetto estetico alla vasca, tanto vale allora usare una vasca normale, così ti risparmi le menate durante la gestione.
Keni ha scritto:
09/01/2020, 14:42
Da quel momento sono nate le alghe "pennello" e in questo blog ho letto non posso essere debellate.
crispata a parte ( su cui ci sono comunque teorie che per mia grande fortuna ad oggi non ho avuto necessità di sperimentare ), tutte le alghe sono debellabili con pazienza e una gestione corretta.
Apri in alghe , da evitare OT , con un po di foto e valori aggiornati e se ne parla.

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 09/01/2020, 16:23
di Keni
Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 16:07
però tolgono l'effetto estetico alla vasca
si, si... infatti le monto solo quando vado via per qualche giorno o in ferie... perché l'illuminazione del nostro "splendido" acquario si accende con un interruttore a sfioramento (capacitivo) che quindi non può essere azionato con un timer esterno

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 16:07
crispata
mi sa che ho anche questa se è come ho letto in vari siti... però ho tenuto spento 3 gg le luci e la situazione è molto migliorata... non so se ho fatto bene ma i valori chimici dell'acquario non sono variati e le mie 3 Caridina sono ancora belle vispe

Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
se vuoi una vasca tranquilla preparati a piante poco esigenti
tu che piante mi consigli? posso sostituirle senza dover trasferire le Caridina? il muschio lo vorrei mantenere.. a porposito una "pallina" ha iniziato a cambiare di colore e diventare marroncina... tipo marciscente... la lascio o la tolgo dall'acquario? le altre 2 che ho sono verdissime... (valle a capire)

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 09/01/2020, 20:31
di roby70
Keni ha scritto:
09/01/2020, 16:31
perché l'illuminazione del nostro "splendido" acquario si accende con un interruttore a sfioramento (capacitivo) che quindi non può essere azionato con un timer esterno
Questo mi sembra strano che non sia temporizzabile di suo ne esternamente :-? Come si fa a impostare le ore di luce.
Keni ha scritto:
09/01/2020, 16:31
a porposito una "pallina" ha iniziato a cambiare di colore e diventare marroncina... tipo marciscente... la lascio o la tolgo dall'acquario? le altre 2 che ho sono verdissime... (valle a capire)
Metti una foto?
Keni ha scritto:
09/01/2020, 16:31
non so se ho fatto bene ma i valori chimici dell'acquario non sono variati e le mie 3 Caridina sono ancora belle vispe
Le luci spente non cambiano i valori dell'acqua ;)

Per le alghe concordo che puoi aprire un topic in quella sezione.

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 28/01/2020, 12:47
di Keni
Keni ha scritto:
09/01/2020, 10:23
molto scomoda la gestione
Aiuto ragazzi... in questo acquario il foro per la gestione ordinaria (pulizia vetri, potatura, ecc) e piccolissimo, dispendio di tempo ed energie inutili!!! Ho deciso di "buttare via tutto" (l'ASKOLL Fluval Edge 46 L) e comprarmi un Amtra Nanotank 60L.
Vorrei però reinsediare i mie piccoli amici:

3 Caridina japoniche (1 femmina 2 maschi)
3 Neocaridine heteropoda (1 maschio 2 femmine )
5 Corydoras panda (tutti maschi)
4 Guppy Endler (Poecilia Wingei) 1 maschio e 3 femmine
3 Danio margaritatus (Galaxy rasbora) 2 maschi e 1 femmina

nel nuovo acquario... però prima vorrei progettarlo come si deve e soprattutto non sbagliare nuovamente con l'illuminazione che mi ha portato alla formazione dell'alga pennello (quella nera per intenderci).

Vorrei una mano da voi a scegliere:
- delle piante che non necessitino di CO2 (non vorrei imbarcarmi in qualcosa di troppo complesso),
- una corretta illuminazione (non so se quella fornita di serie con l'acquario va bene o conviene prendere altro,
- un buon filtro (ho letto il vostro ottimo articolo sui vari tipi di filtri presenti sul mercato ma nonostante tutto non sono in grado di scegliere uno)

Come fondo userei lo stesso già impiegato sino ad ora... nuovo, ovviamente.

Fondo Superiore:
- Ghiaino di quarzo nero
Fondo inferiore:
- Gravelit,
- Akadama
- Tetra Coplete substrate

Riuscireste a consigliarmi?
Grazie infinite!

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 28/01/2020, 13:26
di roby70
Keni ha scritto:
28/01/2020, 12:47
e comprarmi un Amtra Nanotank 60L.
Apri un nuovo topic per questo così non facciamo confusione ;) Se sei d'accordo questo lo chiudo.

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 28/01/2020, 14:31
di Keni
roby70 ha scritto:
28/01/2020, 13:26
questo lo chiudo
oki va bene :)

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Inviato: 28/01/2020, 16:27
di roby70
:-bd