Pagina 3 di 3

Perché si suicidano?

Inviato: 29/12/2019, 22:49
di Alex_N
Sì per me il primo è un anellide e il secondo una planaria.
Tornando in topic, quella chiocciola è una Lymnaea/Radix. Escono spesso dall'acqua e anch'io le ho trovate secche sul pavimento. Credo che vogliano morire.

Perché si suicidano?

Inviato: 29/12/2019, 23:25
di fablav
Humboldt ha scritto:
29/12/2019, 22:33
In tutti i video si vedono vermetti il cui corpo si allunga e si accorcia.
Questo lo possono fare solo gli anellidi e le planarie.
Io non l'ho notato. Da quello che ho visto si flettono ma non si comprimono più di tanto. Ho visto i video delle planarie, sono completamente diverse. Questi si divincolano come capitoni =))
Gli anellidi dovrebbero presentare degli anelli ma senza microscopi difficilmente posso vederlo.
I nematodi da quel che ho capito sono invisibili ad occhio umano.
Humboldt ha scritto:
29/12/2019, 22:33
Nel primo video, il vermetto più lungo, si intravede la segmentazione
Azz.
Alex_N ha scritto:
29/12/2019, 22:49
Tornando in topic,
Anche qui Azz..
Pensavo fosse una semplice Physa.
Comunque credo di avere parecchia microfauna in questa boccetta di 2 litri e mezzo.

Perché si suicidano?

Inviato: 29/12/2019, 23:40
di Alex_N
Sì, in questo video si vedono molto bene gli "anelli" e il movimento caratteristico. Anche i tentacoli della lumaca grigia sono quelle tipiche di Lymnaeidae, triangolari. La distinguo a colpo d'occhio da Physidae anche solo col guscio, perché se le guardi vicine te ne accorgi subito, la spirale è nell'altro senso.
Che belle le bocce! :D

Perché si suicidano?

Inviato: 30/12/2019, 0:17
di adg23
Io anche ho trovato per due volte la stessa lumaca fuori, so che è la stessa perché ne ho inserito io 2, una piccola e una grande, la grande esce spesso, però ora ho messo un provvisorio foglio di plastica trasparente, dovrò trovare un tappo in plexi, cmq ho seguito il consiglio di inserire una foglia secca di quercia, ecco qui la mia vaschetta
IMG_20191224_132631_2989905210590855928.jpg