Pagina 3 di 3

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 30/12/2019, 19:16
di Eurogae
Ciao @Andariel85,
ti riporto i particolari da poter utilizzare eventualmente per una versione definitiva;
Screenshot_20191230-191200_Chrome_3128009514996035070.jpg
Screenshot_20191230-190825_Chrome_1082428738975879863.jpg
Screenshot_20191230-190619_Chrome_4201794229161300255.jpg
o

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 30/12/2019, 19:38
di Joo
Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 19:03
Sembra che la rotellina perda completamente il suo effetto una volta attaccato il manicotto al foro d'uscita della pompa, anche se lo accosto appena all'imbocco, posso girarla quanto voglio in senso orario o antiorario, perfino toglierla, ma non cambia proprio nulla sulla regolazione...che strano!
Ho capito il problema.
Ora mi spiego: la tua pompa garantisce una portata da X a Y nel punto B. Succede che la rotellina di regolazione ostruisce l'uscita quando si avvita e provoca una certa resistenza al passaggio dell'acqua, ossia, un campo variabile tra X e Y.
Praticamente la resistenza che si ottiene con la regolazione della rotellina fino al limite massimo di chiusura equivale a quella fissa causata dalla lunghezza del tubo e dalle curve, annullando così la possibilità di aumentare la mandata... ecco perchè non noti nessuna variazione,

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Tenerla così è solo un problema di corrente?

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 31/12/2019, 14:22
di Andariel85
Joo ha scritto:
30/12/2019, 19:40
la tua pompa garantisce una portata da X a Y nel punto B. Succede che la rotellina di regolazione ostruisce l'uscita quando si avvita e provoca una certa resistenza al passaggio dell'acqua, ossia, un campo variabile tra X e Y.
Scusa, non mi e' chiarissimo il discorso. Come dici tu la rotellina non e' altro che un piolino che piu' lo inserisco nella sua sede piu' crea una resistenza al flusso d'uscita dell'acqua, mentre piu' cerco di estrarlo piu' la portata della pompa aumenta, fino a raggiungere il suo massimo quando lo sfilo del tutto, ovvero quando non c'e' piu' alcuna resistenza. E fin qui tutto chiaro.
Joo ha scritto:
30/12/2019, 19:40
Praticamente la resistenza che si ottiene con la regolazione della rotellina fino al limite massimo di chiusura equivale a quella fissa causata dalla lunghezza del tubo e dalle curve, annullando così la possibilità di aumentare la mandata...
Questa parte non l'ho capita. Mi sembra giusto quello che hai detto, ma al contrario. Ovvero quando attacco il manicotto ho lo stesso effetto di quando sfilo del tutto il piolino, cioe' raggiungo il limite di apertura, non di chiusura, non c'e' alcuna resistenza e la pompa va al massimo. Ma se il percorso del tubo con le curve crea una resistenza non dovrebbe diminuire la portata anziche' aumentare?
O forse l'ho letta io nel modo sbagliato, a me sembra che aumenti quando collego il manicotto perche' il getto d'acqua che va nella vaschettina bianca forata va al massimo...come quando sfilo completamente il piolino.
Joo ha scritto:
30/12/2019, 19:40
Tenerla così è solo un problema di corrente?
Alla fine sistemandola bene con il getto ditetto verso la zona centrale e vicina al fondo della vasca non e' un problema, non crea una corrente cosi' forte da sradicarmi le piante, solo che se la pompa va sempre al massimo non potrebbe bruciarsi?
Mi sa che hai ragione tu e di idrodinamica non ci ho capito granche', come ripeto a me sembra che vada al massimo solo perche' vedo il getto della vaschettina bianca che e' aumentato di potenza...

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 01/01/2020, 12:57
di Andariel85
Ok, vediamo se ho finito di dire baggianate...che ad ogni post mi contraddico dicendo una cosa diversa... [-(
Allora il flusso di corrente è molto moderato, si avverte proprio una debole corrente che lambisce le foglie...le poche bollicine che si vedono sono molto piccole, e in superficie si è creata una 'macchia' di bollicine tutte ravvicinate tra loro, come si vede in foto.
Il pH è di 8.1, ma forse è dovuto al fatto che non ho nessun pesce in vasca (sono trascorsi 10 giorni da quando l'ho lasciata vuota per debellare i parassiti e la lascerò così ancora qualche giorno) e sto utilizzando solo acqua di rete con KH alto (11).
IMG-20200101WA0006.jpg


Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
Dimenticavo...sto erogando una bolla ogni 7/8 secondi. Se non ho 'sterilizzato' i tubi e i raccordi per costruire il Venturi è grave? Possono portare patologie in vasca? @-)

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 01/01/2020, 14:20
di Joo
Andariel85 ha scritto:
31/12/2019, 14:22
Questa parte non l'ho capita. Mi sembra giusto quello che hai detto, ma al contrario. Ovvero quando attacco il manicotto ho lo stesso effetto di quando sfilo del tutto il piolino, cioe' raggiungo il limite di apertura, non di chiusura, non c'e' alcuna resistenza e la pompa va al massimo. Ma se il percorso del tubo con le curve crea una resistenza non dovrebbe diminuire la portata anziche' aumentare?
Esatto... di fatto non aumenta ed è solo un fattore di corrente dovuto all'aumento della velocità dell'acqua nel tubo.
Immagina un tubo di gomma da giardino con un rubinetto a monte aperto che regola la mandata. Se all'uscita dell'acqua premi forte col pollice, come se volessi chiuderlo ottieni un calo di portata ed un aumento notevole della velocità dell'acqua dal dito in poi.

Il tuo sistema è a doppio flusso, quindi l'aumento della resistenza nel tubo viene compensato solo in parte dall'aumento del getto d'acqua che va nella vaschetta.
Allo stato attuale la mandata reale che hai dal punto B in poi è inferiore al minimo erogabile dalla pompa, quindi annulla la regolazione della mandata.
Andariel85 ha scritto:
31/12/2019, 14:22
solo che se la pompa va sempre al massimo non potrebbe bruciarsi?
No, noi con la taratura della pompa non intervenuamo sul numero di giri, ma solo sulle resistenze, ovvero sulla variazione del volume utile per il passaggio dell'acqua, anche se il numero di giri in realtà aumenta con l'aumento della resistenza.
Tra l'altro sono pompe ad immersione raffreddate costantemente.
Andariel85 ha scritto:
01/01/2020, 13:04
e in superficie si è creata una 'macchia' di bollicine tutte ravvicinate tra loro, come si vede in foto.
le bollicine si rinnovano in continuazione e finchè non si scoppiano permettono un ulteriore scambio.
Andariel85 ha scritto:
01/01/2020, 13:04
Se non ho 'sterilizzato' i tubi e i raccordi per costruire il Venturi è grave? Possono portare patologie in vasca?
No, nessun problema.

Venturi con filtro Biovita

Inviato: 01/01/2020, 16:43
di Andariel85
Grazie @Joo, gentile e chiarissimo nelle spiegazioni! :-bd