Pagina 3 di 4
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 31/12/2019, 16:01
di s1mo81
si è vero,ma non vorrei un estremo cosi,se riuscissi ad arrivare a 6-6,5 sarei già felicissimo,sotto il 6 ho paura di fare una strage di batteri , e poi con KH a zero avrei il pH troppo ballerino e non controllabile non saprei come fare per tenerlo stabile.meglio 6,5 che un pH che oscilla da 4-5-6-4 ecc.. cosa che mi è successa quando avevo KH a o ma grazie mi stai rincuorando

troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 10:15
di Gioele
@
Jaco84 tu a quanto hai portato l'acqua solo con la torba?
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 10:32
di s1mo81
non ho ben capito la domanda,ma cerco di risponderti.fin dal principio avevo circa 15kg di torba acida sotto il fondo di lapillo,e visto che vedevo le piante in sofferenza (anche per i valori dell'acqua sballati) ho optato praticamente subito per la CO2.visto la grande compattezza del lapillo,credo che la torba sottostante non fosse neanche bagnata dall'acqua e quindi non credo acidificasse nulla,comunque ero arrivato a circa 6,5 di pH. poi il mattino seguente vado a vedere e avevo il pH a 6,dopo qualche altra ora a 5 (con tutto che l elettrovalvola era chiusa) a quel punto misuro il KH ed era a 0 o poco più.a quel punto faccio un cambio di acqua massiccio e porto il KH a 3-3,5 da allora non sono più sceso sotto i 7.nel frattempo per ovviare al problema fosfati che erano sempre a fondoscala ho smontato tutto e tolto la torba da sotto il lapillo e riallestito tutto.adesso non ho più torbain vasca e ho NO2- a zero,NO3- quasi zero e fosfati a circa 1,5 ma pH a 7-7,1.ieri ho fatto un cambio di acqua per far scendere il KH che ora è a 2,5-3,ma conto di farne un altro per portarlo a 2-2,5 e vediamo se sto cavolo di pH scende,intanto ho ordinato pignette e messo foglie di catappa una ventina piccoline e 3 da 30 cm,grazie
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 10:43
di Jaco84
Io con solo foglie di quercia, catappa ecc non sono mai riuscito a portare il pH sotto il 7/6,8. Solo da quando ho messo la torba nel filtro il pH ha iniziato a scendere. Però ho sempre utilizzato torba per uso acquariofilo perché molto più blanda nell' acidificare e per me è un bene. Comunque con la torba inserita nel filtro ( Chiaramente occhio alle dosi ) il pH è sceso senza problemi a 5,5 / 6. Se vuoi stare tranquillo il KH a 2 va bene come effetto tampone.
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 10:46
di Gioele
s1mo81 ha scritto: ↑01/01/2020, 10:32
non ho ben capito la domanda,ma cerco di risponderti.fin dal principio avevo circa 15kg di torba acida sotto il fondo di lapillo,e visto che vedevo le piante in sofferenza (anche per i valori dell'acqua sballati) ho optato praticamente subito per la CO
2.visto la grande compattezza del lapillo,credo che la torba sottostante non fosse neanche bagnata dall'acqua e quindi non credo acidificasse nulla,comunque ero arrivato a circa 6,5 di pH. poi il mattino seguente vado a vedere e avevo il pH a 6,dopo qualche altra ora a 5 (con tutto che l elettrovalvola era chiusa) a quel punto misuro il KH ed era a 0 o poco più.a quel punto faccio un cambio di acqua massiccio e porto il KH a 3-3,5 da allora non sono più sceso sotto i 7.nel frattempo per ovviare al problema fosfati che erano sempre a fondoscala ho smontato tutto e tolto la torba da sotto il lapillo e riallestito tutto.adesso non ho più torbain vasca e ho NO
2- a zero,NO
3- quasi zero e fosfati a circa 1,5 ma pH a 7-7,1.ieri ho fatto un cambio di acqua per far scendere il KH che ora è a 2,5-3,ma conto di farne un altro per portarlo a 2-2,5 e vediamo se sto cavolo di pH scende,intanto ho ordinato pignette e messo foglie di catappa una ventina piccoline e 3 da 30 cm,grazie
Citavo un altro utente che ha ottenuto una riproduzione molto rara a valori che ti interessano
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 11:13
di s1mo81
ok grazie ragazzi,mi pare che le dosi fossero 80gr/100 litri.
Jaco84 sono curioso potresti mettere foto della vasca e degli inquilini? grazie

troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 11:51
di Jaco84
Che valori vorresti ottenere? Di che tipo di torba disponi? Mi raccomando vai per gradi inizia anche con meno, magari 50gr per 100lt. I cambi repentini di valori sono sempre pericolosi.
Ad oggi io ho cambiato un po' la gestione comunque ieri avevo il pH a 3,9 stabile.
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 12:05
di s1mo81
3,9 Oo stupendo veramente stupendo,non hai filtro vero?ti avevo chiesto una foto per vedere quanto fosse ambrata l'acqua,perchè a me piace ambrata,ma visto che l'acquario deve piacere (un po ) anche agli altri che abitano in casa dovrei arrivare ad un compromesso
Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
guarda, se arrivassi a a pH 6 sarebbe perfetto per tutti gli inquilini che ho in mente,la torba dovrebbe essere questa,
https://www.geosism.com/cactus-e-piante ... lt--detail ma quando era in vasca (circa 15Kg mi alzava fuori scala i fosfati e l'ho tolta (tu hai di questi problemi?) ciao e grazie
Aggiunto dopo 11 minuti 12 secondi:
se la torba non dovesse andare bene,me ne potresti consigliare una?grazie
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 12:34
di Dandano
Tieni conto che questi allestimenti hanno bisogno di tanta pazienza, prima di stabilizzarsi ci mettono parecchio tempo e nel frattempo può succedere dei tutto
troppo grande per una coppia di betta?
Inviato: 01/01/2020, 12:46
di Jaco84
Ti capisco, l'ambratura maggiore la danno i tannini e gli acidi umici delle foglie di catappa e quercia. La torba da solitamente un colore più giallo all'acqua. Mantieni il KH a 2 o 3 così non avrai sbalzi di pH.