Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2020, 0:42
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:29
Io abbasserei un po' perché hai più alghe che piante, e siccome le hai anche potate sono in svantaggio sulle alghe.
In effetti...
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:29
altri cambi di sola demineralizzata.
Il cambio di 50 litri non è stato fatto con sola demineralizzata

ho sbagliato?
Siccome mi avete detto di cambiare 100 litri in due volte, e volevo scendere di un punto di KH per volta, ho fatto 30 litri di osmosi e 20 di rubinetto, che mi hanno portato a KH 6.
Se la prossima volta faccio 50 litri di sola RO vado ben più giù di KH 5. Dovrei cambiare massimo 30 litri circa.
Che faccio? Riduco i litri del cambio o resto a 50 litri mischiata tra RO e rete?
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:29
Una volta che siamo scesi con i valori e le piante si sono riprese per bene, ci occuperemo delle alghe, spegnendo le luci e coprendo l'acquario.
Il buio eliminerà i ciano?
Le filamentose si scioglieranno o si staccheranno a pezzi come fanno ultimamente intasandomi il filtro?
Qualche BBA riuscirà a sopravvivere?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/01/2020, 0:57
@
lauretta puoi fare come vuoi, dipende dai valori che vuoi ottenere. Se non vuoi scendere troppo va bene anche miscelata.
Fai decantare per bene.
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 0:42
Il buio eliminerà i ciano?
Di solito si.
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 0:42
Le filamentose si scioglieranno o si staccheranno a pezzi come fanno ultimamente
Qui é un po' diverso. Sono stato 1 anno a lottare con le filamentose, nemmeno col buio ho risolto. Poi improvvisamente sono sparite. In un altro acquario dopo 2 mesi ho fatto 4 giorni di buio e alla riaccensione delle luci non c'erano più
Poi é arrivata la crispata in tutti e due ed adesso mi ci sono affezionato.
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 0:42
Qualche BBA riuscirà a sopravvivere?
Qualche ciuffo l'ho avuto ma principalmente su foglie che ho poi rimosso. Tra le cause ci sono i fosfati alti e squilibri nella fertilizzazione. Non posso dirtelo con certezza ma saranno tempi lunghi.
► Mostra testo
IMG_20190205_192828_5638350207441618713.jpg
IMG_20190712_081014_1245639306349117753.jpg
IMG_20200110_190436-01_4801811512465241170.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2020, 1:29
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:57
dipende dai valori che vuoi ottenere.
Mah, in effetti potrei anche scendere a KH 4, ma non volevo scendere di due punti in una volta sola. Semmai farò due cambi sui 35 litri ciascuno
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:57
Fai decantare per bene
Eh no, uso il biocondizionatore per praticità. Casa piccola e già abbastanza incasinata, ci mancano solo le taniche di acqua a decantare
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:57
Sono stato 1 anno a lottare con le filamentose, nemmeno col buio ho risolto. Poi improvvisamente sono sparite
Quello che mi preoccupa è che si intasino le griglie del filtro mentre sono fuori casa e mi resti la pompa a secco
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:57
la crispata
L'ho avuta anch'io anni fa. Un'invasione. Poi ho aumentato la CO
2 ed è sparita
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 0:57
Qualche ciuffo l'ho avuto ma principalmente su foglie che ho poi rimosso. Tra le cause ci sono i fosfati alti e squilibri nella fertilizzazione. Non posso dirtelo con certezza ma saranno tempi lunghi
Ma io le BBA le voglio tenere!!

un po' meno di adesso, ma non vorrei che sparissero del tutto. Sono così belle!! :x
Solo che in questi giorni si stanno staccando a ciuffi pure loro
Bella vasca @
fablav

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/01/2020, 7:23
Dormo ancora...
Alghe: no. Intendevo dire che se uno ha i vetri neri, stanno ancora meglio.
Ma se vuoi provare e non limiti luce...
Magari con carta adesiva nera ma, mi sembra che stiamo esagerando.
Ne hai talmente tante e belle sui vetri che forse, oscurare, non ha senso.
Cerato: prendilo e mettilo in un catino con acqua del rubinetto, in bagno senza fare nulla e senza guardarlo.
Ci si trova bene.
Non capisco il perché ma è quasi sempre cosi

mmarco
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/01/2020, 8:35
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 1:29
Mah, in effetti potrei anche scendere a KH 4, ma non volevo scendere di due punti in una volta sola. Semmai farò due cambi sui 35 litri ciascuno
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 1:29
ci mancano solo le taniche di acqua a decantare
E con cosa lo fai il cambio? Con le bottiglie da 2 litri
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 1:29
Quello che mi preoccupa è che si intasino le griglie del filtro mentre sono fuori casa e mi resti la pompa a secco
Ma ti é successo? Ho avuto filamentose molto peggio delle tue e non mi é mai accaduto. Recupero una foto e te la faccio vedere.
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 1:29
le BBA le voglio tenere
L'ho capito. I tempi lunghi si riferivano a risolvere la situazione in generale.
Aggiunto dopo 15 minuti 19 secondi:
Ecco lo scenario apocalittico.
L'acquario é un Juwel come il tuo, solo più piccolo, il Rio 125.
Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
E questo é lo strumento marca Ada che mi ha permesso di sconfiggerle
► Mostra testo
IMG_20200114_085621_3643899979484185016.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2020, 13:38
mmarco ha scritto: ↑14/01/2020, 7:23
Cerato: prendilo e mettilo in un catino con acqua del rubinetto, in bagno senza fare nulla e senza guardarlo
Tranquillo, il cerato ce l'ho in tutte le vasche, difficile restare senza
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 8:57
E con cosa lo fai il cambio? Con le bottiglie da 2 litri
sì, nel Juwel 125
Intendo che, oltre le taniche di osmotica, non voglio in giro secchi con acqua del rubinetto a decantare
Dai, lasciami le mie manie da casalinga disperata e disorganizzata
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 8:57
Ma ti é successo? Ho avuto filamentose molto peggio delle tue e non mi é mai accaduto
Mi succede tuttora. Ho il Bioflow, e adesso che le filamentose se la passano male e si sfaldano, finiscono sulle griglie e impediscono il passaggio dell'acqua
fablav ha scritto: ↑14/01/2020, 8:57
strumento marca Ada
Professionale!!

Io uso banalmente il manico di un raschietto, senza raschietto

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/01/2020, 13:45
...si ma se non ce l'hai in bagno
Aggiunto dopo 32 secondi:
..il cerato.
(mi sono dimenticato di citare)
mmarco
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2020, 13:53
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/01/2020, 13:55
lauretta ha scritto: ↑14/01/2020, 13:38
Io uso banalmente il manico di un raschietto, senza raschietto
É la forchetta che fa la differenza. Prova. Una bella arrotolata e vengono su come gli spaghetti.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2020, 13:56
Ma ultimamente si disfano tutte, non riesco più ad arrotolarle come una volta...

ah, i bei tempi...

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti