Betta acquario aperto? Regole principali da seguire
Inviato: 09/01/2020, 19:50
Non sapevo che il primo art. lo avevi scritto tu! Cmq condivido un pò tutto di questo tuo intervento, il fatto è che mi piace approfondire e sapere, e allora visto che ho letto di tutto mi piaceva andare un pò più in profondità sull'argomento con chi ne sa molto più di me, e questi scambi con persone preparate come te, dandano e gioele veramente mi fa molto piacere!cicerchia80 ha scritto: ↑09/01/2020, 19:13...mmh
Come te lo spiego senza sembrare di esser sulla difensiva?
Ci provo![]()
Una cosa molto importante è:
Se noti la data dell'articolo
Nella velocità dello scambio di informazioni internettiana, equivale ad una eternità
Un articolo è come un libro, la scienza evolve, la conoscenza pure....e mica ritiri le copie per fare correzioni a carta e penna![]()
Se leggiamo una frase:
Vive in acqua che basta passarci sopra e prendi il colera
A me la prima cosa che mi viene da risponde è: tu non hai mai allevato betta
Se starnutisci vicino la vasca, gli si corrodono le pinne![]()
Posso continuare con i litri....minimo 30 litri
Per chi?![]()
Io in quei litri ci tengo coppie di ciclidi nani con dither
C'è un mio post interessante sui litri per un betta in primo acquario al riguardo
Continuo con leggende comuni...
Temperatura dai.27 ai 29 gradi...e che è?
La cottura di una torta?
Il caso di Dandano che li ha tenuti all'aperto pensando che fossero carassi è un pò al limite(e manco tanto)
Ma non è che a 20° si suicidano
Vasca aperta o chiusa ne avete parlato voi, non ci vuole una laurea in pmeumatica e moto dei fluidi per capire che in quell'intercapedine di vetro, l'umidità ê ben presente
Salvo non abitare a Trieste e lasciarci la finestra aperta in direzione della Bora, o metterci ventole di proposito
Ora faccio un paio di affermazioni personali
Due maschi in vasca non possono convivere....e chi lo ha detto?![]()
Ma non è vero, riescono a convivere
Detto questo
Quà siamo in anabantidi e non in primo acquario, quindi chi partecipa, è in grado di valutare tutti i casi
Un betta importato, causa delle selezioni, dello stress, della mutilazione delle pinne per le forme perfette, dei viaggi(non scontati) ovvio che sarà delicatissimo
Un riprodotto italiano, comincia ad avere tutta un altra resistenza
Resistenza a ceppi batterici locali, acqua bene o male uguale, probabilmente nutrizione più accurata, ce lo vedi un Thailandese a mettere un microworms in ogni bottiglietta?
Ma così è un pò per tutti
Guarda i discus
Prima si parlava di sabbia, pH acidissimi, ora areatore, cambi d'acqua e pastoni
Conducibilità?
Ma se sono Stendker anche 800 µS
E il pH?
È irrilevante ....fino a 7.5 stanno bene![]()
Ovviamente da fuori, può leggere chiunque, non sappiamo le condizioni e le capacità....quindi un articolo "restrittivo" ci anche stà
Ti metto uno screen di un DIO dell'acquariofilia
Screenshot_2020-01-09-18-36-55-085_com.facebook.katana.jpg
In questo video c'è un mio commento, il peggior modo possibile per fare un allestimento ad un betta
Solo che lui ê Oliver Knott e a me mi hanno risposto:
Ecco un altro che vuole imparà babbo a trombà![]()
Poi sul forum possiamo parlare anche di un allestimento fatto a terrazzamenti per fargli simulare il passaggio fa una pozza all'altra, preferire di riprodurli in due litri, piuttosto che 15
Ma ste discussioni se le va a cercare l'esperto
Il neofita si ferma, ed è giusto che cresca man mano e a scanso di equivoci, quindi scrivere che la vasca deve esser chiusa....è errato fino ad un certo punto
Al massimo non corriamo il rischio che salti![]()