Ciao @
Libertine
il punto è che un valore standard non c'è...
Dipende tutto dalla vasca.. per esempio i nitrati, in una vasca potrebbe andar bene averli a 10 mg/l e in un altra a 25 mg/l.
Inoltre dipende come inserisci, questo azoto...usando cifo azoto, per esempio, sarà difficile rilevare gli NO
3- perché il cifo apporta azoto sotto 3 forme e la forma nitrica è poca.
Le piante ti diranno se l'azoto che hanno in vasca è sufficiente o meno. Comunque, calcola che in una vasca con fauna, l'azoto è quasi sempre presente, anche se non lo vedi come NO
3-.
Discorso analogo sia per magnesio o potassio.. anche qui saranno le piante (e il GH per il Mg e la conducibilità per il K) a dirti quando serve aggiungere.
Limiti esatti non ci sono.. dipende dal fondo (ci sono fondi che adsorbono e rilasciano elementi), dalle piante (numero e tipologia), da eventuali cambi ecc... diciamo che, per il Mg se hai un GH 8 e un KH 3 è facile che tu con il magnesio sia apposto.
Per il K, una conducibilità che non scende, ci fa pensare che questo non venga consumato.
Discorso leggermente a parte per i PO
43-.. difficile da riconoscere ad occhio una carenza.. ma diciamo che sarebbe meglio tenerli tra lo 0,5 e 1 mg/l in quasi tutte le vasche normali.
Ma insomma, anche qui..vale lo steso discorso fatto sopra. Dipende
