Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 20/01/2020, 19:21
rargoth ha scritto: ↑20/01/2020, 19:11
Il mio consiglio è sempre prendere spunto da vasche che hai visto, idee di qualche tipo o paesaggi naturali e ricrearli al meglio con quello che hai già o puoi ottenere.
Hai delle immagini di riferimento? Dei modelli da seguire? Diventa anche più facile per chi ti da consigli. Questo perchè da come reagisci sembri disponibile a cambiare notevolmente il progetto e non sei vincolato solo da quello che hai già.
Se invece sei vincolato con quello che hai io farei collinetta,aiutandoti con le laviche, su di un lato con albero in cima e pietra bianca al centro, leggermente in avanti, circondata su tre lati da piante.
Grazie per il consiglio, Le pietre non le ho ancora spaccate, ho preso ancora le amtra bamboo che mi piaceva, intanto attendo l’arrivo dei LED e poi provo a presentare e spaccare le rocce laviche che son troppo grandi, quello che sta bene si mette il resto da parte, poi ordino le piante e riempo l’acquario. Accetto consigli, non appena ho tutto posto la foto e poi decidiamo.
Grazie
Mauri83
-
KAIROS1983

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 23/04/19, 15:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Civitavecchia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Anubias Barteri Nana, Anubias B. Nana Bonsai, Buchephalandra Green Velvet, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Wendtii, Limnophila sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hygrophyla Polisperma, Hemianthus Callitrichoides cuba, Vesicularia Christmas Moss.
- Fauna: 4 gamberetti Neocaridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto di CO2 della Aquili, filtro esterno professionel 4+ Eheim 350, riscaldatore Eheim-Jager 200 w,
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di KAIROS1983 » 24/01/2020, 16:37
20200124_155407.jpg
Io creerei una mini rocciatina per contenere il fondo, facendo in modo da formare un pendio da destra a sinistra e metterei il bonsai ad un terzo della composizione sulla destra.
Ovviamente spaccando le rocce piu grandi ed eventualmente prendendone qualcun altra, lascerei una piccola parte centrale spoglia con pochissime piante o al massimo basse ed a crescita lenta tra le rocce.Per quanto riguarda lo sfondo dietro al bonsai e quello a sinistra dietro la rotala, metterei limnophila sessiliflora che aiuta tanto la vasca.
Sotto al bonsai tra le rocce e le radici fisserei o delle Anubias nane o delle buchephalandra.
A sinistra porrei la roccia chiara inclinandola verso il bonsai ed interrandola parzialmente, intorno sui tre lati metterei Rotala rotundifolia.
Lascerei una piccola porzione su buona parte del fronte per mettere la Cryptocoryne Parva a formare un pratino non troppo fitto per il primissimo piano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato KAIROS1983 per il messaggio (totale 2):
- Monica (24/01/2020, 16:43) • Mauri83 (25/01/2020, 14:13)
La calma è la virtù dei calmi.
KAIROS1983
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 25/01/2020, 11:45
Grazie Kairos per il tuo consiglio mi hai dato delle buone idee, io volevo farei il pendio da sinistra a destra per via del filtro che prende acqua dalla parte bassa.
Ho finito adesso di sistemare tutto, pulito messo lo sfondo, mi mancano solo le piante che non mi sono arrivate,la situazione è questa, ho fatto un pendio da sinistra a destra e messo tutte le pietre a disposizione nell'acquario, aspettato a spaccarle, avanti con i consigli il materiale a disposizione mi sembra che basti.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauri83
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 25/01/2020, 11:53
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Mauri83 (25/01/2020, 12:59)
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 48046
- Messaggi: 48046
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 25/01/2020, 12:54
Verra un gioiellino

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Mauri83 (25/01/2020, 12:59)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 25/01/2020, 12:58
Cosa dite, spaccare le pietre rosse e metterle sulla discesa della collina che escano di 5/6 cm dalla ghiaia?La pietra Amtra la lascio intera quella grossa?
Mauri83
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 25/01/2020, 13:01
Mauri83 ha scritto: ↑25/01/2020, 11:45
materiale a disposizione mi sembra che basti
Secondo me si
Se ti va fai qualche altra prova di disposizione e metti qualche foto
Io proverei a girare l' albero con la parte che scende verso sinistra, sostituire la pietra rossa centrale con quella piú grande messa peró coricata
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- mmarco (25/01/2020, 13:04) • Mauri83 (25/01/2020, 14:13)
Enjoy the silence
fla973
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 25/01/2020, 13:04
Mauri83 ha scritto: ↑25/01/2020, 12:58
Cosa dite, spaccare le pietre rosse e metterle sulla discesa della collina che escano di 5/6 cm dalla ghiaia?La pietra Amtra la lascio intera quella grossa?
..sai, qui è difficile perché entriamo nel gusto personale.
Pensa che io, quella grossa, rossa, la metterei a destra contro (si fa per dire) il filtro.
Quindi, io non so....
La vasca, come ha detto Monica, verrà comunque bene perché impostata bene.
Cedo parola.
Ciao
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Mauri83 (25/01/2020, 14:14)
mmarco
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 25/01/2020, 13:11
IMG_20200125_130522.png
Spero si capisca
La pietra bianca spostata leggermente a destra e un po' piú piegata, la pietra grande coricata dove c'é la rossa ora e inverti anche le altre due
I pezzi piú piccoli con calma li sistemi
Le fosse aspetta a romperle, magari una piccola rocciata accanto al filtro come ha detto Marco non sarebbe male

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- Mauri83 (25/01/2020, 14:14) • Steinoff (28/01/2020, 7:01)
Enjoy the silence
fla973
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 25/01/2020, 13:55
Ok, ho fatto un po di modifiche e mi sembra cambi già faccia, girato l'albero e modificato disposizione pietre, avanzo ancora ghiaia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Mauri83 per il messaggio:
- mmarco (25/01/2020, 13:58)
Mauri83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14, Ahrefs [Bot] e 6 ospiti