Ho letto adesso.
Mi é capitato in passato 2 volte la stessa cosa.
La prima volta non c'erano pesci x fortuna e le lumache salirono tutte a galla. Iil pH era sceso a 4,5.
La seconda con epilogo ben più grave, la morte di tutte le
Caridina.
Dopo una regolazione é bene accertarsi spesso del corretto funzionamento anche più volte al giorno.
A volte capita il contrario, cioè la pressione scende perché non viene risucchiato il citrico. Quindi la reazione si interrompe e la pressione diminuisce sotto 1 bar o meno, ciò non é più sufficiente a superare l'azione di contrasto data dalla valvola di regolazione e dalla membrana del diffusore.
Quindi si ferma l'erogazione.
Questo mi capita spesso. Quindi scuoto un paio di volte le bottiglie e la reazione riprende.
E qui la fase più delicata.
A volte la reazione é molto forte e senza toccare nemmeno le valvole ricomincia l'erogazione di CO
2.
Attenzione a controllare spesso e regolare millimetricamente la valvola.
Quando la pressione sale troppo invece c'é il più delle volte una minuscola perdita nella bottiglia del bicarbonato che fa sfiatare la bottiglia stessa risucchiando più citrico del necessario e facendo aumentare la pressione oltre il limite dei 4 bar (max pressione possibile perché interviene la valvola di sicurezza).
Ma, come detto l'aumentare della pressione fa aumentare anche l'erogazione purtroppo.
Quindi 2 possono essere i casi qui.
1) regolazione non precisa (questo accade anche con le bombole), fatta una volta e non più controllata.
2) una perdita nella bottiglia di bicarbonato.
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Giobbe ha scritto: ↑14/01/2020, 22:57
Devo solo capire come montarlo sul mio "dispositivo"
Questo non credo sia possibile con lo ZRDR, vale per il fai da con le bottiglie, i fisher ed i tappi di coca cola, troppo rudimentale. Provato anche quello ma sfiata da tutti i pertugi.