Pagina 3 di 3

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 11:11
di Pisu
Se hai un po' di luce la staurogyne repens diventa un cespuglio decisamente fitto e impenetrabile, avendo foglie già relativamente grandicelle come riparo è eccellente. Non è proprio rapida ma cresce ;) anche la lobelia si comporta in modo simile e forse è meno esigente in fatto di luce

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 11:13
di mmarco
Che bella.
Non la conoscevo.....
Grazie

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 11:14
di mmarco
:)
Mi avete dato ottime idee.
Mi raccomando, tenete conto anche del mio portafoglio.....
:-h

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 11:22
di Meme
Disordinato ma autosufficiente...

Aggiunto dopo 14 minuti 54 secondi:
mmarco ha scritto:
21/01/2020, 10:46
...la mia pianta preferita.
Il mio problema però è che ci sono i Pangio.....non so se rendo l'idea....
Per caso, le uova riescono a rimanere attaccate alla felce?

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
"ammassi di foglie e radici notevoli"
La cosa mi incuriosisce....
è un 60lt, 60cm...la microsorum prende circa 30cm abbarbicata sulla costa alta del legno che crea una curva rialzata da fondo. Ho visto rasbore (espei) deporre un po ovunque ed anche uova cadere....ma quello che succede li dentro non riesco a vederlo. Non ho mai avuto Pangio, in questo acquario ero partito un anno fa circa con nessun fondo (solo vetro)...col tempo ho aggiunto circa 6/7 gusci di noce di cocco spezzettate, catappa, quercia e pigne di ontano

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 12:04
di mmarco
Molto bello....

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 20:36
di Alex_N
Off Topic
@Meme quel bel killozzo non si mangia le code delle Rasbora? Per il breve periodo che ho provato la convivenza con i Puntius titteya li inseguivano apposta per strappare i lembi.
Mi sa che ho preso l'unico lotto di killi difettoso...

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 20:45
di Meme
Alex_N ha scritto:
21/01/2020, 20:36
Off Topic
@Meme quel bel killozzo non si mangia le code delle Rasbora? Per il breve periodo che ho provato la convivenza con i Puntius titteya li inseguivano apposta per strappare i lembi.
Mi sa che ho preso l'unico lotto di killi difettoso...
Di tanto in tanto quache coda mozzicata ci scappa, ma le rasbora sono pazienti :))
Scherzi a parte la cosa non è critica anche se quel killi non doveva finire li purtroppo, me ne rendo conto. Di buono c è che non calcola le rasbora baby ne le Japonica

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 20:48
di mmarco
Ma chi è?

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 20:59
di Alex_N
Off Topic
mmarco ha scritto:
21/01/2020, 20:48
Ma chi è?
Fundulopanchax gardneri, il pesce grigio con la coda gialla a destra nella seconda foto. Tornando in topic,
loro fanno uova adesive e mi pare di averle trovate una volta proprio tra le radici di Microsorum. Nel loro acquario attuale ho delle Anubias barteri giganti con un intrico di radici pazzesco e credo che i pochi avannotti che si salvano trovino rifugio lì, prima della fase di nuoto libero in cui sono sempre in superficie, tra il Ceratophyllum.

Avannotti e piante: rifugio

Inviato: 21/01/2020, 21:04
di mmarco
Da cellulare non avevo visto....
:-h

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Le mie Rasbora disperdono gran parte delle uova.
Oggi hanno deposto tantissimo ma l'atteggiamento dei pangio non mi lascia tranquillo.
Come in passato, spero di recuperare avannotti nel filtro.
Avrei potuto isolare uova sotto campana trasparente forata (un porta formaggio) ma non l'ho fatto.