Pagina 3 di 3
conduttimetro e pH
Inviato: 27/01/2020, 23:52
di Valhall
Comunque non ricordo chi degli amministratori aveva detto che sono meglio i test pH a penna che quelli a reagenti
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Grazie per i link e tutto il resto ora so a cosa realmente serve e come usarlo potete chiudere il post quando volete grazie
conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 0:43
di cicerchia80
@
Valhall
Ti riesce di aggiornare il profilo?
Parliamo di pH, fosforo, calcio, magnesio, potassio
Non sappiamo di che piante stiamo parlando, di che luce, si o no CO
2(io per esempio sono per la penna avendo il KH a 0 ed erogandola, quei 2 decimi di pH, comunque sono un buon riscontro
I test sono comodi, ma non sostituiscono l'esperienza
Quella te la fai..... facendola
Cerca di mettere quello che ti chiedono le piante, senza troppe pippe mentali, se credi ti manchi potassio e lo metti, lo hai messo, se l'EC poi non si è schiodata, significa che non serve rimetterlo e si ounta ad altro, se nonostante tutto, si è fatto qualche casino....è comunque qualcosa che con 1 o 2, ma fossero 3 di cambi si risolve
conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 0:51
di Valhall
cicerchia80 ha scritto: ↑28/01/2020, 0:43
@
Valhall
Ti riesce di aggiornare il profilo?
Parliamo di pH, fosforo, calcio, magnesio, potassio
Non sappiamo di che piante stiamo parlando, di che luce, si o no CO
2(io per esempio sono per la penna avendo il KH a 0 ed erogandola, quei 2 decimi di pH, comunque sono un buon riscontro
I test sono comodi, ma non sostituiscono l'esperienza
Quella te la fai..... facendola
Cerca di mettere quello che ti chiedono le piante, senza troppe pippe mentali, se credi ti manchi potassio e lo metti, lo hai messo, se l'EC poi non si è schiodata, significa che non serve rimetterlo e si ounta ad altro, se nonostante tutto, si è fatto qualche casino....è comunque qualcosa che con 1 o 2, ma fossero 3 di cambi si risolve
Si domani lo aggiorno.si infatti metto solo quello che mi chiedono le piante ora sto vedendo se il ferro liquido della compo va bene per il pmdd sto leggendo i vari articoli e sto ora rileggendo post vecchi che non devo superare lo 0.2 di ferro sul calcolatore di fertilizzante avendo il Floris sprint.domani aggiorno tutto
Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
Poi col potassio ho capito come funziona con la pennina per dosarlo è facilissimo...
conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 0:59
di cicerchia80
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:51
che non devo superare lo 0.2 di ferro
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:51
metto solo quello che mi chiedono le piante
Non mi sembri tanto convinto
Parli del ferro al 6%?
Pensa che una ditta che lo usa(stesso chelante) nel suo protocollo, consiglia di non scendere sotto l'1 mg/l
Capirai da te che leggere da qualcuno, che si è trovato bene a 0.2, è un'informazione abbastanza relativa, soprattutto per un elemento particolare come il ferro, che in vasca è condizionato da parecchi fattori, luce, pH, quantità di fosforo, ossigeno, tipo di chelante, fauna in vasca
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:58
Poi col potassio ho capito come funziona con la pennina per dosarlo è facilissimo...

conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 1:30
di Valhall
cicerchia80 ha scritto: ↑28/01/2020, 0:59
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:51
che non devo superare lo 0.2 di ferro
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:51
metto solo quello che mi chiedono le piante
Non mi sembri tanto convinto
Parli del ferro al 6%?
Pensa che una ditta che lo usa(stesso chelante) nel suo protocollo, consiglia di non scendere sotto l'1 mg/l
Capirai da te che leggere da qualcuno, che si è trovato bene a 0.2, è un'informazione abbastanza relativa, soprattutto per un elemento particolare come il ferro, che in vasca è condizionato da parecchi fattori, luce, pH, quantità di fosforo, ossigeno, tipo di chelante, fauna in vasca
Valhall ha scritto: ↑28/01/2020, 0:58
Poi col potassio ho capito come funziona con la pennina per dosarlo è facilissimo...
Intendevo il ferro del riverdente che devo fare a modo di stare negli 0.2 ovviamente sempre quando le piante lo richiedono cioè circa 2ml...che io tuttora ancora non ho capito quando le piante lo richiedono e che segni devo aspettarmi da loro...sto ancora studiano io so che se si da male il riverdente in eccesso te ne accorgi dalle alghe che si formano
conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 11:31
di Giueli
fablav ha scritto: ↑27/01/2020, 23:06
Perché Glielo ha plantacquari?

conduttimetro e pH
Inviato: 28/01/2020, 12:52
di Valhall
@
cicerchia80 profilo aggiornato! oggi mi è arrivato il ferro aspetto che mi arriva il postassio col conduttimetro mi sposto in fertilizzazione dal mio tiket gia aperto che qui per il conduttimetro ho terminato
conduttimetro e pH
Inviato: 29/01/2020, 14:40
di Valhall
@
Matty03 @
Giueli MA IL CONDUTTIMETRO va tarato o no? a me gia mi da i valori quando lo inserisco in acquario mi da 430us ma non sò se si deve tarare a questo punto faccio la prova del 9 con 2 bottigliette di acqua lisce giusto? altra cosa il misuratore di hp per tararlo devo comprare la soluzione con acqua demineralizzata o distillata?
conduttimetro e pH
Inviato: 29/01/2020, 14:44
di Matty03
Valhall ha scritto: ↑29/01/2020, 14:40
faccio la prova del 9 con 2 bottigliette di acqua lisce giusto?

Nel l'etichetta c'é scritta la conducibilità, verifica se é simile

conduttimetro e pH
Inviato: 29/01/2020, 14:54
di Valhall
Matty03 ha scritto: ↑29/01/2020, 14:44
Valhall ha scritto: ↑29/01/2020, 14:40
faccio la prova del 9 con 2 bottigliette di acqua lisce giusto?

Nel l'etichetta c'é scritta la conducibilità, verifica se é simile
@
fablav pure per il misuratore del pH? per tararlo devo prendere demineralizzata o distillata? per le 3 bustine per tararlo? e ultima cosa se il mio acquario segna 410us significa che nell'acquario non cè nessuna fertilizzazione giusto e che dovrei fertilizzare? l'acqua mia di rubinetto da 477us come vi sembra?