Pagina 3 di 4
Ripartire dopo alghe
Inviato: 10/02/2020, 23:38
di Cash

avevo rimandato la lettura a un secondo momento per non confondermi, pensando fosse riferito a una fase successiva...
Misurati i fosfati in soluzione diluita e sono confermati a 2.
Guardando tra le piante ho scovato sto po' di roba...
Per come ho sistemato piante, arredi e pompa è il punto in cui flusso fa accumulare i rifiuti.
Potrebbe influire?
Considerato che al momento non faccio cambi e ripulisco da più di 15 gg
Ripartire dopo alghe
Inviato: 15/02/2020, 9:53
di Cash
Ciao, da 5 giorni, grazie al buon @
Matty03 ho messo una 20ina di pignette in vasca. Risultato attualmente è il pH a 7.5.
Le alghe in questo momento sono quasi assenti (anche sui vetri c'è poca roba) e quasi tutte le piante sembrano in discrete condizioni con l'eccezione dell'echinidorus che stenta ancora ed è fermo ma di contro le BBA lo hanno finalmente abbandonato.
Il punto è che la conducibilità è ferma a 360 da quando ho introdotto i fertilizzanti ovvero due settimane.
Che fare? L'unico elemento che non avevo introdotto in vasca è il ferro che ora ho disponibile. @
Marta @
fablav che ne dite? Conviene inserirlo in questo momento?
Ripartire dopo alghe
Inviato: 15/02/2020, 11:48
di fablav
Un po' di ferro ci sta.
Con il trucco dell'arrossamento.
Solo se hai S5 radicale della cifo preparato con mezzo litro di demineralizzata.
Altro tipi di ferro non vanno bene con il pH che hai.
E la prossima volta dosi minori di tutto, soprattutto potassio e rinverdente.
Ripartire dopo alghe
Inviato: 20/02/2020, 23:46
di Cash
Allora...
4 giorni fa ho aggiunto 5ml di ferro. Non ho rilevato arrossamento (ho usato i due bicchieri) ma ho pensato di fermarmi e vedere i primi risultati onde evitare eccessi.
Avevo visto qualche segnale in aumento delle alghe e ieri ho fatto un'ulteriore trattamento di Algexit (è la quinta settimana).
Non ho aggiunto altri elementi.
La conducibilità, di poco, ma è leggermente aumentata: sono a 380.
Se ho capito bene man mano che gli elementi vengono assorbiti dovrebbe diminuire, se aumenta presumo quindi non sia un buon segno...
Gli altri valori sono pH max a 7.5, NO3- intorno a 3, KH 3, GH 5 e PO43- 2.0.
La Ludwigia ha ripreso a crescere e anche la Limnophila ma sta mettendo qualche radice aerea e uno stelo si è spezzato (in foto).
Più di qualche foglia poi si va staccando e si raccoglie vicino al filtro sviluppando una certa schiumetta (in foto).
Che dite? Attendo qualche giorno le evoluzioni o conviene intervenire in qualche modo?
Tentare di abbassare ancora il pH con altre pignette?
Ripartire dopo alghe
Inviato: 20/02/2020, 23:55
di Mikke93
Walsim ha scritto: ↑31/01/2020, 5:48
Fino ad oggi algexit è l'unico prodotto che porta un discreto successo nella rimozione della crispata non ha nessuna controindicazione per pesci e piante e tantomeno per la flora batterica dellacquario ..
Ci sono alcuni topic aperti su questo prodotto e la sua efficacia ...nel più delle volte quando la presenza di alghe e assai massiccia si usa una dose del circa 20%!in più di quella consigliata sul prodotto
Lo usato io personalmente con successo senza riscontrare controindicazioni particolari ..anzi le anubias sembra guadagnarci in crescita con questo prodotto
Funziona davvero contro la crispata? Ci combatto da un anno su due vasche diverse, ho usato tutti gli alghicidi possibili tranne questo. Se mi confermi che funziona ci caccio dentro anche tutto il barattolo pur di togliermela di torno.
Ripartire dopo alghe
Inviato: 21/02/2020, 0:00
di fablav
Cash ha scritto: ↑20/02/2020, 23:46
Più di qualche foglia poi si va staccando e si raccoglie vicino al filtro sviluppando una certa schiumetta
Oddio, che roba é? Non l'ho mai vista. Sembrano bollicine.
Mancano nitrati in rapporto ai fosfati.
Se lo stelo della limno si é spezzato da solo forse manca il potassio. É molliccio?
Se così prenderei 2 piccioni con una fava ed andrei di potassio alla prossima fertilizzazione.
Cash ha scritto: ↑20/02/2020, 23:46
Più di qualche foglia poi si va staccando
Sempre di limno o anche di altre?
Cash ha scritto: ↑20/02/2020, 23:46
Tentare di abbassare ancora il pH con altre pignette?
Prima delle pigne a quanto stava?
Le hai messe da poco, bisogna aspettare che facciano effetto. Può volerci un po' di tempo.
Aggiunto dopo 35 secondi:
Mikke93 ha scritto: ↑20/02/2020, 23:55
Se mi confermi che funziona ci caccio dentro anche tutto il barattolo pur di togliermela di torno
Io mi ci sono affezionato come ad un figlio

Ripartire dopo alghe
Inviato: 21/02/2020, 0:07
di Mikke93
fablav ha scritto: ↑21/02/2020, 0:00
Io mi ci sono affezionato come ad un figlio
io invece ogni volta che la vedo, mi deprimo, ci caccerei dentro una pastiglia di cloro della piscina.. poi penso ai pesci..

Ripartire dopo alghe
Inviato: 21/02/2020, 0:23
di Cash
Sono proprio bollicine.
Le foglie sono tutte della Limnophila.
Lo stelo non è molliccio ma se vedi bene è un po' marroncino a mo' di marciume. Tra l'altro guardando bene ne ho visto un altro che pare si stia staccando e presenta lo stesso problema (foto).
Il pH prima viaggiava intorno a 7.8 ma le pignette ci sono da circa 10 gg. A questo punto potrei aggiungerne ancora?
Se aggiungo la soluzione di nitrato di potassio contribuisce anche a far aumentare i nitrati? O si deve fare altro?
Aggiungo che la Limno a parte le radici aeree in qualche stelo, sta mettendo parecchi nuovi germogli a metà stelo...
Ripartire dopo alghe
Inviato: 21/02/2020, 11:08
di fablav
Cash ha scritto: ↑21/02/2020, 0:23
Lo stelo non è molliccio ma se vedi bene è un po' marroncino
Potrebbe essere un velo di alghe depositato sopra. Passaci il dito e vedi se si toglie.
Cash ha scritto: ↑21/02/2020, 0:23
Se aggiungo la soluzione di nitrato di potassio contribuisce anche a far aumentare i nitrati? O si deve fare altro?
Certo che aumentano anche i nitrati, questo contribuisce anche a fare scendere i fosfati, venendo meno l'elemento limitante (azoto).
Cash ha scritto: ↑21/02/2020, 0:23
la Limno a parte le radici aeree
Altro sintomo che manca azoto.
Da quanto non metti il potassio?
Ripartire dopo alghe
Inviato: 21/02/2020, 14:19
di Cash
fablav ha scritto: ↑21/02/2020, 11:08
Certo che aumentano anche i nitrati, questo contribuisce anche a fare scendere i fosfati, venendo meno l'elemento limitante (azoto)
Limitante nel senso che non c'è, e quindi non consente il corretto assorbimento dei fosfati da parte della pianta, ho capito bene?
Altro sintomo che manca azoto.
Da quanto non metti il potassio?
Dalla prima somministrazione.
Poi non ho aggiunto altro anche in ragione della conducibilità stabile.
Avevo messo 20ml ma a ben pensarci la soluzione non è perfetta e quindi la dose potrebbe essere stata più bassa del dovuto.
Mi sono rotto più volte il polso

ma ancora c'è parecchio da diluire..
Che faccio metto?!?
