Pagina 3 di 4

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 0:54
di marko66
Non saprei,ma un motivo ci deve essere,Il cambio l'hai fatto con osmotica pura,o tagliata con quella di rete?Mi pare osmotica pura dicessi,quindi anche se non proprio a durezze a zero mi sembra ovvio che hai avuto un abbassamento di KH da 8 a 6 e probabilmente anche il GH sara' sceso un pochino immagino.E fino a qui mi sembra tutto nella norma.Il pH invece dopo un abbassamento iniziale è tornato piu' o meno al valore precedente,giusto?Ed anche questo è del tutto normale.Quello che non mi spiego è come ha fatto prima ad arrivare da 7 valore dell'acqua di partenza a 8.5 valore che ti ritrovi in vasca :-?? Ed è la stessa domanda che ti ha fatto @Caipi

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Se il fondo è inerte è difficilmente spiegabile questa variazione. :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Hai per caso il getto del filtro indirizzato sulla superficie o fuori?

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 1:13
di GDA74
marko66 ha scritto:
19/02/2020, 1:01
Il pH invece dopo un abbassamento iniziale è tornato piu' o meno al valore precedente,giusto?
corretto, è progressivamente aumentato fino al valore iniziale
marko66 ha scritto:
19/02/2020, 1:01
Quello che non mi spiego è come ha fatto prima ad arrivare da 7 valore dell'acqua di partenza a 8.5 valore che ti ritrovi in vasca
è quello che mi chiedo anche io, soprattutto come fa il pH a salire cosi tanto con un KH a 6, se KH funge da tampone presumo che lo dovebbe fare in entrambe le direzioni..
marko66 ha scritto:
19/02/2020, 1:01
Hai per caso il getto del filtro indirizzato sulla superficie o fuori?
non ho il getto diretto, l'acqua entra tramite tubo forato diretto per metà verso il basso e per il resto verso la media\ alta vasca, comunque sotto il pelo dell'acqua. Si creano delle parziali increspature ma non eccessive, lo puoi vedere dall'immagine che allego
IMG_20200208_175650.jpg
Aggiunto dopo 8 minuti 48 secondi:
Pensavo di effetture un secondo cambio dell'acqua, circa il 20% per vedere che succede, potrebbe essere una buona via?

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 1:38
di marko66
GDA74 ha scritto:
19/02/2020, 1:22
è quello che mi chiedo anche io, soprattutto come fa il pH a salire cosi tanto con un KH a 6, se KH funge da tampone presumo che lo dovebbe fare in entrambe le direzioni..
Non proprio,fa' da tampone agli acidi per cui è piu' difficile scendere col valore di pH,ma se espelli per esempio la CO2 presente nell'acqua non ha problemi a salire.Se il filtro è regolabile prova a mettere la pompa al minimo e vediamo se varia.
Il cambio acqua ti abbassa ancora le durezze,ma non il pH.Abbassando pero'il KH sara' piu' facile farlo scendere acidificando.Portalo pure a 3/4 ma non piu' basso.Se poi è necessario al max si alza un po' il GH,ma non è detto visto la tua osmotica un po' particolare :D

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 1:44
di Caipi
GDA74 ha scritto:
19/02/2020, 1:22
Pensavo di effetture un secondo cambio dell'acqua, circa il 20% per vedere che succede, potrebbe essere una buona via?
Mah, guarda la cosa è talmente strana che ti suggerirei prima di tutto di misurare l'acqua di rete (non ho capito se la hai misurata o hai preso per buoni i valori dichiarati), come seconda cosa prendi una tazza o un piccolo contenitore e replica in piccolo la situazione dell'acquario mettendo stesso fondo, possibilmente ad ogni modifica rimisura il pH.
Su quasi 300 litri sbalzi di pH cosi accentuati sono una cosa enorme.

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 2:01
di GDA74
marko66 ha scritto:
19/02/2020, 1:38
visto la tua osmotica un po' particolare
:)) :)) :)) :)) ...questa passa il convento...

Caipi, i valori che ho indicato sono valori che ho misurato, ...noon mi fiderei proprio dei valori indicati dal mio gestore di rete che tra le altre cose non saprei dove trovare. il consiglio che hai dato non è male....grazie lo seguirò

ma se iniziassi a somministrare CO2 parallelamente ad una sperata riduzione del KH, il pH non dovrebbe scendere?

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 2:14
di Caipi
GDA74 ha scritto:
19/02/2020, 2:01
mio gestore di rete che tra le altre cose non saprei dove trovare
Chi è il tuo gestore?

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 9:09
di HCanon
Osservazione stupida: ma sei sicuro di aver visto bene le sfumature cromatiche del reagente?
Ti dico questo perché oltre a sembrare strano il tuo valore, io trovo sempre difficoltoso interpretare il valore del pH in base al viraggio cromatico.
Cmq la mia è sicuramente un'osservazione superflua.

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 9:18
di GDA74
Guanda, ti dico subito che la tua risposta non è affatto stupida, io sono daltonico acclamato e per vedere i colori soprattutto alcuni, faccio il doppio passaggio con mio figlio e mia moglie.. E comunque ho anche lo strumento elettronico....

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 22:24
di marko66
GDA74 ha scritto:
19/02/2020, 9:18
Guanda, ti dico subito che la tua risposta non è affatto stupida, io sono daltonico acclamato e per vedere i colori soprattutto alcuni, faccio il doppio passaggio con mio figlio e mia moglie.. E comunque ho anche lo strumento elettronico....
Quindi prendiamo per buona la misurazione del pH dai,a meno che tutta la famiglia sia daltonica e il pH metro starato,ma mi sembra improbabile :)) :))
GDA74 ha scritto:
19/02/2020, 2:01
ma se iniziassi a somministrare CO2 parallelamente ad una sperata riduzione del KH, il pH non dovrebbe scendere?
Prima dobbiamo capire perchè è salito.Io abbasserei per prima cosa il flusso,cosi' vediamo se c'è correlazione.

Vasca da 290lt da popolare

Inviato: 19/02/2020, 23:09
di GDA74
marko66 ha scritto:
19/02/2020, 22:24
..a meno che tutta la famiglia sia daltonica .....
...spero proprio di no altrimenti non mi potrei più vestire...

COmunque ho abbassato il flusso che non va più in superfice, vediamo che succede.

Ho riflettuto molto su cosa può causare questa situazione, ditemi se il mio pensiero è errato.

Per avere un pH così alto, escludendo il fondo che ho visto essere neutro, ci deve essere qualcosa di molto basico che interferisce. L'unico elemento che può interferire a questo punto sono solo le rocce. Ora in vasca ne ho due tipo:

1) dragon stone = le escludo a priori
2) le rocce vulcaniche = ne ho tre grandi usate per creare delle grotte

Io vivo a Castel Gandolfo che è un vulcano estito e sono circondato da queste rocce, Ho cercato di capirne il tipo, ed ho capito che in base alla quantità di silicio contenuto le rocce vulcaniche si dividono in acide (se il contenuto di silice è superiore al 66%), intermedie o neutre (la silice è compresa tra 66 e 52%), basiche (la silice è compresa tra 52 e 45%) e ultrabasiche (se la silice è inferiore al 45%).
Io credo di essere tra quelle di tipo basico dovrebbero essere femiche (bassa silice ma molto ferro e magnesio) per questo non reaggiscono con l'acido muriatico che frigge in presenza di calcio..

Può essere una spiegazione logica?

ora ne ho presa una identica l'ho messa in una bacinella con dell'acqua ed ho misurato il pH al tempo T0, e vedo se aumenta...
....non ho altre idee...