Pagina 3 di 5

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 21/02/2020, 0:16
di Saeros
ok, quasi finito... cmq, na faticaccia :)
vi aggiorno su quello che ho fatto (dopo che i pesci sono andati a nanna :D ...)

preparatevi a un bel po' di foto! ;)


ho incominciato preparando i cavetti per le saldature sulle strisce, come mi avete suggerito (in parallelo)... essendo molto piccoli, al posto del pelacavi, mi sono aiutato con un "tagliaunghie"... stranamente l'ho trovato più facile del previsto, è bastata solo un po' di pazienza.
in seguito li ho uniti intrecciandoli e a stagnandoli per favorirne la tenuta.
ecco il risultato finale:
20200220_223734.jpg
il giallo è per il polo positivo e il nero il negativo..(il rosso era finito, eheheh)
Li ho volutamente lasciati molto corti perché non mi piacciono i fili che vanno in giro, anche se ha reso più laboriosa la preparazione...evvabbè, questo e altro per i miei pesci e piante! :-bd

Rimosse le strisce dalla precedente placca di metallo, le ho spostate sulla nuova in alluminio (bella spessa) con il nastro biadesivo termo-conduttivo.
20200220_204536.jpg
20200220_205531.jpg
ho cercato di stare distanziato il più possibile per coprire tutto lo spazio a disposizione.
il risultato finale è questo:
20200220_213350.jpg
Le strisce sono state inserite come mi avete suggerito, con le stripe fitostimolanti in posizione 3 e 5.
tutte le altre sono bianche a 6400K.

Poi sono passato alle saldature...la parte più "divertente" :))
ecco qui in dettaglio, il risultato finale:
20200220_225925.jpg
..ma vediamo se si accende:
20200220_225935.jpg
miiiii!!! al primo colpo! non ci posso credere!!?!..sto diventando quasi bravo \:D/

Passata la fase di autocelebrazione, (nella quale mi son concesso più volte un sorso di birra, in stile Thor ad Asgard :ymparty:), ho recuperato un paio di fascette stringicavo in velcro e le ho posizionate alle due estremità della plafoniera..
20200220_231654.jpg
Questo aiuterà a mantenere più salde le strisce, a proteggere i cavi e anche per "attaccare" la plafoniera al vetro del suo alloggiamento in acquario:

Infatti, all'esatta distanza delle fascette, ho incollato sul vetro dell'apertura, del velcro biadesivo che combacerà e manterrà ferma la placca di alluminio.
20200220_231049.jpg
ed eccola al suo posto, "bella come il sole" \:D/ :
20200220_231538.jpg
Eccola qui in funzione a coperchio aperto (l'ho spenta subito perché gli inquilini stavano già dormendo profondamente...è stato come un lampo in un temporale notturno :)) )
20200220_231923.jpg
adesso mi mancano solo le alette in alluminio, da incollare sul dorso, e creare un apertura del coperchietto di chiusura per posizionare una ventola, che si accenderà insieme alle luci, mantenendo il tutto a temperature gradevoli :-h .

per ora è tutto, passo e chiudo..
alla prox puntata, final season :-bd

ciao!
S.

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 21/02/2020, 4:43
di siryo1981
@Saeros grazie per aver condiviso le fasi del tuo lavoro!!! Hai fatto un ottimo lavoro, tutto molto pulito, ordinato e funzionale, ben fatto! :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Saeros ha scritto:
21/02/2020, 0:16
ok, quasi finito... cmq, na faticaccia
Il bello sta proprio qui.
Il fai da te non ha come unico scopo il risparmio, ma rappresenta il piacere di costruirsi qualcosa e reca gratificazione per ciò che si realizza :D

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 21/02/2020, 13:01
di Steinoff
Bravissimo Saeros, ottima spiegazione di un lavoro eccellente
👏👏👏👏👏👏👏

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 21/02/2020, 14:11
di Vincenzo387
bel lavoro, vuoi mettere la soddisfazione di costruirti le cose con le tue mani?

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 21/02/2020, 16:27
di Saeros
grazie ragazzi, è proprio vero!...quando il lavoro lo fai come vuoi tu e vedi che il risultato è gratificante, è una gran goduria! :-bd
vi ringrazio tutti per i preziosi consigli, senza non sarei riuscito a capire dove e come stavo sbagliando, siete al TOP ^:)^

..nel frattempo sono arrivati i dissipatori, appena posso li incollo con il biadesivo termico..
devo capire come posizionarli... già così credo possano andare:
20200221_160937.jpg
adesso le luci si stanno per accendere (ho impostato (16:45 - 21:45), in più voglio vedere a che temperatura arriva senza alette, magari non sono necessarie (ma io le metto lo stesso! ;) ).

nel frattempo mi dedico alla ventola.. devo vedere cosa riesco a trovare tra i rimasugli di qualche PC.. preferirei una da 120mm che è molto più silenziosa e sposta più aria di una 80 o 60mm...(normalmente quelle piccole, facendo più RPM, sarebbero solo fastidiose, tipo zanzara, non mi garbano)
pesavo di utilizzare anche questo variatore di tensione per ventole da PC
20200221_160903.jpg
potrei creare un attacco maschio sulla plafoniera e collegarlo alla ventola, frapponendolo in mezzo.
mi permetterebbe di gestire i giri al minuto con la simpatica rotellina, per evitare che faccia troppo rumore ma nel contempo, estrarre aria calda dall'alloggiamento della plafoniera..

appena faccio, vi aggiorno.

grazie a tutti! :-h
ciao!

S.

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 22/02/2020, 11:13
di Steinoff
Saeros ha scritto:
21/02/2020, 16:27
devo capire come posizionarli... già così credo possano andare
Lì è solo una questione estetica di tuo gusto, dato che comunque, operativamente, l'unica cosa importante è che le alette coprano la maggior superficie possibile della piastra 😊
Saeros ha scritto:
21/02/2020, 16:27
preferirei una da 120mm che è molto più silenziosa e sposta più aria di una 80 o 60mm...(normalmente quelle piccole, facendo più RPM, sarebbero solo fastidiose, tipo zanzara, non mi garbano
Esatto, è esattamente cosi 😊
Saeros ha scritto:
21/02/2020, 16:27
mi permetterebbe di gestire i giri al minuto con la simpatica rotellina, per evitare che faccia troppo rumore ma nel contempo, estrarre aria calda dall'alloggiamento della plafoniera.
Ottima idea , Saeros, sei una miniera di ottimi ed interessanti spunti 👏👏👏👏👏👏

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 26/02/2020, 14:40
di Saeros
ok, ecco qui il "the end".

Per terminare il lavoro, sulla plafoniera ho posizionato le alette in alluminio tramite biadesivo termico, come nelle foto precedenti.
In più ho messo ulteriori fascette di plastica, per mantenere ben salde le stripe LED (mi sono accorto che tendevano a staccarsi anche dalla pasta termocoduttiva del biadesivo...le 5630 scaldano davvero tanto se non raffreddate a dovere...)

Sono passato così a saldare un connettore maschio per ventole da PC, in parallelo con le strisce.
questo mi permetterà di cambiare o sostituire la ventola in caso di necessità, senza dover dissaldare il tutto nuovamente.
20200225_162623.jpg
e riposizionato le fascette in velcro protettive.
20200225_162553.jpg
Una volta collegata la ventola col proprio connettore, questa si accenderà e spegnerà con l'illuminazione. ;)

Per terminare il lavoro sulla copertura, ho recuperato delle punte a tazza e con un avvitatore/trapano, ho segnato il centro del coperchio interno e praticato un foro circolare:
(la plastica era davvero mooooolto dura!)
20200225_162700.jpg
Una volta recuperata una ventola da 120mm per PC, ho praticato i fori per le viti e avvitato la ventola al coperchio.
20200225_143330.jpg
Purtroppo, dopo aver applicato i dissipatori in alluminio sulla plafoniera, lo spazio residuo non mi ha permesso, davvero per pochi mm, di avvitare la ventola all'interno (troppo spessore).
Peccato, avrebbe avuto un impatto estetico migliore...
Ho dovuto così optare per la posizione esterna (è probabile che una ventola più "sottile ci possa entrare, ci penserò più avanti, se vorrò aggiornare ulteriormente il tutto ;) ).
20200225_162853.jpg
Posizionata una griglia protettiva da 120mm per evitare di toccare accidentalmente la ventola in funzione e collegato il tutto:
20200226_134112.jpg
la temperatura ora è davvero bassa sulla plafoniera, non supera i 30gradi (prima senza ventola arrivava a 56°C!) e la ventola non si sente nemmeno.

...ah, il consumo della ventola è di 12Vx 0,17A..quindi sono circa 2W (che vanno sommati al consumo totale).

per ora mi ritengo soddisfatto :-bd , le piante rispondono benissimo, la resa cromatica è buona e l'illuminazione della vasca è perfetta in tutti i suoi angoli.
20200226_143626.jpg
Grazie a tutti per le dritte e per il supporto!
Spero che questo possa in qualche modo aiutare o dare spunti anche ad altri (magari possessori di un MTB Milo 60) che volessero cimentarsi in un progetto simile. :)

ciao ciao! :-h :-h

S.

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 26/02/2020, 14:41
di Steinoff
Cavolo Saeros, gran lavorone sotto ogni punto di vista, bravo, bravo, bravo 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 26/02/2020, 17:13
di Saeros
grazie mille! :ymblushing: ..
scusate, volevo fare una rettifica, magari di poco conto, ma doverosa..
la ventola utilizzata consuma 0,25A x 12V= 3 Watt, come si vede anche dalle immagini... (quella che ho riportato nei dati, si riferiva a una ventola più piccola che avevo testato in precedenza, ma che faceva troppo rumore :-s )

grazie ancora.
ciao! :-h

S.

Plafoniera fai da te per acquario 60Litri

Inviato: 27/02/2020, 8:48
di Ketto
@Saeros
Complimenti! Hai fatto un lavoro notevole :ymapplause: :ymapplause:
Saeros ha scritto:
26/02/2020, 14:40
la temperatura ora è davvero bassa sulla plafoniera, non supera i 30gradi (prima senza ventola arrivava a 56°C!) e la ventola non si sente nemmeno.
Spesso è difficile immaginare che una semplice ventola faccia tutta questa differenza ma è così :) Per questo la consigliamo sempre nelle varie installazioni :-bd
Grazie per la condivisione del lavoro finito ;)