Pagina 3 di 4

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 23/04/2015, 13:59
di projo
Confermo, il fu Remigio morì per la mia inesperienza.

Inviato dal mio Nexus 4

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 23/04/2015, 23:14
di darioc
lucazio00 ha scritto:Nel dubbio evita di passare le potature finché non ne veniamo a capo!
E se le lasciassi per qualche giorno in una bottiglia tagliata?
Sarebbe sufficiente ad annullare il rischio?
Al massimo potrei passarle con un medicinale a base di blu di metilene in una bottiglia. Però in mezzo c'è cabomba e mi pare che non lo sopporti più di tanto...

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 0:11
di Jovy1985
darioc ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Nel dubbio evita di passare le potature finché non ne veniamo a capo!
E se le lasciassi per qualche giorno in una bottiglia tagliata?
Sarebbe sufficiente ad annullare il rischio?
Al massimo potrei passarle con un medicinale a base di blu di metilene in una bottiglia. Però in mezzo c'è cabomba e mi pare che non lo sopporti più di tanto...
Non c è grossa probabilità tramite una potatura di trasferire una infezione di questo genere.

È un caso un Po strano per me questo del tuo animale :-?....oggi non lo vedi gonfio? Sempre e solo le placche sollevate?

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 0:13
di Jovy1985
Ah...queste chioccioline...da dove arrivano? ?

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 11:09
di darioc
Jovy1985 ha scritto: Non c è grossa probabilità tramite una potatura di trasferire una infezione di questo genere.
Perfetto, allora procedo al passaggio...
Jovy1985 ha scritto: È un caso un Po strano per me questo del tuo animale :-?....oggi non lo vedi gonfio? Sempre e solo le placche sollevate?
Allora. Ieri secondo i miei conti era il terzo giorno con le squame sollevate. Alle quattro di pomeriggio è stata l'ultima volta che sono stato li a vedere cosa faceva. Andava in giro penso raschiando alghe da filtro e vetri. Inoltre delegata normalmente è non presentava alcun comportamento anomalo. È anche andato sulla foglia di insalata.
Poi lo ho visto ieri sera e a mio giudizio non era gonfio.
Stamattina ho dato un'occhiata a luci spente e non ho visto dove era. Ho evitato di accendere ed ero di fretta. Quando torno a casa guardo. Oggi dovrebbe essere il quarto giorno.

Secondo te posso abbassare il pH a 7? Perché oggi dovrei introdurre l'alteranthera...

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 11:52
di Jovy1985
Non è che puoi...devi abbassare il pH :-bd

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 12:29
di lucazio00
Potrebbe essere guarito spontaneamente

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 14:19
di darioc
lucazio00 ha scritto:Potrebbe essere guarito spontaneamente
Le quale sono ancora sollevate. Lo ho trovato che andava in giro a raschiare. Però non sono riuscito ad accertarmi che non fosse gonfio per niente perché ero andato a prendere il telefono per confrontare con altre foto ma si è nascosto. Comunque non è gonfio in modo evidente. Mi sembrava che non fosse gonfio affatto.
Devo mettere le mani in vasca. Prima di metterle negli altri acquari me le devo disinfettare col fuoco :ymdevil: o basta qualcosa di più blando?

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 15:50
di darioc
Boh, non lo vedo più...
Magari provo a mettere un pezzo di pastiglia e vedere che fa...

Re: Ancistrus con squame sollevate e alimentazione.

Inviato: 24/04/2015, 21:34
di darioc
Notizie. Quando ormai iniziavo a preoccuparmi seriamente il pesce è rispuntato fuori e ha ripreso a girare per la vasca raschiando a destra e a manca. Nella regione sottostante il ventre rimane sempre piatto e non mi pare gonfio.