Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 05/03/2020, 14:06
Passatore ha scritto: ↑05/03/2020, 13:42
ho preso in parola eh!
Hai messo anche le galleggianti

Potrebbero (a seconda della reazione delle piante) servire il cifo azoto o simili
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Passatore (05/03/2020, 15:31)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 05/03/2020, 15:23
Occhio al papiro, in una vasca così piccola diventa presto ingestibile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Passatore (05/03/2020, 15:31)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 05/03/2020, 15:31
Dandano ha scritto: ↑05/03/2020, 15:23
Occhio al papiro, in una vasca così piccola diventa presto ingestibile
Non l’ho neanche citato nella lista perché si tratta di un vecchio stelo mezzo secco che avevo in un vaso ed ero curioso di vedere se attecchiva. Ci sto attento allora.

"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 05/03/2020, 20:19
Gioele ha scritto: ↑27/02/2020, 20:52
L'illuminazione io in 4 vasche uso dei porta lampada economici con una lampadina a LED, mai avuto problemi
Scusa @
Gioele, sono indiscreto se ti chiedo come hai sistemato le tue lampade LED? Per capire come posso fare io. Magari se hai una foto. Tnks
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 05/03/2020, 20:21
Due così, pinzati su una mensola.
Una lasciamo perdere a cosa è attaccata e come...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 05/03/2020, 20:24
Ah ok, io non ho niente sopra e dovrò inventarmi un qualche supporto. Grazie comunque!
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 05/03/2020, 20:26
Passatore ha scritto: ↑05/03/2020, 20:24
Ah ok, io non ho niente sopra e dovrò inventarmi un qualche supporto. Grazie comunque!
OK ti mando la foto della vasca da 100L e 20€...
Ma ti ho avvisato
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ecco, pinzata direttamente alla "" "" "" "" "" "vasca" "" "" "" "" ""
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 05/03/2020, 21:10
Adesso ho capito
Il mio vetro sottilissimo non si presta, già è un miracolo se l’acquario non si apre
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/03/2020, 14:10
Passatore ha scritto: ↑05/03/2020, 21:10
Adesso ho capito
Il mio vetro sottilissimo non si presta, già è un miracolo se l’acquario non si apre
markaf_20200305_223343_2041414030.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Passatore (06/03/2020, 14:19)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Passatore

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/20, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte scura
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Limnophila heterophylla "sessiliflora",Criptocoryne sp. "pigmaea", Rotula rotundifolia, Najas guadalupensis, Hygrophila difformis e polysperma, bacopa monnieri. Piccolo giardinetto galleggiante con Pistia e Lemna minor.
- Fauna: Bollicino (Betta splendens crowntail), 6 trigonostigma hengeli.
- Secondo Acquario: Nuova vasca 120L (100x30x40), aperta, senza filtro senza CO2, piccola pompa per movimentare la superficie, varie piante immerse rapide e lente, gallegianti varie, pothos emerso, con coppia di A. cacatuoides e 15 Nannostomus beckfordii.
- Altri Acquari: Vasca angolare da 60 L, con ceratophyllum e rotundifolia, Limnophyla sessiliflora. n Peocilia reticulata e 1 Caridina multidentata. n Physa e n Planobarius
Vasca di recupero: tartarugaio risiliconato (speriamo bene) da 25 L, lapillo rosso + ardesia, 1 lampada da tavolo LED da 490 lumen. Flora: Ceratophyllum demersum, Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, bacopa monnieri; Pistia, Lymnobium levigatum, Salvinia e lemna minor a galleggiare. Pothos emersa. Riscaldatore, senza filtro. Fauna: n Physa e n Planobarius.
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Passatore » 06/03/2020, 14:21
Pensavo di fare proprio così. Ma le barre le hai fissate al vetro o hanno una base?
Tra l’altro ho anche un tubo LED da 1300 lumen che sarebbe meglio, e così ci starebbe.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Passatore
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti