Pagina 3 di 5

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 13:04
di mmarco
Come pensavo ma conferma aiuta.
Grazie
:-h

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 13:20
di fla973
Non é nemmeno questa ma é un altra idea :)
Plafoniera in legno per acquario in stile naturale

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 13:29
di mmarco
Però....
Niente male.
Io opto però su qualcosa di più lineare.

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 13:57
di Ketto
mmarco ha scritto:
24/02/2020, 12:33
Stavo riconsiderando nuovamente le strisce LED....
Si può sicuramente fare :-bd
Il problema delle strisce è il raffreddamento. Il legno è un ottimo materiale isolante quindi, come ti ha detto fla, meglio metterle su una lastra/profilo metallico. Altra cosa fondamentale è lasciare spazio all'aria di circolare per dissipare il calore; se possibile io terrei il retro di questo dissipatore "all'aria aperta" e non incassato. Ovvero una cornice con il legno ma lasciando il retro della plafoniera con il metallo a vista.
Oppure comunque farla lo stesso incassata ma praticando dei fori nella parte superiore della struttura per fare uscire l'aria calda :)

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 14:09
di mmarco
In realtà, a questo punto, la mia idea è molto semplice.
Appena riesco cerco di fare modello 3D e poi condivido...

Portalampadina a pinza

Inviato: 24/02/2020, 16:49
di mmarco
Un render velocissimo ma non mi spingo oltre.
Solo per dare idea.
Plafoniera molto lineare.
Quei bottoni erano predisposizioni per modellare faretti.
Non fatto.
Devo ragionare su cosa usare e valutare pro e contro del legno.
Secondo me più pro che contro.
Per ora grazie a tutti.
:)
P.S.
La simulazione della luce, con riferimento alla pratica acquariofila, richiede l'impiego di troppi parametri e troppe variabili.
Ci rinuncio.

Portalampadina a pinza

Inviato: 25/02/2020, 10:31
di Ketto
@mmarco
Ottimo lavoro :) Così ora è tutto molto più chiaro :-bd
Penso che il legno offra molti vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la velocità di realizzazione e "flessibilità" (inteso come possibilità di variare il progetto).
Se hai puntato sulle strisce io farei così:
La struttura teniamo buona la tua in legno; si prende una lastra metallica e si attaccano i vari LED. Successivamente questa viene collocata sotto la plafoniera lasciando 1/2 centimetri vuoti per far circolare l'aria. Successivamente per migliorare lo scambio termico si possono fare dei fori nella parte superiore oppure applicare una piccola ventola.
Più la plafoniera è larga più i LED avranno a disposizione una lastra di dimensioni maggiori quindi migliore sarà il loro raffreddamento.
La struttura non la farei troppo distante dalla vasca perchè altrimenti si disperderebbe molta luce dai lati.
Il vantaggio delle strisce è sicuramente una luce più uniforme in vasca e un risultato finale più lineare; di contro c'è il problema del calore e la realizzazione un po' più complicata.
Altrimenti sono sempre possibili le soluzioni con le lampadine classiche o i proiettori da esterno (forse la soluzione meno bella ma più facile da realizzare). ;)

Portalampadina a pinza

Inviato: 25/02/2020, 11:49
di mmarco
Grazie :)
Ci ho preso gusto e inizio a modellare una plafoniera un po' meglio.
Poi condivido....
È per faretti :)

Portalampadina a pinza

Inviato: 25/02/2020, 13:31
di mmarco
Comunque, basterà ruotarla di novanta gradi e diventerà per LED

Portalampadina a pinza

Inviato: 25/02/2020, 14:55
di Steinoff
mmarco ha scritto:
25/02/2020, 13:31
Comunque, basterà ruotarla di novanta gradi e diventerà per LED
Condividi si, Marco, che siamo curiosi 😊