Pagina 3 di 21

Askoll emotion one 100

Inviato: 01/03/2020, 19:06
di Eurogae
fla973 ha scritto:
01/03/2020, 18:23
sai come riuscire a trovare i lumen emessi da questa lampada
Purtroppo sul sito Askoll non riporta nessuna informazione riguardo i lumen emessi, ma ricordo di aver letto tempo fa che la versione emotion one 120 ha LED da 6500k con 3200 lumen circa.

Askoll emotion one 100

Inviato: 01/03/2020, 20:41
di Gemma75
Il pro nature 120 ha esattamente la stessa indicazione di illuminazione del emotion one 100. 30 watt 6500 k quindi forse hanno la stessa lampada?

Askoll emotion one 100

Inviato: 01/03/2020, 20:44
di fla973
Allora @Gemma75 ipotizziamo di essere sui 25/30 lumen litro, sono pochi, per piante di media esigenza parliamo di 40 lumen litro, con 60 coltivi quasi tutto :)
Se ti va apri un topic in brico per farti un idea di come modificare le luci, @chiocciolami che seguo volentieri anche li :)

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Gemma75 ha scritto:
01/03/2020, 20:41
quindi forse hanno la stessa lampada
Visto ora :D
Dipende dalla lunghezza del LED ma é possibile :)

Askoll emotion one 100

Inviato: 01/03/2020, 21:19
di Gemma75
Ma quindi dici che mi riescono a dire se è modificabile anche se non ho ancora l’acquario? Non ho foto da mettere...in rete si trovano con il coperchio aperto...

Askoll emotion one 100

Inviato: 01/03/2020, 21:31
di fla973
Gemma75 ha scritto:
01/03/2020, 21:19
Ma quindi dici che mi riescono a dire se è modificabile anche se non ho ancora l’acquario? Non ho foto da mettere...in rete si trovano con il coperchio aperto...
Servono appunto le foto del coperchio per capire come modificarlo, comunque in caso ti possono già consigliare le varie opzioni di integrazione ;)

Askoll emotion one 100

Inviato: 13/06/2020, 17:16
di Gemma75
Ciao a tutti!!!! Acquario comprato oggi.
Settimana prossima in consegna quindi ora si fa sul serio.
Confermo askoll pure 100.
Sarà in maturazione fino a settembre. Confermo P. scalare, corydoras e altri pescetti da branco come consigliato da voi....
quindi ora mi attivo per la quarzite fine come fondo, niente fondo fertile.
Ora veniamo all’acqua....in calce l’acqua del mio rubinetto può andare bene?
Per la luce lascio per adesso quella originale. Dovrebbe essere predisposto per montare un’altra bassa quindi non dovrebbe cessitare di modifiche. Adesso guarda le piante che mi avete suggerito e vi rompo di nuovo le scatole.... poi come allestimento come lo posso creare? Ho capito piante a stelo lungo giusto? Magari qualche radice dove possono passare sotto? Ci sta un articolo con allestimenti ad hoc per P. scalare? Grazie in anticipo

Askoll emotion one 100

Inviato: 13/06/2020, 17:30
di Monica
Ciao Gemma :) benissimo :ymparty:
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
intanto dai un occhiata qui :) poi valutiamo tutto insieme
Per i valori non mi ingrandisce la foto, più tardi accendo il pc :) o se riesci a fare tu qui trovi la formula per GH e KH
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
In previsione dei Corydoras mi raccomando sabbia per il fondo

Askoll emotion one 100

Inviato: 14/06/2020, 0:18
di Gemma75
@Monica se non ho fatto pasticci dovrebbe essere GH 18,815 e KH 18,76....ma non sono sicurissima. Il sodio mi sembra ok. Però troppo dura sbaglio?

Askoll emotion one 100

Inviato: 14/06/2020, 8:06
di Gemma75
Gemma75 ha scritto:
14/06/2020, 0:18
@Monica se non ho fatto pasticci dovrebbe essere GH 18,815 e KH 18,76....ma non sono sicurissima. Il sodio mi sembra ok. Però troppo dura sbaglio?
mi auto cito. Ho guardato un po’ di piante andando a riprendere gli articoli che mi avevate indicato.
Se non ho fatto errori avrei individuato
Hetheranthera zosterifolia
Miriophyllum mattagrissense
Bacopa caroliniana
Limnobium laevigatum

Mi sembrano pochine. Però io davvero non me lo immaginare. Con quello attuale all’inizio ho fatto un casino poi ho raddrizzato il tiro.... stavolta vorrei partire bene...

Askoll emotion one 100

Inviato: 14/06/2020, 9:17
di Monica
Buongiorno Gemma :) si è parecchio dura, si potrà usare ma in minina parte, le piante secondo me vanno bene, l'Heteranthera è splendida, aggiungerei nel caso di un bel legno un Hydrocotyle :)