Pagina 3 di 8
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 03/03/2020, 18:49
di NicoNicoNico
@
roby70 @
Mikke93
con il presupposto di queste acque così dure, e quindi diluite con acqua demineralizzata, con rapporto 15% (della fontana o 50% della bottiglia) per poi vedere un pò come va la situazione
Il terriccio, seguo qui?
https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/5/
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 03/03/2020, 18:58
di Mikke93
NicoNicoNico ha scritto: ↑03/03/2020, 18:49
Il terriccio, seguo qui?
Di rei di si, il consiglio che ti do è di cuocerlo in forno, almeno alcune spore, o altri organismi presenti muoiono.
Io lo mischio a lapillo lavico fine, dopodichè sopra 3 cm di sabbia inerte e stop.
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 03/03/2020, 21:37
di NicoNicoNico
@
Mikke93
Ok grazie per il consiglio, mentre per lavaggio del terriccio si intende sciacquare la sabbia inerte?
Mi sapresti dire, che tipologia di test dovrò seguire periodicamente?
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 03/03/2020, 21:42
di Mikke93
NicoNicoNico ha scritto: ↑03/03/2020, 21:37
mentre per lavaggio del terriccio
Alcuni lo mettono ad esempio in uno scolapasta e lo sciacquano un po' per ridurre la possibilità che tinga l'acqua. La cosa più importante è coprirlo bene con la sabbia, mai lasciare punti con spessore inferiore ai 3-4 cm, se viene su diventa un minestrone.
Invece sabbia inerte e lapillo lavico vanno sempre sciacquati benissimo. Il loro pulviscolo sporcherebbe l'acqua per giorni.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Aggiungo: usa il terriccio solo se hai intenzione di inserire piante che assorbono dalle radici, Cryptocoryne, echinodorus ecc..
Per le altre non ci sarebbe bisogno.
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 16:13
di NicoNicoNico
Salve, aggiorno il post con il mio primo acquario, molto entusiasta dalla prima parte estetica
Non mi vogliate male, se dai i buoni propositi iniziali, alla fine, mi sono trovato tutt'altra cosa.
AVVIO 04/03/2020
Inizio con dire, che il mio non è più da considerarsi un acquario, o meglio, dato dal momento ho dovuto risparmiare molto.
Praticamente, da una premessa iniziale di base+altezza, mi sono ritrovato per pochi euro, un 14 liltri, 35x17x23, molto lordissimi perchè dentro ci ho messo neanche 12 lit. (pagato 14 euro)
Ho messo 1,5 litri di acqua di bottiglia con 8 litri di acqua di osmosi (pagata 20 centesimi al litro) e 500 ml, di acqua di un altro acquario già avviato
Ho messo un terriccio fertile, torba (senza indicazione acida, quindi "normale") pH non indicato quindi normale, molto fertile, lo uso per far sviluppare piccole piante per l'orto.
Messo di quasi 2 centimetri con 1 centimetro di ghiaia fertile, ben lavata. (perchè 1 centimetro? perchè meno la terra tendeva a salire), poi in futuro farò tentatisi migliori
La luce, ho preso perchè a buon prezzo una lampada LED da 9W da 24 LED, 20 luce bianca e 4 luce blu
Dentro ho messo, solo piante
-Hydrocolyte Leucocephala
-Hygrophila Polysperma
-Anubias Barberi nana
-Lemnia Minor
Mi sono trovato, in maniera indesiderata,
dalle 2 alle 3 Physa.
Qualche invertebrato
Mi sembra di aver riconosciuto tra le lemna minor, qualche lattuga di mare nana e 1 salvia nana, poi se volete vi metto la foto così me la riconoscete.
Ecco le note dolenti.
La Hygrophila tende ad avere le punte scure, qualche foglia bassa si è staccata, mentre sulla punta è tendente al rosso rispetto a quando l'ho presa.
Qualche foglia presenta dei punti neri.
Ho fatto un test con JBL EasyTEST giusto per vedere i valori
NO3- ml/l tra i 10-25 direi un 20.
NO2- mg/l tr 2
GH °d >4>70
KH°d tra i 3/53 e i 6/107
pH 6.8-7.2
Ci poco più di 0.2 ma meno di 0.8
Dato queste cose vorrei porre queste domande.
La luce, va bene? devo cambiarla? quante ore al giorno? io per ignoranza, metto su la luce per 12/h al giorno, ma li ho presi da un negozio che le tiene alla luce per 12ore al giorno
Le Lemna Minor, le ho cercate di mettere sopra la Anubias Barbei Nana, fatto bene?
Perchè la polysperma presenta quelle caratteristiche? ricordo che sono passati 2 giorni dall'avvio
Consigli in generale?
i valori sono iniziali, però come partenza come è?
Grazie a chi ha la pazienza di leggere
Aggiorno
La polysperma non presenta quelle cose a tutte le foglie, solo a quelle più grosse e nella parte media della pianta, per ora
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 17:21
di Mikke93
NicoNicoNico ha scritto: ↑06/03/2020, 16:13
io per ignoranza, metto su la luce per 12/h al giorno
Parti con fotoperiodo basso. 4-5 ore al giorno aumentando di 15 min al giorno. Non superare le 6 ore al giorno finché non hai finito la maturazione. Non superare le 8 per almeno qualche mese.
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 17:51
di roby70
NicoNicoNico ha scritto: ↑06/03/2020, 16:13
Le Lemna Minor, le ho cercate di mettere sopra la Anubias Barbei Nana, fatto bene?
Si.
NicoNicoNico ha scritto: ↑06/03/2020, 16:13
Perchè la polysperma presenta quelle caratteristiche? ricordo che sono passati 2 giorni dall'avvio
Possibile adattamento; aspetta almeno una settimana a vedere come va.
NicoNicoNico ha scritto: ↑06/03/2020, 16:13
Ho messo un terriccio fertile
Metti una foto della composizione?
NicoNicoNico ha scritto: ↑06/03/2020, 16:13
i valori sono iniziali, però come partenza come è?
Non mi tornano gli NO
2- a meno che il terriccio non stia rilasciando qualcosa o hai usato qualche prodotto; ne hai usati?
Per il resto alla fine con che acqua hai riempito?
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 18:32
di NicoNicoNico
roby70 ha scritto: ↑06/03/2020, 17:51
Metti una foto della composizione?
La foto si legge poco, però ti scrivo la composizione e la marca
BioTerril
Terriccio Biologico
Ammendante torboso composto
Carbonio (c) ognanico sul secco 25%
Carbonio (c) umico e fulvico sul secco 7%
Azoto (N) organico sul secco 1%
Rapporto C/N 125
Torba 50%
Salinità 0.20 dS/m
Metti caso che in futuro mi viene voglia di mangiarmi una pianta (scherzo)
roby70 ha scritto: ↑06/03/2020, 17:51
Non mi tornano gli NO
2- a meno che il terriccio non stia rilasciando qualcosa o hai usato qualche prodotto; ne hai usati?
Per il resto alla fine con che acqua hai riempito?
Alla fine, ho riempito con circa 1 litro e mezzo di acqua di bottiglia
Durezza GH 14.84 (calcio 12.24+magnesio 2.6)
Bicarbonato durezza 15.6 KH
Sodio 3.3
pH 7.01
8 litri di osmosi
circa 0,5 litri di acqua di un altro acquario (calcolo che ho fatto durante l'introduzione di ieri delle lemnia minor, visto che c'è stato un errore di disattenzione data dalla partecipazione di mio fratello nell'allestimento) e che riporto in quanto è un acquario molto piccolo
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 20:01
di roby70
Per il terriccio non vedo niente di particolare che non vada. Sicuramente ti abbasserà il pH.
Primo acquario, senza filtro!
Inviato: 06/03/2020, 20:07
di NicoNicoNico
roby70 ha scritto: ↑06/03/2020, 20:01
Per il terriccio non vedo niente di particolare che non vada. Sicuramente ti abbasserà il pH.
e ti rispondo ora alla domanda che mi è sfuggita, non ho usato prodotti.
forse nell'acqua delle lemnia avevano usato qualche prodotto che si è portato qui..