Pagina 3 di 3
problema CO2
Inviato: 19/03/2020, 9:12
di leonardo933
le specifiche del mio sono queste:
WHIMAR RIDUTTORE DI PRESSIONE OPTIMUS
Modello: Sistema a membrana taratura variabile
Codice doganale 84811099
Gas di utilizzo CO2
Omologazione/Norma SK 427-002 n°Z 1091/0414 (04/2014)
Classe del riduttore K 0
Pressione di alimentazione 60 bar
Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)
Erogazione massima Regolazione microbolle max: circa 1000nl/h
Attacco bombola: Dado ch28 – W21,80 x1/14” Rhi
Raccordo di uscita con valvola di non ritorno
Attacco di uscita: Raccordo calzamento a vite per tubo ø6/4
Rubinetto regolazione microbolle incorporato
Non ho capito quindi se il simil Bazooka posso usarlo o meno e se no.. quale posso comprare?
problema CO2
Inviato: 19/03/2020, 9:38
di siryo1981
leonardo933 ha scritto: ↑19/03/2020, 9:12
Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)
leonardo933 ha scritto: ↑19/03/2020, 9:12
Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)
Sulle specifiche tecniche riportate sulla scatola del simil bazooka è espressamente riportata pressione di esercizio maggiore di 2 bar.
Per esperienza diretta, lavora benissino verso 2.6 -2.8 Bar.
Credo che ad una pressione di 2 bar faccia fatica a micronizzare.( valutazione personale)
Stesso discorso potrebbe essere valido anche per il reattore che hai messo sulla mandata del filtro, però su questo non abbiamo dati certi
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
@
leonardo933 con quello che consumi di CO
2 ( 50 bolle al minuto) se ti compri una regolatrice decente con un buon diffusore quello che spendi lo risparmi nel tempo.
Io con una vasca doppia rispetto alla tua erogo 20 bolle/min ( KH=6; pH 6.8)

problema CO2
Inviato: 19/03/2020, 9:52
di leonardo933
siryo1981 ha scritto: ↑19/03/2020, 9:44
leonardo933 ha scritto: ↑19/03/2020, 9:12
Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)
leonardo933 ha scritto: ↑19/03/2020, 9:12
Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)
Sulle specifiche tecniche riportate sulla scatola del simil bazooka è espressamente riportata pressione di esercizio maggiore di 2 bar.
Per esperienza diretta, lavora benissino verso 2.6 -2.8 Bar.
Credo che ad una pressione di 2 bar faccia fatica a micronizzare.( valutazione personale)
Stesso discorso potrebbe essere valido anche per il reattore che hai messo sulla mandata del filtro, però su questo non abbiamo dati certi
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
@
leonardo933 con quello che consumi di CO
2 ( 50 bolle al minuto) se ti compri una regolatrice decente con un buon diffusore quello che spendi lo risparmi nel tempo.
Io con una vasca doppia rispetto alla tua erogo 20 bolle/min ( KH=6; pH 6.8)
Scusami ma cosa è una regolatrice?

Dimmi direttamente cosa comprare così me li vado a cercare.. Intanto annullo l'ordine del Bazooka
problema CO2
Inviato: 20/03/2020, 19:05
di leonardo933
Qualcuno che sa aiutarmi? :-\
problema CO2
Inviato: 09/05/2020, 0:43
di max181
Ciao, hai risolto poi il problema? Ho il tuo stesso impianto.
problema CO2
Inviato: 09/05/2020, 8:17
di siryo1981
leonardo933 ha scritto: ↑20/03/2020, 19:05
Qualcuno che sa aiutarmi?
La riduttrice di pressione è quella che sta montata sulla bombola di CO
2 e ti riduce la pressione dai 60bar della bombola a 2 bar
Aggiunto dopo 36 secondi:
Hai comprato il diffusore?
problema CO2
Inviato: 09/05/2020, 16:48
di leonardo933
Ciao a tutti alla fine ho comprato il simil Bazoka che va una bomba davbero ma ho scoperto dove era intoppo.. La valvola di non ritorno di plastica aveva un piccolissima fessura nella giunzione e quindi sballava tutto
Risolto

problema CO2
Inviato: 09/05/2020, 19:46
di siryo1981
È davvero ottimo, lo utilizzo io.
Lo faccio lavorare a 2,8 Bar e micronizza in modo egregio.