Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Sinceramente leggendo la tua spiegazione, noto che lo sto utilizzando e conservando in modo corretto, almeno, faccio come fai tu. Dove sto sbagliando secondo te? Credi sia difettoso il mio strumento? Non hai mai notato alcuna problematica di quelle da me descritte qua sopra?
Potrebbe trattarsi di un articolo con qualche difettosità.....e ci starebbe tutto, considerando che non sono strumenti professionali.
Giusto per la cronaca e senza andare OT, avevo acquistato un termostato elettronico sempre su Amazon, a distanza di 1 mese di utilizzo è impazzito....sostituito con uno nuovo, va che è un violino
Tu non hai notato nessuna problematica di questo genere?
Attualmente ne uso uno con sonda a lettura continua, il problema non si pone.
Prima utilizzavo quello a penna, ogni tanto faceva capricci (soprattutto quando la batteria stava per esaurirsi) ma in linea di massima andava benino.
Sinceramente leggendo la tua spiegazione, noto che lo sto utilizzando e conservando in modo corretto, almeno, faccio come fai tu. Dove sto sbagliando secondo te? Credi sia difettoso il mio strumento? Non hai mai notato alcuna problematica di quelle da me descritte qua sopra?
Potrebbe trattarsi di un articolo con qualche difettosità.....e ci starebbe tutto, considerando che non sono strumenti professionali.
Giusto per la cronaca e senza andare OT, avevo acquistato un termostato elettronico sempre su Amazon, a distanza di 1 mese di utilizzo è impazzito....sostituito con uno nuovo, va che è un violino
A questo punto mi sembra l'ipotesi più probabile..
Sarebbe interessante acquistarne due identici e verificare che ogni volta dessero lo stesso risultato.
Sul discorso della cifra centesimale spero però siate d'accordo con me sul fatto che sia ridicola.
Tu non hai notato nessuna problematica di questo genere?
Attualmente ne uso uno con sonda a lettura continua, il problema non si pone.
Prima utilizzavo quello a penna, ogni tanto faceva capricci (soprattutto quando la batteria stava per esaurirsi) ma in linea di massima andava benino.
Anche in questo caso, sempre che possieda ancora quello vecchio, sarebbe una buona cosa verificare che entrambi diano lo stesso valore.
Per quelli che non hanno vite ma il tasto CAL la calibrazione va fatta per forza su 6.86 e 4.01 in quanto così impostato da fabbrica
Scusami mi puoi aiutare? Ho la penna digital amtra. Ho usato le bustine che menzioni tu. Prendo la penna, la inserisco nella soluzione a 6.86,premo CAL per 3 secondi, esce scritto a display 6.86,lascio il tasto, il display continua a leggere e si ferma a 6.71. Lo caccio dalla suzione, lo sciacquo, provo un acqua in bottiglia che haph 5.5 e mi da 6.8,provo acqua del rubinetto che ha pH quasi 8 e mi da 6.8, in acquario il KH era 6,ora saluto a 8 ed il pH lo misura più basso a 6.78. Qualcosa sbaglio? La procedura?
Aggiunto dopo 20 minuti 48 secondi:
Aggiunto dopo 47 minuti 48 secondi:
Sempre stessi valori
Devo prina togliere le batterie?
Lui lo mette in acqua e aspetto che arriva a 6.86..poi clicca CAL. Ma se é starato, quando lo metto in acqua non arriva a 6.86... A meno che non ripeto la procedura da capo finché non arriva a 6.86 e premo CAL.... Puo essere?
Phmetro e conduttivometro manutenzione e taratura
Inviato: 26/03/2020, 21:36
di Eurogae
@Tropico80, prova a fare esattamente come nel video, anche quello di tirare via e rimettere le batterie...
Phmetro e conduttivometro manutenzione e taratura
Inviato: 26/03/2020, 22:02
di Tropico80
@Eurogae avevo già rifatto senza togliere le batterie... Ora la soluzione la rimisura a 6.86 come verifica. Ho testato acqua in bottiglia, che riporta su etichette 7.2, registrando 7.5. Che ne pensi?