
hai ragione, ma a volte aiutano a capire meglio.
Jkike ha scritto: ↑08/03/2020, 13:32
CO
2 from china with furores
No so se quel "NON TOXIN" (? :-\ ) mi rassicura o mi preoccupa, così come il "CO
2 APPLICATION WATE PLANTS" senza la R su WATER...
È pure "POLLUTION-FREE"
Vabbè, mi sa che hai ragione sulla causa....
Ho cercato, sono della nota ditta "Zyyini", e dicono che puoi somministrarne 1 o 2 a settimana ogni 20 litri:
Zyyni-compresse-CO<sub>2</sub>.PNG
Il problema delle compresse (tutte, in generale), è che la reazione di effervescenza comporta la formazione di CO
2 (ok) e (purtroppo) citrato di sodio, o in alternativa citrato di potassio (meno probabile, perché il costo di produzione è maggiore nel caso del potassio).
In parole semplici, la conducibilità a 2000-3000 µS/cm è dovuta a circa 2000-4000 mg/l di citrato di sodio in acquario, che a sua volta si dissocia in sodio e ione citrato. Così, ti ritrovi con 500-1000 mg/l di sodio (quindi fino a 1 grammo/litro), che è una concentrazione deleteria per le piante a lungo termine.
Nel caso più fortunato dell'utilizzo del bicarbonato di potassio, ti ritrovi comunque con 900-1800 mg/l di potassio, che a questi livelli crea altri problemi.
Jkike ha scritto: ↑08/03/2020, 13:32
quantità, bea domanda perché messa poi ho fatto cambi acqua per il pH alto poi messa ma poi cambi perché fondo sbagliato poi cambi e forse messa perché la torba aveva abbassato troppo
Insomma, hai messo diverse pasticche.
Jkike ha scritto: ↑08/03/2020, 13:32
visto che non voglio che il betta paghi questi miei esperimenti
Ti chiedo scusa, mi era sfuggito il betta nel tuo profilo, dalla foto postata in prima pagina pensavo fosse vuoto.
Jkike ha scritto: ↑08/03/2020, 13:32
posso però fare una prova anche con la distillata homemade del deumidificatore.
appena ho tempo metto i risultati.

Misura prima la conducibilità, poi aggiungi una pasticca e rimisuri la conducibilità dopo un giorno!
Jkike ha scritto: ↑08/03/2020, 13:32
esperimenti a parte, ora ho circa 1000microsiemens,praticamente un marino se non ho capito male, a quanto devo portarlo?
Se KH e GH sono intorno a 4-5 gradi, i ppm dovrebbero essere meno di 200 in condizioni "normali"; quindi mi sa che ti toccano diversi cambi del 50% sempre con acqua a KH e GH circa 4-5 gradi: cerca di portare l'acqua del cambio alla stessa temperatura dell'acquario, per il betta. Tra un cambio e il successivo, fai passare qualche giorno.