Pagina 3 di 11

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 11:36
di AleDisola
Monica ha scritto:
26/03/2020, 21:50
Premesso che solitamente non li lascio a bagno ma li faccio solamente bollire per decorticarli se sono idonei :) visto che con la corteccia stavano marcendo proviamo a vedere se lo fanno anche senza, se non li utilizzi lasciali pure a bagno finché non ti servono, ogni tanto cambia l'acqua :)
Va bene, grazie
Una domanda peró: cosa si rischia se la parte di corteccia rimasta attaccata, inizia a marcire in acquario?

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 11:55
di Monica
Quello che è successo nel contenitore, quindi acqua lattiginosa e una puzza tremenda, mi è successo con un legno e non c'è stato verso di risolvere :( i fosfati che solitamente si alzano sono un problema minore :) sinceramente non so il danno che potrebbero avere eventuali pesci in una situazione del genere

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 12:31
di AleDisola
Monica ha scritto:
27/03/2020, 11:55
acqua lattiginosa e una puzza tremenda, mi è successo con un legno e non c'è stato verso di risolvere
A questo punto mi sa che butto via tutto...
Su internet trovo qualcosa? Qualche link di consiglio?
Ho perso tempo a bollirli e anche a togliere la corteccia.. ~x( ~x( :((

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 12:43
di Monica
E allora prova :) hai pesci un acquario?

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 13:04
di AleDisola
Monica ha scritto:
27/03/2020, 12:43
hai pesci un acquario?
No, non l'ho neanche avviato per ora
C'é solo un terzo d'acqua, perché lo sto allestendo, e c'é il filtro montato e pieno d'acqua

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 13:13
di mmarco
Ciao
Spero tutto abbastanza Ok.
Non ho più seguito tanto.
Una curiosità....i legni erano secchi?

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 13:55
di AleDisola
mmarco ha scritto:
27/03/2020, 13:13
Spero tutto abbastanza Ok.
Insomma... Sto rischiando di dover buttar via tutti i legni raccolti, e di restare senza materiale per allestire l'acquario...
mmarco ha scritto:
27/03/2020, 13:13
Una curiosità....i legni erano secchi?
Secchi e stra secchi, erano a terra nel prato da molto. Probabile motivazione dell'aver trovato sotto la corteccia 6/7 vermetti che avevano mangiato il legno.. (Vermetti ovviamente morti, dato che sono stati bolliti e affogati per un po' di giorni...)

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 14:04
di mmarco
mmarco ha scritto:
08/03/2020, 16:21
Io non li userei...
Al limite come integrazione "sottile" di rami di quercia...
Da soli, vedo un po' di rischi:
non bellissimi (va da gusto)
un po' sottili (durata)
un po' di incognite: bisognerebbe toccarli
IMHO
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Comunque, se ti piacciono tanto e hai una tua idea di disposizione, prova a sbucciarli bene e poi rivaluti.
:-??
Comunque, se ti va, prova così:
toglili dall'acqua
sbucciali
puliscili
falli asciugare
rimettili in acqua
Dopo alcuni giorni annusa....

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 14:41
di AleDisola
@mmarco il messaggio dell'otto marzo che hai citato, era una risposta riguardante i rami di caco, non di quercia. Consigliavi di non utilizzarli, e io non li ho utilizzati.
I rami in foto, e il discorso della puzza e della decomposizione della corteccia, riguardano solo rami di quercia, da voi consigliati in sostituzione a quelli di caco

Idoneità legni di caco

Inviato: 27/03/2020, 15:45
di mmarco
AleDisola ha scritto:
08/03/2020, 14:49
20200308144910.jpg

@mmarco
Scusa ma ho problemi di linea.
Questa è quercia?
Comunque, i legni vanno messi secchi.
Fai come ti ho detto e scusa se non ho capito.
Rileggo cellulare permettendo.