Daino ha scritto: ↑04/04/2020, 15:21
Quindi il punto è: se gli impulsi sono perfettamente sincronizzati, gli ampere sono sempre perfettamente divisi nei tre canali.
Scusate se mi intrometto...
Non ho seguito la discussione, e tanto meno non ho letto neanche tutti i messaggi.
Io non so se quel che ho capito é vero.. peró da quel che leggo, gran parte degli utenti dicono (con convinzione o per il semplice modo di dire che usano tutti) che si tratta di regolare la corrente, in base alla percentuale.
Io ripeto: non ho letto la discussione, e non so se ho capito bene. Peró ci tengo a dire che, se la centralina TC420 utilizza il semplice controllo in PWM per pilotare i mosfet, che pilotano poi il carico, allora
non regolate la corrente.
Per assurdo: se settate al 10% il canale uno della centralina, e collegate un LED che consuma 1 Ampere in quella condizione, avrete 1 Ampere di corrente. Ma se collegate un LED diverso, e mantenete al 10% il canale, l'ampere che avevate con l'altro LED non é assicurato con il secondo LED, a meno che non sia uguale: questo perché non si tratta di controllo in corrente.
É un semplice controllo ad "impulsi", se cosí vogliamo sintetizzare.
Il parlare di percentuale, significa quanto resta acceso e quanto spento.
Dire 0% di regolazione, significa avere il mosfet "spento", come se fosse un interruttore aperto.
Dire 100% di regolazione, significa avere il mosfet "acceso", come se fosse un interruttore chiuso.
Le percentuali intermedie, indicano "il tempo" in cui il mosfet resta "acceso":
Avere impulsi, in questo caso regolari nel tempo, significa avere una frequenza. Ma lasciamo stare.
Ora, ipotizziamo di avere un periodo di 1 secondo, dove il mosfet si accende e si spegne, in base alla percentuale che decidiamo.
Se decidiamo di mettere una percentuale del 10%, significherá dire che, su un secondo di periodo:
- Per 0,1 secondi il mosfet si accende;
- Per 0,9 secondi il mosfet si spegne.
E questo si ripete nel tempo, in modo continuo. (Ovviamente é un esempio: nella realtá non é un secondo, ma molto meno. Altrimenti utilizzandola vedreste i LED accendersi e spegnersi ad intermittenza).
Spero di non aver fatto casini dicendo queste cose.
@
gem1978 da quel che ho letto, tu ne sai di elettronica... Hai studiato questa materia? Perché io sono ancora uno studente (3^ superiore), e quindi potrei dire cavolate. Per favore, controlla ció che ho detto (in teoria é giusto, anche se spiegato un po' cosí).