Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
mmarco

- Messaggi: 32838
- Messaggi: 32838
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/03/2020, 15:47
Starman ha scritto: ↑29/03/2020, 15:46
Mi potrei regolare con la retroilluminazione, quando non si vede più faccio un cambio totale
Idea geniale...
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Senza pretendere il "bianco" assoluto...
Posted with AF APP
mmarco
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/03/2020, 15:49
Monica ha scritto: ↑29/03/2020, 15:47
altrimenti ti sveni
Appunto
Tanto i tannini vengono rilasciati lo stesso
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
mmarco ha scritto: ↑29/03/2020, 15:48
Senza pretendere il "bianco" assoluto...
Anzi...l'obiettivo è fare un black water
Però vorrei anche poter vedere che c'è dentro

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
mmarco

- Messaggi: 32838
- Messaggi: 32838
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/03/2020, 15:54
E hai ragione....
Dai armati di pazienza e cambia, poi aspetta, poi guarda e se occorre, cambia.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Starman (29/03/2020, 15:58)
mmarco
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/03/2020, 16:20
Io ho dei pezzi disughero da 5-6 kg nella vasca delle tartarughe ma.non ricordo che abbiano mai rilasciato tannini. Non sono completamente sommersi comunque.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ValeDidi e 13 ospiti